L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 500
Proseguono all'insegna del tutto esaurito gli appuntamenti con il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro per le famiglie con spettacoli ad ingresso libero, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Dopo il successo degli ultimi appuntamenti, Martedì 11 luglio (ore 21,30) nel cortile del Centro Culturale Agorà (ingresso da via delle Trombe) a Lucca, in scena il teatro di figura con CRACRÀ PUNK: caduto dal cielo per una svista della cicogna Tiresia, un neonato si trova davanti alla porta di Ada, la signora Morte, che decide di fare la mamma. Uno spettacolo per tutte le età con una storia ricca di immagini, che si snoda in maniera comica e inaspettata. Con Marco Lucci, testo e regia Gigio Brunello, burattini e scene Marco Lucci, costumi Mauro Mesina, Ki Hyoung Hui; luci Pino Bernabei e Luigi Proietti. Una produzione: Fontemaggiore. In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Mercoledì 12 luglio, alle 21,30, il festival torna a Castelnuovo di Garfagnana (ex pista di pattinaggio) con LE BELLE BOLLE, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Arriva uno spettacolo vincitore di premi internazionali (Milano Clown Festival - Clown & Clown Monte San Giusto e Pavè du Bronze in Svizzera), elegante e metaforico con protagoniste le bolle di sapone. Tante, di tutte le forme, che si muovono con la musica, le bolle hanno la stessa consistenza dei sogni: non vanno scoppiate, ma ammirate, coccolate e fatte volare. Di e con Enrico Moro per una produzione: Teatro Moro.
Per la prima volta a Lucca arriva il più grande mimo che si esibisce in strada, giovedì 13 luglio, alle 21,30 nel Chiostro Santa Caterina, al Real Collegio di Lucca: SAEED FEKRI, uno degli ospiti d'onore del festival, in L'INCANTATORE in collaborazione con Real Collegio Estate. Il più grande mimo di strada che opera in Italia. Un po' Marcel Marceau, un po' Totò e un pizzico di Chaplin. I numeri di Fekri, semplici e divertenti, elementari e complessi, così internazionali perché ricordano padri illustri o il gruppo teatrale i Mummenschanz, divertono i grandi e i piccini di tutto il mondo. Per una produzione Terzostudio.
Venerdì 14 luglio (orario 1/18,45) ancora un bel momento con i VENERDÌ A REGOLA D'ARTE
Nel chiostro del Centro Culturale Agorà di Lucca con il laboratorio creativo consigliato per bambini fra i 6 e gli 11 anni: CORPI PREZIOSI, in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Tutti gli spettacoli e i laboratori sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
La manifestazione conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.
ECCO I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Martedì 18 luglio ore 21,30, nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: BIANCANEVE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Martedì 25 luglio ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: UN CASTELLO DI CARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 27 luglio ore 21,30 Chiostro Santa Caterina, Real Collegio – Lucca: IL MAGO E LA VALIGIA in collaborazione con Real Collegio Estate.
Venerdì 28 luglio dalle 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla biblioteca comunale di Porcari: SOULAGES L'ARTISTA DEL NERO in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
LABORATORIO TEATRALE per ragazzi: da Lunedì 31 luglio a Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 10 alle ore 13 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari UNO, NESSUNO O CENTO DI ME, in collaborazione con Comune di Porcari e e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 1 agosto ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca: STRVAGARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazz
Venerdì 4 agosto dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla Biblioteca Comunale – Porcari DADANIMALI in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Sabato 5 agosto ore 21,30 STREET FEST – FAMIGLIE IN FESTA in piazza del Popolo a Ponte a Moriano – Lucca: LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Per i bambini e i ragazzi anche la possibilità di partecipare a due percorsi laboratoriali che attraverso il gioco e il teatro insegnano ad apprendere e a socializzare con i compagni. I laboratori creativi VENERDÌ A REGOLA D'ARTE dalle 17 alle 18,45 nei giorni 30 giugno, 7 e 14 luglio 2023 nel chiostro della Biblioteca Agorà a Lucca e il 28 luglio e 4 agosto 2023 alla Biblioteca Comunale a Porcari (massimo 18 bambini a laboratorio - età 6/11); e il laboratorio teatrale UNO, NESSUNO O CENTO DI ME dal 31 luglio a venerdì 4 agosto all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, dalle ore 10 alle 13 (massimo 20 ragazzi) età 12/17 anni. Per i laboratori è necessario iscriversi,
compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica
Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA
L'ingresso agli Spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione
scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
Per i Laboratori Creativi e Teatrale è OBBLIGATORIO iscriversi,
compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it
e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 454
Sarà un evento più unico, che raro. Il direttore (ir)responsabile delle quattro Gazzette intervisterà, sulla passeggiata lungomare di Viareggio, colui che per ben 11 anni – di cui almeno sette da redattore – è stato il suo fido cronista nonché spalla destra (e, a volte, anche sinistra).
Aldo Grandi intervista Andrea Cosimini sul suo libro appena uscito per i tipi di Edizioni Melagrana: “Paolo Conte e Woody Allen. Solo per una sera”. Appuntamento lunedì 24 luglio, alle ore 21, al Mondadori Bookstore in Viale Regina Margherita, civico 30. Musiche dal vivo di Paolo Conte con due ospiti di lusso: la vocalist jazz Sara Maghelli e l’arrangiatore, produttore e pianista Ugo Bongianni. L’evento, dall’azzeccatissimo titolo “Una giornata al mare” (in omaggio al celebre brano scritto da Paolo Conte e dal fratello Giorgio, anch’egli cantautore), è curato da Gabriella Curci.
L’ingresso è libero. L’appello che rivolgiamo è a tutti i collaboratori che, in questa nostra decennale esperienza, hanno scritto su queste pagine ed hanno avuto modo di conoscere – umanamente e professionalmente – Andrea: sarebbe bello far sentire tutti insieme il nostro sostegno per l’inizio di questa sua nuova avventura letteraria. Tutti invitati, nessuno escluso.
Andrea Cosimini, uscito dalla redazione dei quattro quotidiani online dopo una lunga militanza - per tentare di spiccare, autonomamente, il famoso volo della gabbianella di sepulvedaniana memoria (a rischio anche di schiantarsi al suolo) - è oggi un giornalista pubblicista iscritto all’albo professionale toscano con aspirazioni da scrittore. Eh già. Risale, infatti, al 21 giugno l’uscita del suo primo libro che, già dall’accostamento, è destinato a far parlare di sé: Paolo Conte e Woody Allen, due rette parallele destinate ad incontrarsi nella fantasia dell’autore.
Il libro – leggero, scorrevole, divulgativo – è assolutamente anti-snob. Genuino, sia nella narrazione che nella trattazione dei temi selezionati: si va da jazz al novecento, dal cinema alla letteratura, fino ad argomenti esistenziali come l’ironia, la solitudine, l’incomunicabilità, la fuga, l’anti-eroe. Pure un capitolo dedicato alla Francia, patria sentimentale di entrambi gli artisti.
Rifuggendo ogni accademismo, Andrea tenta di restituire ai suoi due beniamini ciò che loro, in primis, gli hanno dato con la loro arte: un tributo – più che un saggio – con gustose sfumature autobiografiche arricchito, però, da interviste esclusive ad autorevoli personalità dello spettacolo che conoscono da vicino i due protagonisti del libro. Su tutti spicca, indubbiamente, Oliviér Gluzman, il manager musicale che Paolo Conte e Woody Allen condividono in Francia; poi Giorgio Verdelli, uno dei più grandi esperti di musica internazionale, documentarista affermato e autore del docu-film di successo “Paolo Conte – Via con me” (2020); quindi Mimmo Cavallo, cantautore tarantino, che condivise con Conte il palco del Premio Tenco ’80.
Una nota a parte merita il contributo del lucchese Andrea Colombini – influencer suo malgrado – che, nelle vesti di organizzatore e direttore artistico, viene chiamato in causa dall’autore – su suggerimento dell’ex presidente della provincia Andrea Tagliasacchi, oggi sindaco in quel di Castelnuovo – in quanto promoter dell’unica esibizione di Woody Allen e la sua jazz band a Lucca (Teatro del Giglio, 2005) e dei tre concerti di Paolo Conte alla Cittadella del Carnevale di Viareggio (all’interno del ‘suo’ festival “Cittadella Jazz & More”).
Il libro è strutturato come se fosse un vero e proprio spettacolo teatrale (compresi primo tempo, intervallo, secondo tempo e bis) condotto dal giornalista, scrittore e responsabile della collana “I grandi della musica” Ciro Castaldo. Notevole la galleria fotografica finale, con le foto inedite del Lucca Summer Festival 2022, i backstage dei due artisti in giro per il mondo e le locandine delle esibizioni storiche di Paolo Conte e Woody Allen in Francia (gentilmente offerte all’autore dall’agenzia Les Visiteur Du Soir di Parigi). La copertina stessa è disegnata da Andrea.
Da non perdere.