claudio
   Anno XI 
Martedì 22 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
09 Agosto 2024

Visite: 407

Prosegue il programma della manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di Natura’ promossa dall’amministrazione Del Chiaro, in collaborazione con l'associazione "Musicalia APS" diretta da Fabrizio Datteri, ideatore del progetto "Oltremusica 2024".

Il secondo appuntamento della rassegna musicale si terrà domenica 11 agosto, a partire dalle ore 19.00, nell’area verde alla chiesa di Tofori ed ha già fatto registrare il tutto esaurito. ‘Artificialia’ propone un incontro sulla storia del rapporto fra uomo e natura, da Beethoven ad Hans Zimmer con il duo pianistico Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri. Saranno eseguite musiche di Beethoven, Debussy, Gershwin, Reich, Einaudi, Jackson, Einaudi, Field, Zimmer. In particolare saranno eseguite in prima assoluta le composizione “Fire” di Brian T. Field e “Omaggio alla terra” di Mauro Fabbri.

Due pianoforti in un racconto che parte dalla genesi del conflitto fra uomo e natura, con il progressivo allontanamento da essa, nel mito della città e della tecnologia, e che si conclude con i gridi di allarme di imminente calamità climatica. Il duo pianistico Datteri-Lencioni, perfezionatosi fra l’altro presso l’Accademia di Imola con la menzione speciale “Master”, ha al suo attivo vittorie di concorsi nazionali ed internazionali e un cospicuo numero di esibizioni in tutta Europa, oltre a concerti in America, dove hanno tenuto anche una Master presso la California State University. Prime assolute le registrazioni dell’opera per duo pianistico di A. Glazunov per la prestigiosa etichetta olandese Brilliant Classics e di trascrizioni storiche da G. Puccini per Tactus.

Domenica 18 agosto alle ore 6.30 sempre nell’ area verde alla chiesa di Tofori, si terrà ‘Mirabilia’, tecnologia e tradizione, innovazione e recupero con Staindubatta (Emilia Galgani, Simone Tardelli e Federico Bragagli).

Il terzo evento rappresenta quello che nel presente tecnologico può essere utilizzato in maniera positiva ed efficace: mezzi di comunicazione potenti, in cui il senso dello spazio non è un limite; tecnologie che ci permettono di ricercare suoni perduti o crearne di nuovi; il recupero di tradizioni e memorie attraverso un processo di attualizzazione. Il gruppo Staindubatta utilizza in modo estremamente creativo l’eredità di un territorio ricco di tradizione e identità, come la Garfagnana, creando un proprio linguaggio artistico in cui il concetto di recupero si sposa perfettamente con la sperimentazione acustica.

Per tutte le specifiche sul contenuto degli eventi e conoscere meglio gli artisti: www.oltre-musica.it/echi-di-natura.

Gli eventi sono totalmente gratuiti, ma per partecipare ai concerti è prevista la prenotazione obbligatoria individuale (massimo due persone) entro e non oltre il giorno precedente all’evento, scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Per rendere ancora più piacevoli queste esperienze musicali ai partecipanti saranno offerti una colazione o un aperitivo. Nel rispetto dello spirito dei concerti immersi nella natura delle colline sono previste sedute a terra. Chi lo desidera può portare in autonomia un cuscino o un telo per una più comoda seduta.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Spazio disponibilie

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie