Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 183
Prende il via oggi (5 marzo) alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra a Porcari un laboratorio per sensibilizzare i più piccoli alla lingua italiana dei segni (Lis) promosso dal Comune e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con l'associazione Punto Handy.
Il progetto prevede un percorso di trenta ore rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni che andrà avanti ogni lunedì e mercoledì fino al 19 maggio. La Lis verrà proposta sia come uno strumento diverso di comunicazione, sia come un'occasione per sviluppare nuove capacità percettive e di adattamento. Questo laboratorio sperimentale, condotto da un'interprete Lis qualificata, si inserisce nelle attività scolastiche attraverso favole, canzoni, filastrocche e giochi di gruppo. L'obiettivo è rendere l'apprendimento di questa lingua, che si muove sul canale visivo-gestuale, un'esperienza spontanea e coinvolgente.
"Il laboratorio Lis proposto alla scuola dell'infanzia – dice la presidente della Commissione pari opportunità di Porcari, Madalina Elena Golea – è un passo concreto nella costruzione di una comunità più inclusiva che viva le differenze come occasioni di crescita per tutti e tutte. Fin dalla costituzione della Commissione, abbiamo avuto chiaro cosa volessimo intendere con l'espressione 'pari opportunità': creare strumenti affinché ogni persona possa esprimere il proprio potenziale, indipendentemente dalle condizioni di partenza".
Sulla stessa linea anche Eleonora Lamandini, assessora con delega alle pari opportunità e alla scuola: "La Lis non è solo una lingua, ma un ponte verso una società più equa e consapevole. Educare i bambini fin da piccoli alla diversità linguistica e comunicativa significa prepararli a un mondo che non esclude e che supera ogni barriera con la conoscenza e con il rispetto reciproco. Il laboratorio nella scuola dell'infanzia di via Sbarra si concluderà in una data-simbolo per la comunità italiana delle persone sorde: il 19 maggio 2021, infatti, l'Italia ha finalmente colmato il grave ritardo rispetto agli altri paesi europei nel riconoscere la propria lingua dei segni nazionale".
La lingua dei segni, al pari di una lingua straniera, contribuisce all'apertura mentale e alla capacità di confronto in contesti differenti. Il Comune di Porcari punta a consolidare questo percorso di sensibilizzazione e crescita che potrebbe diventare un modello per altre realtà del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 205
La piscina comunale di Capannori sarà interessata da nuovi lavori per il miglioramento tecnico e funzionale dell’edificio. La giunta comunale ha approvato un progetto di fattibilità che prevede il rinforzo dei pilastri della facciata sud del piano vasca che si sviluppano fino alla copertura dell’edificio con interventi puntuali che saranno realizzati sia in fondazione che lungo lo sviluppo dei pilastri stessi.
Il rinforzo di questi elementi avverrà attraverso il posizionamento di angolari e piatti metallici.
I lavori, per un investimento di 250 mila euro, prenderanno il via entro il mese di maggio e sono finalizzati a rafforzare la struttura. Si svolgeranno all’esterno della piscina che quindi rimarrà aperta al pubblico durante la realizzazione degli interventi.
“Con questi lavori che inizieranno a primavera proseguiamo l’opera di miglioramento della piscina comunale, attraverso lavori di rafforzamento della struttura, che vogliamo rendere sempre più moderna, funzionale e sicura a beneficio dei numerosi utenti che la frequentano - spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi -.
Gli interventi saranno eseguiti a piscina aperta quindi senza alcun disagio per i suoi frequentatori. Continuiamo quindi ad investire su un impianto sportivo importante non solo per Capannori, ma che è divenuto un punto di riferimento anche per tutta la Piana di Lucca, essendo l’unica piscina comunale esistente su questo territorio.