claudio
   Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Gennaio 2025

Visite: 475

“Dobbiamo ringraziare il sindaco Del Chiaro ed Ercolini per averci dato la fortuna di ricevere, vicino alle nostre case, 10mila tonnellate di pannoloni intrisi di deiezioni e liquidi organici provenienti da mezza regione: non era mica facile essere scelti proprio noi tra i cento e più comuni che concorrono a produrli”. Queste le amare dichiarazioni di Liano Picchi a nome dei circa duemila cittadini di Capannori e Porcari che hanno aderito alla petizione contro l’impianto di Salanetti.
“Cosa sono d'altronde i disagi da sopportare di fronte all'onore di diventare le prime cavie a verificare la funzionalità di un impianto sperimentale?- prosegue Picchi con aspra ironia- E poi, diciamocelo francamente, chi meglio di noi era in grado di sopportarne le conseguenze? Da anni respiriamo un'aria che ARPAT certifica come la peggiore della regione e forse d'Italia; abitiamo un'area che dall'anno 2000 ha sopportato ben tre allagamenti, calpestiamo una terra sotto la quale si trovano ancora numerosi bidoni tossici delle svariate centinaia che vi furono sotterrati 40 anni fa: nonostante tutto ciò siamo ancora vivi e resilienti”.
“Ma grazie all'ampio spazio concesso da una televisione locale al sindaco Del Chiaro e allo scienziato Ercolini, abbiamo saputo che tutti quanti potremo vantarci di aver fatto calare del 40 per cento i rifiuti indifferenziati e verremo universalmente riconosciuti come gli eroi della differenziata- commenta ancora- Ma la realtà è ben più triste: se, come ci confermano i dati nazionali, la quantità di rifiuti costituiti da pannoloni e assorbenti rappresenta poco più del tre per cento, e noi ne recuperassimo il 30 per cento, come ci assicurano i progettisti, la quantità massima sottratta alla discarica sarebbe dello 0,9 per cento. Se poi addirittura quel 30 per cento recuperato nessuno lo vuole perché puzza, come già è successo all'impianto dismesso di Treviso...”
“Cattivi odori, disagi, inquinamento, rischi sanitari, aumento delle bollette, 20 milioni sprecati, e tutto ciò per un misero 0,9 per cento?”, conclude Picchi. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Spazio disponibilie

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie