claudio
   Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
27 Gennaio 2020

Visite: 198

Si chiama leaf, dall’inglese foglia, la prima auto interamente elettrica entrata a far parte del parco mezzi del Consorzio di Bonifica. Una fogliolina, che immaginiamo essere verde, come l’energia che la alimenta. “Oggi è una data importante per il nostro Ente che ha compiuto un altro significativo passo per il bene del Pianeta e la sostenibilità ambientale. – spiega il presidente Ismaele Ridolfi.”

La scelta di passare progressivamente all’elettrico per i mezzi aziendali, è stata fatta dall’assemblea su proposta del Presidente, assieme a tante altre decisioni che rivoluzionano la gestione del Consorzio come La sostituzione di tutti i punti luce con i led, la messa a dimora di alberi, l’adesione al Consorzio A2A per l’approvvigionamento di energia che derivi solo da fonti rinnovabili.

"Una scelta che porterà anche risparmi per i contribuenti in quanto sarà il sole, attraverso i pannelli fotovoltaici installati presso le sedi consortili di Capannori e di Viareggio, che darà l’energia per la ricarica delle batterie  dell’autovettura elettrica. Quindi non più spese per l’acquisto di carburanti inquinanti.- precisa Ridolfi"

La nuova auto elettrica ha preso il posto di un vecchio mezzo a energia fossile e oltretutto la permuta ha consentito l’accesso ai finanziamenti statali previsti dalla normativa vigente. Da qualche giorno fa bella mostra di sé nel piazzale della sede di Capannori, dove il consorzio ha installato anche la prima colonnina (la seconda sarà installata a breve presso la sede di Viareggio) a doppia presa per ricaricarla. La sorpresa di tutti i presenti al viaggio inaugurale è stata per il silenzio con cui la macchina si muove, che fedele al suo nome, fa lo stesso rumore...di una foglia.

Entro aprile altre due autovetture elettriche a zero emissioni prenderanno il posto di auto di vecchia generazione, trasformando il parco mezzi dell’Ente consortile verso un sistema sempre più green. 

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Spazio disponibilie

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie