Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 689
Sono ventiquattro i candidati e le candidate della lista civica "Giordano Del Chiaro Sindaco – Capannori 2034". Uomini e donne con esperienze diverse, ma tutti radicati nella comunità di Capannori, che condividono lo stesso obiettivo: rendere il territorio un posto migliore in cui vivere. Tra i membri della lista ci sono nuove figure e persone con esperienza, tutte accomunate dal desiderio di contribuire al benessere e alla crescita del territorio. La lista, che riflette sensibilità politiche diverse, si presenta alle elezioni comunali spinta dall'amore per Capannori e dal desiderio di avere un sindaco competente e coraggioso come Giordano Del Chiaro.
Questi i nomi dei ventiquattro candidati: Pio Lencioni di San Colombano, Serena Frediani di Marlia, Gaetano Ceccarelli di Tassignano, Gianni Campioni di Camigliano, Giuseppe Avella di Capannori, Aurelian Balan di Massa Macinaia, Luca Caselli di Marlia, Claudio Celoni di San Leonardo in Treponzio, Cristian Cesaretti di Lammari, Anna Della Schiava di San Leonardo in Treponzio, Davide Francesconi di Gragnano, Claudio Landi di Gragnano, Alessia Marchetti di San Leonardo in Treponzio, Alesia Muss di Segromigno in Monte, Annalisa Panelli di Capannori, Pierangelo Paoli di Marlia, Stefano Pieri di San Pietro a Marcigliano, Michela Pisani di Castelvecchio di Compito, Riccardo Pera di Marlia, Gina Roggi di Lammari, Benedetta Romani di Massa Macinaia, Cinzia Serafini di Marlia, Raffaello Sodini di San Gennaro e Veronica Veltroni di Capannori.
Una lista trasversale, che unisce uomini e donne capannoresi, di diverse fasce d'età, rappresentando un mix di idee fresche, esperienza, impegno civico e diversità politica. Con una combinazione di candidati giovani e altri più esperti, la lista mira a portare tante novità e di proporre soluzioni che rispecchiano le diverse esigenze della popolazione.
"Ecco finalmente svelata la squadra composta dai ventiquattro candidati che faranno parte della lista civica che porta il mio nome – dice il candidato sindaco Giordano Del Chiaro -. Abbiamo costruito una squadra forte e radicata, con l'obiettivo di far crescere ancora Capannori per renderlo un comune sempre più alla portata di uomini, donne, bambini e giovani. La nostra lista civica non esprime una preferenza partitica, ma è unita esclusivamente dall'amore per Capannori e dal desiderio di lavorare per la comunità tutta. I ventiquattro candidati sono cittadini e cittadine di Capannori, persone che vivono e respirano il territorio nella sua varietà ogni giorno e che sono pronte a mettere in campo soluzioni concrete e determinate per le esigenze dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 726
Nella mattinata odierna, ad Altopascio e Cittanova (RC), i carabinieri della compagnia di Lucca hanno eseguito tre misure cautelari emesse dall’ufficio del giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lucca su richiesta della locale procura della Repubblica, per reati inerenti allo spaccio e alla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Alle ore 7 di questa mattina, 20 carabinieri appartenenti alla Sezione Operativa della compagnia ed alle stazioni di Altopascio, Capannori, Borgo Giannotti e Cittanova, unitamente a due unità cinofile dei Nuclei CC di San Rossore e Bologna, si recavano presso due abitazioni di Altopascio ed una di Cittanova (RC) dove notificavano ad un 23enne del luogo un’ordinanza di applicazione della misura degli arresti domiciliari e a due donne, una 23enne ed una 51enne residenti anch’esse ad Altopascio, la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza, con l’obbligo di non allontanarsi dal domicilio dalle 21 alle 7 del giorno successivo.
I provvedimenti, che scaturiscono da un’attività investigativa condotta per circa due anni dai Carabinieri Sezione Operativa della Compagnia di Lucca nei confronti di un sodalizio criminale a “conduzione familiare”, ha permesso di raccogliere attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali, servizi di osservazione e pedinamento, nonché mediante l’analisi dei sistemi di videosorveglianza comunali e di privati, gravi indizi di colpevolezza a carico dei tre indagati, ritenuti a vario titolo dediti al traffico di sostanze stupefacenti nella provincia di Lucca e zone limitrofe e inoltre, a carico del solo 23enne, elementi che avvalorano il suo coinvolgimento, col ruolo di “basista”, nella rapina in abitazione perpetrata il 27/02/2022 ad Altopascio, in danno dell’anziana Gabriella Di Marco.
Dalle indagini svolte dai carabinieri è emerso che quest’ultimo delitto, commesso da cinque giovani di età compresa tra i 17 ed i 22 anni, era stato organizzato dal 23enne, al quale due dei ragazzi entrati nell’abitazione dell’anziana signora dovevano restituire la somma di mille euro per saldare un debito accumulato per l’acquisto di stupefacenti (marijuana, hashish e cocaina). I gioielli provento della citata rapina, erano stati successivamente riciclati dal 23enne, che detratto il credito che vantava, consegnava ai rapinatori la somma in contante di 2 mila 900 euro.
Le successive investigazioni svolte dai militari dell’Arma consentivano di addebitare al 23enne diversi episodi di spaccio e la detenzione, in concorso con le due donne che lo agevolavano anche nelle attività di spaccio, di un notevole quantitativo di sostanze stupefacenti. In particolare:
⦁ il 28/08/2023, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca a seguito di un servizio di osservazione e pedinamento dei colleghi della Sezione Operativa, con il pretesto della mancanza della copertura assicurativa, sequestravano nella località Spianate di Altopascio uno scooter in uso al 23enne, all’interno del quale successivamente, con l’ausilio di una unità cinofila del Nucleo di San Rossore, i Militari dell’Arma rinvenivano oltre 600 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, che il giovane tentava invano di recuperare facendo diverse verifiche e sopralluoghi presso le depositerie di mezzi autorizzate;
⦁ il 24/08/2023, ad Altopascio, il 23enne cedeva 52 grammi di sostanza stupefacente tipo cocaina ad un 62enne di Monsumanno Terme (PT), che successivamente veniva arrestato in flagranza dai Carabinieri, facendoli consegnare materialmente dalla 23enne;
⦁ il 06/09/2023, ad Altopascio, grazie alle attività tecniche e ai servizi di osservazione e pedinamento svolti, il 23enne veniva colto in flagranza dai Carabinieri della locale Stazione, mentre trasportava con la propria autovettura Kg. 104 di sostanza stupefacente tipo hashish, motivo per il quale veniva tratto in arresto. La successiva perquisizione domiciliare consentiva di rinvenire ulteriori 10,2 Kg. di hashish, 4 orologi Rolex di sospetta provenienza e 50 cartucce per pistola cal. 9X21;
⦁ il 12/09/2023, in Altopascio, i Carabinieri della locale Stazione, su segnalazione di un privato cittadino, rinvenivano lungo il ciglio della strada di via dei Sandroni un borsone contenente Kg. 5,6 grammi di hashish, 634 grammi di marijuana e 6,3 grammi di cocaina. Le successive indagini svolte dai Militari dell’Arma consentivano di accertare che il 06/09/2023, nei momenti precedenti all’arresto del 23enne, le due donne, che in quell’istante si trovavano nel locale gestito da quest’ultimo, avendo avuto notizia del controllo in atto da parte dei Carabinieri, prelevavano dal citato esercizio il borsone contenente le predette sostanze stupefacenti e lungo l’itinerario percorso per rientrare nella loro abitazione, lo abbandonavano sul ciglio della strada, il tutto pochi minuti prima dell’arrivo dei Militari dell’Arma.
Nel corso dell’esecuzione delle predette misure, i Militari dell’Arma procedevano anche alla perquisizione delle case e delle proprietà nella disponibilità dei tre destinatari, dove procedevano al sequestro di n. 4 telefoni cellulari, n. 2 PC Portatili, n. 1 tablet e documentazione varia.