L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 420
In seguito alla terza rivalidazione del Geoparco delle Alpi Apuane, avvenuta nell’ultima settimana dello scorso giugno, l’Unesco Global Geoparks Council ha riconfermato al Parco lo status di “Unesco Global Geopark”. La comunicazione è arrivata il 4 e 5 settembre nell’ambito della decima conferenza internazionale dei Geoparchi globali dell’Unesco a Marrakech, in Marocco.
Dal 26 al 30 giugno 2023, lo staff del Geoparco delle Apuane ha accompagnato la delegazione di valutatori, composta dagli esperti Goran Pavic e Guillem Puras Castils, e ha presentato loro il territorio, le realtà locali e le ricerche scientifiche svolte nel suo territorio. Nel corso di queste quattro giornate, i valutatori hanno verificato che il Geoparco rispettasse tutti i requisiti necessari per conservare il prestigioso riconoscimento di “Unesco Global Geopark”. Tale status è concesso per un periodo di quattro anni al termine del quale ogni Geoparco è sottoposto ad un processo di rivalidazione volto a verificare la corretta funzionalità ed il mantenimento di un elevato standard di qualità gestionale.
I Geoparchi non si limitano a proteggere e promuovere soltanto il proprio patrimonio ambientale e culturale, ma si prefiggono anche l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e la comprensione di alcuni dei fattori chiave che la società affronta al giorno d’oggi a livello globale, quali l’uso sostenibile delle risorse del nostro pianeta, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la riduzione dell’impatto dei disastri naturali.
Il caso ha voluto che proprio un disastro naturale – un sisma di magnitudo 6,8 della scala Richter che ha colpito le aree montuose a sud di Marrakech – sia stato il protagonista del secondo giorno della conferenza dei Geoparchi UNESCO, cogliendo di sorpresa e creando non poco disagio alla delegazione del Parco delle Alpi Apuane presente nell’area colpita. L’Ente Parco si unisce alla solidarietà al Marocco assieme a tutti gli altri membri della Rete globale ed europea dei Geoparchi.
Eventi come questi ci ricordano quanto la prevenzione e l’educazione sui rischi dei disastri naturali siano assolutamente necessari e cruciali per formare una popolazione pronta e preparata al rischio. Il ruolo e l’impegno dei Geoparchi, compreso quello delle Alpi Apuane, è proprio valorizzare le caratteristiche geologiche di un territorio anche attraverso l’educazione delle sue comunità locali sui pericoli e sui modi per proteggersi da essi.
Il Geoparco, assieme al CNR di Pisa e l’INGV di Pisa, organizzerà il 10 ottobre la prima lezione di educazione al rischio e delle tecniche di divulgazione per la consapevolezza delle popolazioni locali. Le lezioni sono aperte a chiunque sia interessato/al pubblico e alle guide escursionistiche e ambientali e si svolgono in occasione della Giornata Internazionale per la riduzione dei rischi da disastri naturali del 13 ottobre. Maggiori informazioni sull’orario e il luogo di svolgimento saranno pubblicate nelle prossime settimane.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 635