claudio
   Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
29 Febbraio 2024

Visite: 336

Al via la 35esima edizione della Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia, che aprirà sabato 2 marzo 2024 per poi offrire ai visitatori quattro fine settimana ricchi di eventi. Negli otto giorni della manifestazione (2-3, 9-10, 16-17 e 23-24 marzo) che si svolgerà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca) più di 150 eventi in programma. Oltre alla tradizionale fioritura primaverile di oltre 2.500 camelie, sarà possibile partecipare a visite guidate, partecipare a spettacoli, concerti e rievocazioni storiche, oltre naturalmente a usufruire dell'offerta enogastronomica basata su piatti e cibi della tradizione locale.

L'inaugurazione della Mostra - promossa dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con oltre quaranta realtà locali e nazionali - è in programma sabato 2 marzo alle ore 11, nell'area Greg Davis del Camellietum Compitese. Seguirà una visita guidata al camelieto, che nel fine settimana sarà ripetuta gratuitamente ogni mezz'ora a partire dalle ore 10 (ultima partenza alle 16.30). Nella stessa fascia oraria sarà possibile visitare anche la piantagione di tè dell'Antica Chiusa Borrini con Guido Cattolica, primo coltivatore italiano. Visite guidate anche al Borgo delle Camelie (con partenze alle ore 11 e alle ore 15).

Tanti i laboratori in programma in questo primo fine settimana: mostra mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne (a cura dell'artista Meiko Yokoyama), il laboratorio di cucito all'Atelier Vicolo N.6, quello fotografico sui ritratti con Matteo Marsalli e quello serigrafico per bambini e adulti con l'illustratrice Sara Di Giovanni (Auditorium Augusto Orsi).

Spazio anche alla musica con il concerto jazz di Luca Giovacchini (chitarra) e Renato Marcianò (basso) sabato 2 marzo (ore 15.30, Auditorium Augusto Orsi, a cura della Scuola di Musica "MusicZone" di Capannori) e, domenica 3 marzo, con la banda della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito (i musicisti animeranno il centro del borgo, dalle ore 14 alle ore 16). Arte e musica s'intreceranno anche nella presentazione dell'artbook "My God is Blues", che racchiude il lavoro sul palco di questi ultimi anni del recital live (Villa Orsi, domenica 3 marzo alle ore 15, a cura dell'illustratore Cristiano Soldatich).

Infine animazione per bambini con Gigetto il folletto, la visita nel borgo in sella all'asino, la caccia al tesoro (quest'anno dedicata al maestro Giacomo Puccini), e con l'ex tempore di pittura (partecipazione gratuita per i più piccoli; il concorso è aperto anche agli adulti). Domenica 3 marzo è anche in programma "Il Grande Gioco delle Bolle", lo spettacolo-laboratorio di bolle di sapone per grandi e piccoli curato dall'artista e comico performativo Fabio Saccomani (dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17, presso il Piazzale Greg Davis del camelieto).

Il menu di questo primo pranzo di primavera nel Borgo delle Camelie (dalle ore 12 alle ore 15.30, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese) prevede piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini: tagliere di salumi e formaggi, farinata in brodo di verdura, pappa al pomodoro, fagioli all'uccelletto con salsiccia, picchiante con purè di patate, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi coi becchi, buccellato lucchese e vin santo. Nel punto ristoro del camelieto saranno invece a disposizione una varietà di panini.

Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.

Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2024/
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie