claudio
   Anno XI 
Sabato 24 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
06 Giugno 2022

Visite: 726

Questa mattina alla scuola primaria di Lammari gli alunni delle classi quarte e quinte in collaborazione con gli alunni della scuola primaria di Marlia e della scuola secondaria di primo grado di Lammari hanno consegnato all'Istituto Jane Goodall, che sta portando avanti un progetto per recuperare e riciclare vecchi apparecchi elettronici per evitare nuovi rifiuti ed estrazioni minerali, 250 cellulari esausti per complessivi 23 chilogrammi di materiali, affinchè possano essere recuperati. L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito del progetto educativo 'Terra maestra' promosso dall'istituto comprensivo di Lammari-Marlia 'Ilio Micheloni' in collaborazione con Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Comune, grazie al quale gli alunni delle scuole primarie di Lammari e Marlia durante l'anno scolastico hanno seguito lezioni di educazione civica sull'ambiente con particolare attenzione all'economia circolare. Il progetto ha interessato anche l'asilo nido 'Cosimo Isola'.

All'iniziativa erano presenti Rossano Ercolini coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, l'insegnante Iolanda Roperti, coordinatrice del progetto Terra Maestra insieme ad Ercolini, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il dirigente scolastico Nicola Preziuso. La raccolta dei cellulari esausti proseguirà con il posizionamento di due contenitori per la raccolta del Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) al centro di ricerca rifiuti zero presso il parco scientifico di Segromigno in Monte e alla sede del Comune in piazza Aldo Moro.

Nell'occasione questa mattina a tutti gli alunni che hanno partecipato a 'Terra Maestra' è stato consegnato il brevetto di 'Custode della Terra'.

"Questa esperienza didattica si è rivelata molto positiva – dichiara Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti zero-. I temi ambientali, anche alla luce dell'emergenza climatica, devono essere messi al centro non solo dell'agenda politica, ma anche della scuola, perché per cambiare comportamenti e proteggere l'ambiente è certamente necessario partire dai più giovani. Nell'ambito del progetto abbiamo studiato che cosa sono le terre rare, apprendendo che per estrarre i minerali che vengono utilizzati nella produzione di apparecchi elettronici, in particolare nelle loro batterie, molti bambini sono ridotti in schiavitù e molte persone sono sfruttate per l'estrazione del Coltan e che l'estrazione di questi preziosi minerali danneggia l'ambiente, inquinando con i rifiuti, distruggendo le foreste e la biodiversità. Di qui la necessità di impegnarsi per recuperare e riciclare cellulari e apparecchi elettronici esausti".

"E' molto importante che l'educazione ambientale diventi oggetto di studio nelle nostre scuole, perché è dalle nuove generazioni che bisogna partire per cambiare gli stili di vita e migliorare l'ambiente in cui viviamo per costruire un futuro più sostenibile- afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Questo progetto educativo si è rivelato molto costruttivo come dimostra anche l'iniziativa di questa mattina. Ringrazio il centro di Ricerca Rifiuti Zero, insieme alla scuola, per aver realizzato questa attività formativa, e tutti coloro che hanno reso possibile il progetto".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Spazio disponibilie

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

“Durante l’ultimo consiglio comunale ho chiesto che l’Amministrazione comunale aderisse all’iniziativa “50mila sudari per Gaza” di sabato esponendo…

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie