Rilassarsi, camminare e degustare prodotti tipici in un paesaggio incantevole. Queste sono le parole chiave di CANTINANDO, la nuova Idea dell'ASD Marciatori Marliesi che sulle ali del grande successo della Marcia delle Ville di Marlia a fine aprile proposta per domenica 23 ottobre. Un’idea che ha riscosso notevole successo radunando più di 600 appassionati tra ville, fattorie, vigne e uliveti delle colline lucchesi.
11 km dunque in un percorso pianeggiante ed anche in salita tra le colline della Piana di Lucca con partenza, alle ore 10,30 dal parcheggio delle scuole elementari di Marlia. Lungo il percorso cinque posti di degustazione di vino, olio e prodotti tipici locali. Perfatte l’organizzazione: dopo aver attraversato il parco della Villa Reale, bellissima per le splendide architetture e il verdeggiante parco, per poi proseguire alla villa La Badiola dove i camminatori sono stati accolti al primo punto di degustazione con una selezione di formaggi di Cinerella Cheese Emotion e vino della azienda La Badiola.
Seconda tappa all’antico osservatorio astronomico della Specola con zuppa alla frantoiana con olio dell’azienda agricola II Gobbo, una vera specialità, e vino della fattoria di Fubbiano. Subito dopo alla fattoria Colle Verde, in assaggio i tortelli alla lucchese del pastificio "Non mi pasta più" e vino di Colle Verde. Proseguendo tra vigneti e uliveti i partecipanti sono stati accolti al Casale Pasquinelli con selezione della norceria della Salumeria Benvenuti e naturalmente del buon vino locale della Fattoria Maionchi. Ancora una sosta all'Agriturismo La Chiusa di Nanni con degustazione di olio di nuova frangitura, olive e crostino della Chiusa di Nanni con vino dell'Azienda vinicola Malgiacca. Ed infine, a Villa Petrini, la degustazione finale delle torte coi becchi e del buccellato lucchese del II nuovo fornaio di Madia con del buon Vin Santo dell’azienda Grifo. Eccezionale in chiusura con le sue sensazioni olfattive prevalenti per i sentori di uva passa, fico secco, noce e miele. Molto apprezzata la torta coi becchi, una specialità rustica, che unisce il gusto dolce a quello salato. Ha una base di pasta frolla e un ripieno di bietole, pinoli, uvetta, ma anche pane raffermo, zucchero e profumi insoliti dati da cedro, cannella e rum. Una delizia tutta toscana, di Lucca per l'esattezza e deve il suo nome ai 'becchi' creati lungo i suoi bordi.
Chi in famiglia, con gli amici a quattro zampe oppure con un gruppo di amici… la bella passeggiata ha portato sulle colline lucchesi tanti amanti dello sport e del mangiar bene, una manifestazione ben comunicata e ben organizzata capace di valorizzare il territorio in un processo sinergico che mette assieme tanti attori locali.
Soddisfatto il presidente dell’ASD Marciatori Marliesi Ruggero Taddeucci: “Crediamo nel nostro meraviglioso territorio. Crediamo nei prodotti della nostra terra e nelle mani che lavorano con maestria e con passione. Crediamo nel raccontarlo in modo diverso, facendo toccare con mano tante storie che continuano ancora. Ecco perché un progetto di degustazione in cui la natura, il territorio e la ricerca dell'equilibrio tra azienda e ambiente è fondamentale per coinvolgere grandi e piccini”.
Cosa c’è dunque di più rilassante e soddisfacente di una bella camminata enogastronomica? E la parte interessante viene proprio durante il cammino, grazie alle vere e proprie esperienze sensoriali lungo il percorso, dei “pit stop culinari” dove aziende agricole e agroalimentari hanno creato il giusto mix tra piacere, natura e cultura. Il tutto è riuscito eccellentemente per questa prima edizione, l’appuntamento è dunque al prossimo anno!