L'evento
Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 535
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 400
Primo evento della nuova edizione del festival letterario LuccAutori - Premio Racconti nella Rete. La scrittrice e docente Eleonora Sottili conduce l'incontro con i giornalisti partecipanti al corso di formazione dal titolo Il dovere della buona scrittura: tra letteratura e giornalismo.
Eleonora, docente e scrittrice, dal 2004 insegna alla Scuola Holden di Torino, al Master dell'Università Cà Foscari di Venezia e collabora con la Casa Editrice Einaudi. E' molto legata a Lucca ed a LuccAutori perchè in passato ha vinto una edizione del premio Racconti nella Rete. Il corso è realizzato in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della Toscana, Fondazione dell'Ordine dei giornalisti Toscana e Gruppo Stampa Versilia. Rilascia crediti formativi per i giornalisti. L'iscrizione è aperta nel portale www.formazionegiornalisti.it.
Partecipano i giornalisti Anna Benedetto, segretaria del consiglio di disciplina dell'ordine dei giornalisti della Toscana, Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori e del premio Racconti nella Rete ed Elena Marchini, conduttrice degli incontri del festival.
Incontro aperto a tutti coloro che amano letteratura e giornalismo. Un binomio fatto di affinità, differenze e contraddizioni; un rapporto intimo, stretto, profondo ma allo stesso tempo irregolare, spigoloso e complicato da una quantità di divergenze e antinomie.
Si tratta di una combinazione di due elementi che non è mai stato facile definire e che hanno faticato a trovare un equilibrio e un loro ruolo all'interno della società. Due mondi che si incontrano, l'avvicinarsi di due realtà che sono da sempre state considerate diverse e lontane ma che in fondo possono avere matrice comune.
Scopriamo come entrambe si rapportano, come si rappresentano, come una descrive l'altra; dove si toccano, dove si uniscono e dove si dividono. Insomma dove è letteratura e dove è giornalismo.