Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
Alloggi popolari: lunedì 11 marzo sarà pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione delle case Erp nei comuni di Altopascio e Porcari. C'è tempo fino al 10 maggio 2024 per presentare la domanda. "Si tratta di un bando molto atteso dai cittadini - spiegano Valentina Bernardini e Michele Adorni, assessori alle politiche sociali e abitative dei Comuni di Altopascio e Porcari - che rappresenta un'opportunità molto importante, poiché ci consente di continuare a sostenere coloro che vivono in una situazione di fragilità sociale ed economica e che pertanto faticano a pagare l'affitto o a trovare una sistemazione abitativa autonoma. Abbiamo firmato una convenzione tra Altopascio e Porcari, con Altopascio come comune capofila, per arrivare a questa pubblicazione congiunta. Un bando, quello che sarà attivo da lunedì prossimo, che ci permetterà anche di aggiornare la graduatoria esistente e avere una panoramica più chiara delle esigenze abitative delle fasce più vulnerabili del nostro territorio".
Il nuovo bando consentirà la formazione di graduatorie separate per ciascun Comune, per l'assegnazione ordinaria degli alloggi disponibili sul territorio. Con la pubblicazione delle graduatorie definitive cesserà l'efficacia del precedente bando ERP e delle relative graduatorie: quindi coloro che sono attualmente inseriti nelle graduatorie dovranno presentare una nuova domanda di partecipazione per concorrere alle assegnazioni future. Possono fare domanda coloro che sono residenti o svolgono attività lavorativa nel comune di riferimento (Altopascio o Porcari) e sono in possesso dei requisiti riportati nella documentazione pubblicata sui siti dei rispettivi comuni. Tra questi, la cittadinanza italiana o di uno stato aderente all'Unione Europea, nonché i cittadini stranieri, a condizione di essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità o permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, rilasciati da autorità competente secondo le normative vigenti in materia), assenza di condanne penali. L'indicatore della situazione economica equivalente Isee deve risultare non superiore alla soglia di 16 mila 500 euro.
Tra gli altri requisiti riportati nel bando: assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, a una distanza pari o inferiore a 50 chilometri dal comune in cui è stata presentata la domanda di assegnazione; assenza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili o quote di essi ubicati su tutto il territorio italiano o all'estero. Il valore patrimoniale mobiliare non deve essere superiore a 25mila euro, non si devono possedere natanti o imbarcazioni a motore o a vela e autoveicoli immatricolati negli ultimi 5 anni aventi potenza superiore a 80 Kw (110 CV). Inoltre il patrimonio complessivo, mobiliare e immobiliare, non deve superare i 40mila euro.
MODULISTICA. I moduli di domanda sono scaricabili sui siti dei comuni di Altopascio e Porcari. Ad Altopascio, è possibile reperire il modulo anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in piazza Vittorio Emanuele, 24, al piano terra del Palazzo Comunale, con orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. A Porcari, la domanda può essere ritirata anche al servizio Interventi alle Persone del Comune, in via Roma, 121, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14 alle 19, e il sabato mattina dalle 8:30 alle 13:30.
SUPPORTO NELLA COMPILAZIONE. Ad Altopascio sarà attivo un servizio di supporto alla compilazione del bando, gestito direttamente dai sindacati nella sede comunale del Centro per l'impiego, in via Cavour, accanto all'ufficio tributi. I cittadini interessati possono contattare direttamente i sindacati e fissare un appuntamento. I contatti sono: per la Cgil-Sonia, Stefano Cristiano: 335.6269241; per la Uil-Uniat, Giorgio Bertelli: 391.3349905; per la Cisl Sicet, Nella Giliberto: 349.3973106.
A Porcari potrà essere richiesto un supporto nella compilazione dei moduli contattando il segretariato sociale nei giorni di martedì e giovedì, dalle 9 alle 12, al numero 0583211899.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
Un altro fine settimana dedicato alle camelie, la cui fioritura è in piena esplosione, e all'intrattenimento culturale e gastronomico a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca). Sabato 9 e domenica 10 marzo, secondo appuntamento con la Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia, che proseguirà anche nei prossimi week-end (16-17 e 23-24 marzo 2024).
Due giorni di musica, animazione, visite guidate, mostre, laboratori, spettacoli, enogastronomia e percorsi esperienziali in natura. Novità di questo fine settimana: la mostra di bonsai, l'esposizione di auto storiche con l'associazione "Amici delle Rosse" e il corteggio del gruppo storico "Casteldurante" di San Ginese di Compito, con l'allestimento di un accampamento medievale e sfilata in costume.
La manifestazione - organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Villa Reale di Marlia e di decine di realtà del territorio - proporrà poi momenti musicali a cura della Scuola di Musica "MusicZone" (sabato 9 marzo concerto jazz con Renzo Cristiano Telloli al sax e Federico Frassi al pianoforte, domenica 10 marzo con "Brazilian affair" di Serena Bernardeschi), ma anche l'intrattenimento del cantastorie Gildo dei Fantardi (domenica 10 marzo), laboratori (serigrafia, carta giapponese, fotografia, cucito), visite guidate gratuite al camelieto (partenza ogni mezz'ora), al Borgo delle camelie e nell'Antica chiusa Borrini (prima coltivazione italiana di tè) e molto altro.
Nell'area ristoro, presso il Centro Culturale Compitese, ogni fine settimana viene proposto un menu differente, ma ben aderente alla cultura tradizionale e ai prodotti del territorio. Questo week-end sarà possibile gustare taglieri, zuppa frantoiana alla lucchese, pasta e ceci, stracotto al vino rosso con verdure, trippa con fagioli all'olio, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi coi becchi, buccellato lucchese e vin santo.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):