Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
Siglato questa mattina (mercoledì) nella sala consiliare del Comune il nuovo ‘Patto per la scuola’, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica. Il ‘Patto per la scuola’ ha infatti favorito lo scambio di esperienze e buone prassi, l’attivazione di sinergie e risorse al fine di far crescere una scuola migliore, più equa ed aperta a tutti, grazie all’incessante lavoro compiuto giornalmente dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici e all’attiva collaborazione dell’amministrazione comunale.
A sottoscrivere il patto sono stati l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti e i dirigenti scolastici Donato Biuso (Istituto comprensivo “Micheloni” di Lammari-Marlia e Istituto Comprensivo ‘Carlo Piaggia’ di Capannori), Gioia Giuliani (Istituto Comprensivo di Camigliano), Maria Rosa Capelli (Istituto Comprensivo ‘Don Aldo Mei’ di San Leonardo in Treponzio e Liceo scientifico ‘E. Majorana’). Presenti all’incontro i consiglieri della Commissione Consiliare ‘Politiche educative’ Laura Lionetti (presidente) Ezio Riolo, Roberta Sbrana, Matteo Scannerini e Matteo Petrini e il gruppo di lavoro dei docenti che ha lavorato al patto: Silvia Sarti (I.C. Camigliano), Alessandra Marchetti (I.C. Capannori), Viviane Tommasi (I.C. San Leonardo in Treponzio), Lisa Bertini (I.C. Lammari-Marlia).
Obiettivo del documento è rinnovare per altri cinque anni questa proficua esperienza che intende promuovere il diritto allo studio con particolare riferimento alle azioni e agli interventi relativi alla promozione del benessere psicofisico di tutti gli attori che fanno parte del mondo della scuola (bambini, famiglie, insegnanti, personale ATA, educatori, ecc) e che metta al centro il bambino/studente.
Molti gli ambiti di intervento previsti dal Patto, dalla prevenzione del disagio all’ educazione socio-affettiva, da azioni per un uso consapevole del digitale soprattutto nei bambini, negli adolescenti e nelle rispettive famiglie, all’educazione alla legalità e alla prevenzione dei comportamenti scorretti, del bullismo e del cyberbullismo. Il ‘Patto per la scuola’ vuole inoltre sostenere e potenziare l’inclusione scolastica degli alunni stranieri e degli alunni con disabilità e attivare progetti volti ad attivare iniziative sulla memoria, e ad incentivare la partecipazione dei genitori alla vita della scuola e degli studenti a percorsi di cittadinanza attiva. Mira, inoltre, a realizzare un sistema integrato e partecipato dell’offerta formativa e promuovere sempre più una scuola aperta alla comunità per incontri ed iniziative durante le ore pomeridiane e serali.
Nei prossimi cinque anni sarà data particolare attenzione all’attivazione di progetti rivolti alla valorizzazione ed alla salvaguardia dell’ambiente e ai temi relativi all'economia circolare e alla realizzazione di progetti volti a favorire le buone prassi alimentari e la lotta contro lo spreco del cibo e sul valore educativo della mensa scolastica. Il patto per la scuola ha un Comitato di coordinamento composto dall’Assessore all’Istruzione del Comune di Capannori, dal Dirigente del Settore Politiche Educative o suo delegato, dai Dirigenti degli Istituti Comprensivi e del liceo. Il comitato di coordinamento si riunisce periodicamente per dare attuazione ai contenuti del Patto, definire le concrete azioni di attuazione, gestire in modo sinergico e coordinato le problematiche e le opportunità attuative, individuare e integrare i gruppi di lavoro, creare sinergie tra iniziative della scuola, dell’Amministrazione, del territorio. Altro organo del Patto è Il Tavolo del Patto composto dai membri del Comitato di coordinamento, da una rappresentanza di 3 membri di ogni Istituto, dai referenti del Comune e dai Presidenti dei Consigli d’Istituto. Il Tavolo del Patto si riunisce almeno tre volte l’anno e monitora l’andamento del Patto, propone iniziative e integrazioni agli ambiti. Comitato di coordinamento e Tavolo del patto istituiscono poi Gruppi di lavoro, che sono specifici per grado scolastico o misti, e svolgono funzioni istruttorie e danno seguito alle azioni previste dal patto ed ai progetti stabiliti dal Comitato di coordinamento.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
La Biblioteca “M.Tobino” di Camigliano festeggia quest’anno il 35° compleanno ed è l’occasione per un bilancio delle sue attività. La Biblioteca è nata nel 1989 per volontà dell’allora Presidente di Circoscrizione Luigi Filippi e di Ada Tinè che negli anni si è sempre dedicata con competenza ed impegno alla sua gestione e al suo sviluppo, cercando di stimolare sia nei grandi sia nei piccoli la passione per la lettura. La Biblioteca à un servizio aperto a tutta la comunità e gestito dalla Associazione di Volontariato “Amici del libro” all’interno dei locali messi a disposizione dal Comune di Capannori presso la scuola media di Camigliano. In questi anni la Biblioteca ha svolto una attività di promozione della lettura rivolgendo una particolare attenzione alle fasce giovanili e scolarizzate attraverso il prestito in sede ma anche portando i libri direttamente nelle scuole. Inoltre ha organizzato laboratori per ragazzi e bambini, letture animate, corsi di lingua per adulti e per ragazzi, corsi di fotografia, attività di animazione con anziani, conferenze e presentazione di libri. Ha raccolto anche la produzione scritta dei ragazzi stampando due libri. Ha collaborato infine con la Biblioteca comunale “Artemisia” a diversi progetti ed iniziative e si è resa disponibile per riorganizzare la Biblioteca del carcere di Lucca.
Ogni anno si iscrivono alla biblioteca mediamente duecento nuovi lettori/lettrici, ma ci sono stati anni in cui questa cifra è stata più che doppia. Generalmente i lettori provengono dalla frazioni limitrofe, ma un 15% arriva anche dai Comuni Vicini (Lucca, Porcari, Montecarlo..). Attualmente conta oltre 30.000 volumi di cui un terzo rivolti ai lettori più giovani. I libri vengono acquistati dalla Associazione “Amici del libro” con regolarità, compatibilmente con le risorse, ma una quota rilevante proviene anche da donazioni. Il servizio della biblioteca è svolto dai soci della Associazione “Amici del libro” gratuitamente e copre tutti i giorni della settimana. Il numero dei prestiti oscilla fra 6.000 e 8.000 l’anno, metà dei quali ad opera degli alunni in età scolare e prescolare. L’utenza adulta preferisce libri di narrativa, soprattutto quella italiana, quella americana e quella inglese. Tutti i soci condividono la passione per la lettura . Come diceva Umberto Eco, “chi non legge vivrà una sola vita, la propria, mentre che legge avrò vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito…”
Leggere è un’avventura meravigliosa, per questo la vogliamo condividere con tutti.