Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
Sarà in funzione da martedì 23 gennaio il primo punto di facilitazione digitale di Altopascio, attivato nei locali della Biblioteca comunale, in piazza Vittorio Emanuele. Lo sportello è un luogo fisico, che sarà materialmente gestito dal Consorzio SoeCoforma, pensato per promuovere l'inclusione e l'alfabetizzazione digitale, nel quale i cittadini, grazie alla disponibilità di facilitatori e operatori qualificati, possono trovare una molteplicità di servizi per accorciare le distanze con la tecnologia. L'apertura del punto è stata resa possibile grazie a un finanziamento ottenuto in risposta all'avviso pubblico, rivolto ai Comuni, per la realizzazione della Rete regionale dei Punti di facilitazione digitale promosso dalla Regione Toscana e finanziato con risorse del PNRR.
"La prossima settimana daremo il via al primo punto di facilitazione digitale di Altopascio - spiega l'assessore Alessio Minicozzi -. L'obiettivo è supportare gli altopascesi affinché riescano a colmare quello che talvolta diventa un vero e proprio ostacolo per le persone: solo se accompagneremo i cittadini nell'apprendimento delle competenze digitali di base potremo realmente contribuire alla loro formazione. Peraltro questo servizio innovativo intende supportare le persone più esposte ai rischi del digital divide, come gli anziani e, più in generale, le fasce di popolazione che hanno meno possibilità di formazione in ambito digitale".
In particolare: supporto nelle attività legate all'accesso e all'utilizzo dei servizi pubblici disponibili online (SPID, CIE, INAD e domicilio digitale, e-government, servizi sanitari, servizi scolastici e formativi, servizi fiscali e tributari, pagamenti online, etc.); sostegno nelle attività digitali (ricerca di opportunità lavorative, e-commerce, home banking, etc.); avvicinamento dell'utente all'utilizzo degli strumenti digitali (PC, smartphone, navigazione Internet, elaborazione di testi e presentazioni, videoconferenze, gestione della posta elettronica, etc.); sensibilizzazione rispetto ai temi della sicurezza informatica (rischi della rete e tutela dei dati personali); promozione di eventi e iniziative culturali digitali sul territorio; organizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento sui temi del digitale.
Gli orari dello sportello sono: il martedì e il giovedì dalle 8 alle 16 e il mercoledì dalle 14 alle 20. Il sabato, invece, con orario 10-12. La mail dedicata è
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 327
Sarà l’associazione nazionale Alpini (ANA)- sezione di Lucca, Pisa, Livorno ad occuparsi della cura e della manutenzione del campo sportivo di San Ginese di Compito grazie alla sottoscrizione di un Patto di Collaborazione tra l’associazione stessa ed il Comune di Capannori, in seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse.
L’associazione, oltre ad assicurare la cura e la manutenzione condivisa dell’impianto sportivo, svolgerà anche attività di formazione per Unità Cinofile per la ricerca di dispersi in superficie e sotto macerie rivolte ai cittadini del Comune di Capannori e delle Province di Lucca, Pisa e Livorno, nonché progetti finalizzati all’ottenimento del Certificato di “Cane Buon Cittadino”. L’ANA realizzerà, inoltre, giornate di promozione delle attività di volontariato svolte dall’associazione e attività aggregative ludiche e ricreative rivolte alle famiglie e bambini con il supporto della protezione Civile del IV raggruppamento Alpino. Inoltre l’area del campo sportivo potrà essere messa a disposizione di soggetti singoli od organizzati per la realizzazione di iniziative ed attività di vario genere.
“Siamo soddisfatti di questo Patto di Collaborazione grazie al quale il campo sportivo di San Ginese riceverà un’adeguata manutenzione e valorizzazione e sarà reso punto di riferimento per la cittadinanza - spiega l’assessore allo sport, Lucia Micheli-. I progetti che saranno realizzati dall’associazione Nazionale Alpini si presentano particolarmente interessanti perché hanno l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le interazioni uomo-cane, di far apprezzare i risvolti positivi delle ‘adozioni consapevoli’ e delle potenzialità degli animali di pubblica utilità. L’impianto sarà aperto anche alle attività di soggetti singoli o organizzazioni per lo svolgimento di iniziative di varia natura e quindi sarà a disposizione della comunità. Ringraziamo l’associazione Nazionale Alpini Lucca, Pisa, Livorno per la disponibilità e la collaborazione”.
Il Patto di collaborazione è stato illustrato ai cittadini con un’assemblea pubblica svoltasi nei giorni scorsi alla scuola primaria di San Ginese di Compito che ha visto una grande partecipazione e la presenza dell’assessore allo sport Lucia Micheli e del vice sindaco Matteo Francesconi.