L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1057
Un barbiere che combina matrimoni, un conte che finge di essere un soldato ubriaco, una dolce ragazza pronta a trasformarsi in una vipera… Nel Barbiere di Siviglia di Rossini niente è come sembra, perché solo gli inganni possono far trionfare l’amore. La protagonista, Rosina, vorrebbe sposare il Conte d’Almaviva ma il suo tutore, il perfido Don Bartolo, glielo impedisce. Unico alleato degli innamorati è il barbiere Figaro, che scioglierà i nodi di una trama ingarbugliata armato unicamente di pettine, forbici e formidabile astuzia.
Il Barbiere più famoso di tutti i tempi approda a Lucca per una serata all’insegna della bella musica e del divertimento. Domenica 27 agosto 2023 ore 21:00 presso lo splendido chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, l’Associazione Artistico Culturale “APS Laboratorio Brunier”, grazie al contributo del Comune di Lucca e della FCRL di Lucca, porta in scena il capolavoro rossiniano “Il Barbiere di Siviglia”.
Sin dal suo debutto nel 1816, l’opera ha divertito generazioni di ascoltatori. Il suo segreto? Una storia ricca di sorprese e una musica dall’energia inesauribile, in cui si succedono alcuni dei numeri più celebri della storia del melodramma, come Largo al factotum intonato da Figaro al suo ingresso in scena.
Lo spettacolo rientra nell’ambito della manifestazione i Chiostri d’Estate 2023 organizzata dal Real Collegio di Lucca. L’opera, diretta dal M° Stefano Teani, vede la partecipazione del baritono Franco Rossi nel ruolo del protagonista. Il Conte D’Almaviva sarà invece interpretato dal tenore Kentaro Kitaya, Rosina sarà Roberta Ceccotti. Nel ruolo di Don Bartolo il baritono camaiorese Veio Torcigliani e in quello di Don Basilio il basso pisano Simone Simoni. Maria Bruno sarà Berta e Massimo Gentili interpreterà Fiorello. Ricordiamo poi il giovanissimo baritono lucchese Andrea Pardini che debutta nel ruolo di un ufficiale. Ensemble strumentale Brunier, coro “Bruno Pizzi” diretto dal M° Chiara Mariani, Regia di Loredana Bruno, scenografie Orfeo inScena, costumi Sartoria Brunier.
I biglietti – posto unico a 18 euro - sono acquistabili online sul sito www.eventbrite.it oppure direttamente la sera dello spettacolo. Info e prenotazioni al numero 3476254609
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 882
Lucca è pronta a incontrare la Gialappa's band e a ridere insieme ripercorrendo i tanti successi di un gruppo di amici, che ha fatto la storia della comicità. Marco Santin e Giorgio Gherarducci sono infatti gli ospiti d'onore della IV edizione del Festival della Risata, in programma dall'8 al 10 settembre ed è già possibile prenotare on line il biglietto gratuito per assistere all'evento di sabato 9 settembre ospitato all'auditorium di San Romano (ore 17,30), andando sul sito Eventbrite.it (eventbrite.it/d/italy--lucca/gialappas/).
Dopo il grande successo delle passate edizioni, che hanno registrato il tutto esaurito con ospiti del calibro di Raul Cremona, Nino Frassica e Gene Gnocchi tornano gli appuntamenti con il festival tutto da ridere, ricco di appuntamenti ad ingresso gratuito.
La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca (è inserita nel calendario degli eventi "Vivi Lucca") e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stata presentata da Remo Santini, assessore al turismo del Comune di Lucca, Erika Citti , Elisa D'Agostino e dall'autore Vanni Baldini dell'associazione culturale E&E - Events and Executive.
La Gialappa's Band, per la prima volta a Lucca, reduce dal grandissimo successo della trasmissione "Gialappa SHOW" andata in onda su TV8, saranno protagonisti di un incontro organizzato in collaborazione con la libreria Ubik. Le voci fuori campo più divertenti della tv, presenteranno il loro libro "Mai dire noi – tutto quello che non avreste mai voluto sapere" (edito da Mondadori Electa). I protagonisti ripercorrono gli anni di successi radio e tv che li hanno visti autori di programmi che hanno segnato la storia della comicità, scopritori di molti dei più grandi comici italiani e, soprattutto, sono i "proprietari" delle voci fuori campo più divertenti, pungenti, taglienti, provocatorie e famose d'Italia. Dopo oltre trent'anni insieme fatti di radio, Tv e molto altro, Giorgio, Marco e il signor Carlo hanno deciso di raccontarsi in un libro dalla triplice anima, in cui il filo conduttore è la loro voce. A fine evento sarà possibile partecipare ad un firma copie dedicato, a numero chiuso, per il quale basta prenotarsi al banco delle libreria Ubik al momento dell'ingresso. Si raccomanda di arrivare mezz'ora prima dell'evento.
Il festival si apre con un altro spettacolo comico, incluso nella serata di Estatecinema che propone il film Una Commedia Pericolosa in prima visione al prezzo promozionale di € 3,50, venerdì 8 settembre con Fabio Celenza, ospitato sul parco dell'arena cinematografica nel giardino di Villa Bottini, grazie alla collaborazione con Luccacinema. Già disponibile la prenotazione on line sul sito www.luccacinema.it/cinema-estate-villa-bottini/
La collaborazione con l'Accademia del Comico di Milano e alcuni dei commercianti di P.zza San Francesco porterà in città inoltre lo spettacolo tutto al femminile diretto da Sonja Collini, Cabarazze (10 settembre), proponendo risate in rosa, prive di censura, senza confini e tutte al femminile.