claudio
   Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
27 Marzo 2024

Visite: 493

Lo sviluppo della pioppicoltura nella Piana Lucchese per ridurre le terre incolte, valorizzare il reddito degli agricoltori, migliorare l’aria della Piana e contrastare i cambiamenti climatici è il tema che è stato al centro del convegno promosso dal Comune in collaborazione con la Regione Toscana e la Provincia di Lucca svoltosi questa mattina (mercoledì) nella sala consiliare del Comune. L’incontro si è aperto con i saluti del sindaco Luca Menesini ed è stato anche importante occasione per presentare la nuova misura PSR 23/27 SRD05 della Regione Toscana “Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli’ che prevede importanti contributi rivolti a proprietari o possessori (pubblici o privati) di superfici agricole.

Il sindaco Menesini ha sottolineato come la pioppicoltura sia stata sempre presente nella Piana lucchese e come oggi sia importante rilanciarla cogliendo l’opportunità delle importanti linee di finanziamento regionali per favorire il rimboschimento dell’area pianeggiante dove sono presenti molti terreni incolti, con l’obiettivo principale di migliorare la qualità dell’aria.

Al convegno, sono intervenuti Sandro Pieroni, Responsabile del Settore forestale della Regione Toscana che ha parlato de ‘La strategia forestale della Regione Toscana’ e Giovanni Filiani, Responsabile della Misura SRD05 Regione Toscana che ha presentato la nuova misura per l’imboschimento dei terreni agricoli, spiegando che il bando regionale (aperto fino al 31 maggio) mette a disposizione complessivamente 4 milioni e 500mila euro con una intensità di sostegno pari al 100% del valore della spesa ammissibile. Tre le azioni ammesse a finanziamento: Impianto di imboschimento naturaliforme su superfici agricole; Impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole; Sistemi silvoarabili su superfici agricole.

Successivamente sono intervenuti Giuseppe Nervo, Direttore del Centro di ricerca CREA che ha parlato delle “Scelte clonali e modelli colturali per una migliore sostenibilità della pioppicoltura toscana” ed Enrico Cecchetti, estensore del progetto ‘Arbor Populi’, grazie al quale negli anni passati sono state realizzate piantagioni sperimentali di pioppi su terreni comunali, che ha illustrato l’esperienza del progetto tra storia e futuro. Inoltre Maurizio Balli del Gruppo micologico di Ponte a Moriano è intervenuto sul tema ‘I pioppi e il tartufo bianco’.

A chiudere i lavori, ai quali ha partecipato anche l’assessore all’agricoltura Serena Frediani, è stato l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro.

La misura della Regione Toscana a sostegno del rimboschimento dei terreni agricoli è molto importante per incrementare la superficie forestale del territorio anche ai fini della conservazione della biodiversità, del mantenimento dell’equilibrio idrogeologico del suolo e per la lotta al cambiamento climatico - spiega Del Chiaro-. Una opportunità importante da cogliere, quindi, per sviluppare ulteriormente la coltura del pioppo nella Piana di Lucca, essendo questa specie arborea tipica di questo territorio, molto importante per la salvaguardia dell’ambiente, in quanto capace di sequestrare importanti quantità di CO2, ma anche per la produzione di legno e per lo sviluppo di tartufaie naturali di tartufo bianco. Come amministrazione comunale faremo la nostra parte assicurando l’esenzione dell’Imu per coloro che realizzeranno nuove piantumazioni di pioppi. La messa a dimora di nuove piante è un tema che ci sta particolarmente a cuore come abbiamo dimostrato realizzando, ad esempio, il progetto ‘Amaca’ con cui abbiamo messo a dimora circa 1.500 nuove alberature in molte aree del territorio comunale per migliorare la qualità dell’aria e combattere il cambiamento climatico”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie