Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 225
Le eccedenze alimentari prodotte dal centro di cottura di Capannori che fornisce il servizio di ristorazione alle scuole e alla mensa comunale vengono recuperate e redistribuite alle mense solidali gestite dalla Caritas di Lucca. Questa l’importante nuova iniziativa finalizzata alla riduzione dello spreco alimentare e al sostegno alle persone in difficoltà, che ha preso il via nei giorni scorsi grazie ad un protocollo d’intesa della durata di due anni siglato dall’amministrazione Del Chiaro, dalla società Qualità & Servizi Spa che gestisce la mensa comunale e il servizio di ristorazione scolastica e l’Arcidiocesi Lucca, Ufficio Pastorale Caritas.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale dall’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti, dal direttore della Caritas Diocesana di Lucca, Don Simone Giuli e dal responsabile del centro di cottura di Capannori di Qualità e Servizi Spa , Franco Del Carria. Presenti anche Giulia Mariani della Caritas Diocesana di Lucca e Giovanna Meduri, dietista di Qualità e Servizi Spa.
Ogni giorno le eccedenze alimentari del centro cottura di Capannori idonee al recupero, ovvero cibo non inviato o somministrato all’utenza, ma
eventualmente prodotto in esubero rispetto al fabbisogno giornaliero e mantenuto ad idonee temperature di conservazione vengono ritirate dalla Caritas e trasportate con i dovuti accorgimenti, alle mense solidali da questa gestite per essere poi distribuite agli utenti. Tutto il cibo recuperato va a sostenere, in particolare, il lavoro della mensa diurna - a cura della Casa della Carità e del GVAI - e delle mense serali che hanno sede in via dei Fossi a Lucca, affidate al lavoro di undici gruppi di servizio, dei quali cinque gruppi che cucinano alternandosi nella settimana. Attualmente usufruiscono di questo servizio circa 50-60 persone al giorno.
I cibi (alimenti sfusi cotti e abbattuti, alimenti sfusi refrigerati come formaggi ed insalate mantenuti ad idonee temperature; alimenti confezionati a lunga conservazione integri; pane non esposto in somministrazione sui tavoli dell’utenza, frutta integra) vengono confezionati in appositi contenitori contrassegnati da etichette riportanti il nome del prodotto, la data di produzione e la data entro cui consumare il prodotto.
“Si tratta di una iniziativa importante che consente di destinare a fini sociali il cibo non utilizzato prodotto dal centro cottura di Capannori che altrimenti andrebbe gettato e che esercita quindi anche una funzione anti-spreco alimentare – spiega l’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti-. Un'azione di solidarietà, sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale che vuole supportare l'attività delle mense cui si rivolgono le persone in difficoltà che abbiamo realizzato grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità della società Qualità e Servizi Spa e della Caritas Diocesana di Lucca che ringraziamo. Come amministrazione comunale ci impegniamo anche a sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di combattere lo spreco alimentare e a favorire il coinvolgimento di ulteriori enti e associazioni per dar vita ad una comunità sempre più solidale e attenta ai bisogni di chi è in difficoltà”.
“Siamo felici di riprendere, dopo la sospensione che fu causata dalla Pandemia da Covid-19, il recupero del cibo in eccedenza e non sporzionato anche dal centro cottura del Comune di Capannori – dichiara Don Simone Giuli, direttore della Caritas Diocesana di Lucca. Questo servizio sosterrà il lavoro delle mense per chi si trova in difficoltà e si unisce all'impegno complessivo di Caritas a contrasto della crescente povertà alimentare. Ci sembra un segno molto bello, in una società che tende a chiudersi nel privato, vivere un atto pubblico di condivisione.
Far circolare la speranza, mi sembra davvero un segno giubilare.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, proprio in questi giorni ricordava
l’importanza di sottolineare quanto sia, per la società, un ossigeno, quello che
certe azioni e iniziative recano alla vita comune, per rendere la società più
accogliente. Questa iniziativa ci lega anche al Magistero di Papa Francesco in ordine alla
“custodia del creato” che ha al suo centro la dignità di ogni persona umana,
soprattutto di chi è in difficoltà. Una società in declino, senza ossigeno e aria buona, sarebbe quella invece che
ostacola ulteriormente chi di ostacoli ne ha già parecchi, a causa di più fronti di
povertà: alimentare, educativa, abitativa, sanitaria. Ripartiamo, in collaborazione con il Comune di Capannori e l'azienda Qualità e Servizi, che ringraziamo per la sensibilità sociale, sicuri che insieme faremo un cammino per continuare a costruire una comunità in cui ci sia posto e cibo per tutti”.
“ ‘Qualità & Servizi’, da sempre attenta alla riduzione dello spreco alimentare, adotta un sistema articolato su tre pilastri – spiega Franco Del Carria, responsabile del centro di cottura di Capannori di Qualità e Servizi Spa- . Effettuiamo un monitoraggio quotidiano del cibo non consumato nelle scuole del Comune, in modo da produrre un’analisi del gradimento dei piatti e degli abbinamenti più funzionali, finalizzata ad un eventuale rimodellamento delle ricette, stesura del menu o abbinamenti dei piatti. Inoltre utilizziamo le materie prime in eccesso, sotto forma di nuove ricette o proposte. Ed ancora, doniamo, dopo averle prontamente abbattute, le derrate alimentari eccedenti, ad alcuni centri di solidarietà per poter aiutare chi ha più bisogno”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303