claudio
   Anno XI 
Martedì 8 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
altopascio
10 Giugno 2023

Visite: 5630

Un programma che vive grazie all'impegno, al lavoro e alle proposte delle tante realtà culturali, sportive, commerciali, ricreative e del terzo settore del territorio altopascese: anche da qui passa il Luglio altopascese 2023, il ricco calendario di eventi, spettacoli, festival e notti speciali che per un intero mese animerà Altopascio, centro e frazioni. Le iniziative proposte tramite la manifestazione d'interesse che aveva pubblicato settimane fa l'amministrazione comunale sono state presentate oggi dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dagli assessori Alessio Minicozzi e Adamo La Vigna e dai referenti delle realtà coinvolte: Marco Lardieri e Rosella Isola per l'Accademia Geminiani e il Francigena International Arts Festival, Ilenia Vettori per Avis Altopascio, Francesco Domenichini per Fratres Altopascio, Luciano Ortu per Misericordia Altopascio, Federica Biagetti per il Centro commerciale naturale di Spianate e Federica Benedetti Stefanini per il Centro commerciale naturale di Altopascio. 

"L'estate di Altopascio non finisce mai - spiegano gli amministratori - un'estate da vivere, un paese da vivere, ogni giorno, tutti i giorni. Quella presentata oggi è solo una prima parte dei tanti eventi che ci aspetteranno nelle prossime settimane e conferma la vitalità del nostro territorio, dove decine di associazioni ogni anno propongono iniziative ed eventi per la collettività. Ringrazio tutti loro, perché rendono davvero Altopascio un paese da vivere, un paese dove ogni giorno è un buon giorno per venire, stare e restare".

Torna il Francigena International Arts Festival - dodicesima edizione -, organizzato dall'Accademia  Geminiani, che porta in piazza Ospitalieri quattro serate: la prima, il 17 luglio, con il Concerto pianistico di Ashkenazy, poi di nuovo il 20 luglio con lo spettacolo "Prima che si alzi il vento"  con Laura de Luca Quartet e infine il 26 luglio con il concerto dedicato alla chitarra flamenca. Sempre il Fiaf sarà poi impegnato sabato 29 luglio in piazza Ricasoli con Avis Altopascio per l'evento Altopascio Anime Night, la serata interamente dedicata al mondo dei cartoni e del fantasy, che porterà allegria, musica dal vivo e tanto divertimento per adulti e bambini con i grandi classici dell'animazione. Per restare nell'ambito della donazione, per il secondo anno i Fratres Altopascio propongono un evento capace di unire musica, valorizzazione dei talenti del territorio e sensibilizzazione rispetto all'importanza della donazione: l'appuntamento è domenica 30 luglio, sempre in piazza Ricasoli, con AreaLive - Una notte a Broadway. Anche nell'estate 2023 non mancheranno gli eventi a cura del Ccn di Altopascio: si parte l'8 luglio con la sfilata di trattori d'epoca in centro. Sabato 15 luglio, invece, Altopascio si catapulterà negli anni '20 con la seconda edizione del Grande Gatsby, mentre venerdì 21 luglio spazio al divertimento con la Notte Blu, con musica sotto le stelle in paese e la magica follia del tour del Mamamia. Il 23 luglio tornerà anche l'attesa festa in centro a Spianate a cura del Centro commerciale naturale della frazione, tra cibo, sfilata, musica, ballo e artisti di strada. Quest'anno la festa sarà a tema green e si punterà, ancora una volta, alla valorizzazione della filiera corta, delle eccellenze del territorio e delle associazioni locali. Grande attesa, infine, venerdì 28 luglio per la nuova edizione dell'iniziativa "A tavola sulla Francigena" curata dalla Misericordia di Altopascio che chiamerà centinaia di cittadini in via Cavour per una cena sotto le stelle. A seguire, poi, come ogni anno ci sarà lo spettacolo pirotecnico. 

Anche per l'estate 2023 sarà possibile prendere parte alle visite guidate alla Raccolta storica di Altopascio, al patrimonio storico-culturale altopascese, agli scavi archeologici di Badia Pozzeveri e nella Riserva naturale del Lago di Sibolla, organizzate dalle associazioni Amici del Padule di Fucecchio e Natura di Mezzo. Torneranno anche le serate pedagogiche curate dallo Spazio Giovani e dal Settore servizi educativi Altopascio e le serate con i volontari di Nati per leggere e la Biblioteca comunale "A. Carrara" Altopascio per scoprire libri e storie affascinanti. 

Nel piazzale Aldo Moro, invece, per buona parte del mese di luglio ci sarà il luna park pensato per i più piccoli e per le famiglie.

Ulteriori info su: www.ioscelgoaltopascio.it. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie