L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 580
Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia sabato 12 agosto in piazza Napoleone.
Fino al 14 agosto oltre trenta espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Un appuntamento dedicato all’artigianato di qualità prettamente estivo, visto che sarà possibile visitare gli stand anche in serata, con i banchi che staranno aperti fino alle ore 23.
Fra i banchi sarà possibile trovare pelletteria, cappelli stampe, pitture, bigiotteria, maglie, foulard, spezie e tisane, sartoria, oggettistica in legno di olivo, liquorificio, azienda agricola bio di riso e frutta disidratata.
Oltre a questi c'è una azienda agricola che produce aglio nero.
Il mercato artigianale sarà un valore aggiunto ad un fine settimana pre ferragostano a totale beneficio dei cittadini e dei tanti turisti presenti nel centro storico.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 318
Nei giorni scorsi Alessandra Zita del Prete, nipote della medaglia d’Oro, primatista mondiale, Carlo del Prete e presidente dell’associazione “Carlo del Prete, trasvolatore Atlantico”, ha effettuato una visita al Parco Europa di Sesto Calende (VA) per ripercorrere i luoghi della memoria dello zio.
Era accompagnata da Paolo Pescucci, studioso di argomenti storici e segretario della suddetta associazione.
Al Parco Europa, in precedenza Idroscalo Militare di Sant’Anna, Carlo del Prete svolse il ruolo di comandate a partire dalla fine del 1923, ad attenderci c’era Alberto Grampa, che di recente ha scritto il libro “Il Parco degli Idrovolanti – L’Idroscalo Militare di S. Anna” su questo luogo. Guida d’eccezione è stato lo stesso Grampa che cordialmente ci ha fatto da cicerone, insieme ai gentilissimi Andrea Scandola Presidente della Pro Sesto Calende e Marco Limbiati della Sestese Hangar Italy.
La zona di Sesto Calende con le sue industrie aereonautiche in primis la SIAI-Marchetti, vide Carlo assiduo frequentatore anche nei lunghi mesi di preparazione della crociera con De Pinedo nel 1926-27 e nella preparazione ai record mondiali e alla traversata Italia-Brasile nel 1927-28 ed è questo legame che ho trovato sempre vivo e presente e per il quale ringrazio gli amici Sestesi.
Varese non a caso è stata chiamata provincia con le ali, SIAI-Marchetti, Aermacchi, Caproni, Augusta oggi convogliate in Leonardo, la Secondo Mona ed altre sono delle eccellenze aeronautiche che testimoniano la vocazione del territorio.
L’accoglienza è stata calorosissima ed unanimemente è stato preso l’impegno a celebrare degnamente le ricorrenze prossime: nel 2027 il centenario della Crociera con De Pinedo nelle due Americhe e nel 2028 il centenario dei record in circuito chiuso e la trasvolata che ha unito Italia al Brasile senza scalo. Ricorrenze che si stanno rapidamente avvicinando e per le quali auspico che anche altre associazioni si uniscano alle autorità di Lucca, Sesto ed altre parti di Italia, nonché alle autorità brasiliane.
- Galleria: