claudio
   Anno XI 
Lunedì 28 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Gennaio 2021

Visite: 56

Sono iniziati da Via Carlo Piaggia i lavori per la riqualificazione della mobilità e dell'illuminazione nel centro di Capannori finanziati con i fondi PIU (Progetti di innovazione urbana), che complessivamente ammontano a 4 milioni 447 mila 486 euro e prevedono anche molti altri interventi finalizzati a dare un nuovo volto al centro della frazione capoluogo e alle zone limitrofe. In via Carlo Piaggia gli interventi riguardano la realizzazione di un marciapiede nel tratto che va dall'incrocio con via Domenico Chelini fino al museo Athena. Seguiranno i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile in via Ghello. Successivamente, nel giro di alcune settimane, aprirà anche il cantiere per la riconfigurazione e la messa in sicurezza dell'incrocio tra via Domenico Chelini, via del Casalino, via Carlo Piaggia e via Ghello e la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale.

 

Sempre sul fronte della mobilità i progetti PIU prevedono la realizzazione di nuovi percorsi dedicati per pedoni e ciclisti, una complessiva riqualificazione dei tratti ciclabili esistenti da piazza Aldo Moro a via Domenico Chelini, con una particolare attenzione al nucleo centrale e a via Carlo Piaggia e la realizzazione di nuove zone 30. In progetto c'è anche la riqualificazione tecnologica ed energetica degli impianti di pubblica illuminazione, trasformandoli a led.

 

Oggi (lunedì) in occasione della partenza dei lavori l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo ha compiuto un sopralluogo in via Carlo Piaggia insieme al consigliere comunale Gaetano Ceccarelli che da tempo si sta impegnando per risolvere i problemi di sicurezza stradale che interessano, in particolare, via Domenico Chelini.

 

"La riqualificazione della mobilità nel centro di Capannori è uno dei temi fondamentali dei progetti PIU per rendere il cuore di Capannori più sicuro e vivibile per tutti i residenti e, in particolare, per pedoni e ciclisti - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. I lavori sono iniziati su una viabilità centrale come via Carlo Piaggia e proseguiranno su via Domenico Chelini con la riqualificazione dell'incrocio e la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale. Grazie agli importanti finanziamenti ottenuti dalla Regione riqualificheremo anche il percorso ciclabile che unisce piazza Aldo Moro con via Domenico Chelini, creeremo zone a velocità limitata e ristruttureremo la rete di pubblica illuminazione. Altre importanti opere sono la costruzione della Cittadella dello sport e la riqualificazione del parco pubblico di Capannori per le quali i lavori sono iniziati nei mesi scorsi. Gli interventi che daranno un nuovo assetto alla zona centrale di Capannori incideranno in maniera concreta sulla qualità della vita della comunità. Toccheranno infatti vari ambiti, dalla mobilità dolce alla cultura, dalla sicurezza allo sport, dai servizi al cittadino ai luoghi della socializzazione".

 

 

Tra gli altri interventi previsti nell'ambito del PIU ci sono la creazione di una nuova pavimentazione e arredi urbani nelle strade principali, via don Aldo Mei, via del Popolo e via Carlo Piaggia, la realizzazione, nella zona fra Artè e la scuola primaria, di più ampi spazi per meglio vivere il centro a piedi senza perdere posti di sosta per le auto ed inoltre il miglioramento dell'area circostante la piazza don Cesare Stefani, che avrà la funzione di una migliore connessione con il parco pubblico e potrà accogliere manifestazioni. In programma anche interventi di manutenzione per la piscina, per l'efficientamento energetico di Artè e della stazione dei Carabinieri di Capannori e la riqualificazione della stazione di Tassignano per la quale si sta lavorando alla progettazione.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Martedì 29/4/2025, presso la sede della Misericordia S. Gemma, in via Stradone 47, è convocata, in 1a convocazione alle…

Spazio disponibilie

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

Spazio disponibilie

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

"Il Pd lucchese riesce ogni volta a sorprendermi e a dimostrare alla città il livello culturale in cui…

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Spazio disponibilie

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie