Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
E’ stata inaugurata questa mattina (sabato) la nuova piazza di San Gennaro dopo i lavori di riqualificazione realizzati dall’amministrazione comunale che hanno interessato anche altri luoghi del borgo storico, nell’ambito del più ampio progetto di miglioramento e valorizzazione del paese che ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 490.000 euro. Presenti al taglio del nastro il sindaco Giordano Del Chiaro, Monsignor Emilio Citti che ha impartito la benedizione, il vice sindaco, Matteo Francesconi, le assessore Claudia Berti e Silvana Pisani, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini e i consiglieri comunali, Donella Pucci, Michela Pisani, Gianni Campioni e Antonio Cipriani e i rappresentanti dei Donatori di sangue ‘Fratres’ di San Gennaro e di Gragnano- San Martino in Colle, della Misericordia S. Gemma Galgani e dell’Associazione Combattenti e Reduci provinciale e della sezione di Camigliano.
Presente anche La Filarmonica 'G Luporini' di San Gennaro che ha eseguito un intervento musicale, tra cui l’Inno d’Italia e l’Inno di Capannori.
"Siamo molto soddisfatti di aver realizzato questo importante intervento di riqualificazione che ha aggiunto bellezza in un borgo storico del nostro territorio già molto bello- afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro -. Con questi lavori abbiamo migliorato il decoro, in particolare per quanto riguarda la piazza, l’accesso al paese e la sosta dei mezzi e valorizzato e reso più vivibile, lo storico centro abitato. Per noi si tratta, comunque, di un primo intervento, perché in accordo con i cittadini vogliamo continuare a progettare come migliorare il territorio, sia qui che in altre frazioni del territorio”.
Gli interventi hanno visto il totale rifacimento della pavimentazione, che in parte è stata realizzata in pietra di Matraia, ed in parte in asfalto natura e la ristrutturazione della fontana. Inoltre è stata prevista una nuova e più moderna illuminazione e per migliorare l’arredo urbano sono state installate alcune panchine. Sono stati realizzati stalli di sosta solo nella parte della piazza pavimentata in asfalto natura.
Sono stati realizzati anche 18 nuovi stalli di sosta di uso pubblico lungo via Guido Cheli, ricavati attraverso un restringimento della sede stradale e un piccolo allargamento della banchina esistente.
E' stato,infine, anche realizzato il restauro del percorso pedonale (ex mulattiera detta della Fontanaccia) che dalla via Guido Cheli sale nel paese raggiungendo via Ilio Menicucci. Il percorso è illuminato con nuovi punti luce su palina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Sala del consiglio comunale gremita ieri pomeriggio (venerdì) per la presentazione del libro ’Alzheimer -Non spiegare. Non discutere, non contraddire’- di Antonella Notarelli, neurologa della Struttura Operativa Dipartimentale Neurologia 1 dell’Ospedale di Careggi. Un volume che dà un valido e importante contributo anche da un punto di vista medico-scientifico su come affrontare e gestire la malattia anche da parte di familiari e caregiver.
L’iniziativa promossa dal Comune con il patrocinio della Regione Toscana si è aperta con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e dell’assessora alle politiche sociali della Regione Toscana, Serena Spinelli collegata in video conferenza.
“L’iniziativa è stata una importante occasione di confronto e di acquisizione di conoscenza su come affrontare e gestire la patologia dell’Alzheimer, che purtroppo interessa sempre più persone – afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Ringrazio per il suo intervento l’assessora regionale Serena Spinelli, l’autrice e la consigliera Gigliola Biagini che ha organizzato l’evento”.
Ad introdurre la presentazione del volume è stata la consigliera comunale, Gigliola Biagini.“Sono molto soddisfatta della grande partecipazione registrata da questa iniziativa -dichiara Biagini- che aveva l’obiettivo di far conoscere meglio questa drammatica patologia che con l’allungamento della vita media colpisce sempre più persone. Per questo c’è bisogno di dare un aiuto concreto all’ammalato, ma anche ai familiari che sono quelli forse ancora più devastati da questa vera e propria epidemia. Ringrazio il sindaco Giordano Del Chiaro per la sensibilità dimostrata, l’assessora regionale Serena Spinelli, l’autrice e tutti i relatori per il l’importante contributo dato”.
Alla presentazione del volume sono intervenuti l’autrice, Valeria Massei, responsabile dell’Unità Funzionale Cure Primarie Zona Distretto Piana di Lucca e Marco Vista, Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale S.Luca di Lucca. A moderare l’incontro è stata Sara Madrigali del Settore Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Toscana e Referente del Tavolo Nazionale Demenze.