Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
Paolo Rontani, candidato sindaco della lista civica “Capannori Cambia”, su infrastrutture e viabilità: "Capannori e la Lucchesia in generale soffrono da anni di una grave carenza di infrastrutture e conseguentemente si trovano in uno stato di inferiorità anche rispetto ad altre Province della stessa Toscana, che da tempo hanno risolto i loro problemi. Le frazioni e i centri abitati del nostro comune continuano ad essere assediati dal traffico pesante e le numerose aziende del territorio sono penalizzate nei costi dal punto di vista logistico e della competitività".
"I danni ambientali ed economici per la nostra comunità sono incalcolabili - spiega Rontani - (la Piana di Lucca risulta una delle zone più inquinate) per cui non è più tollerabile assistere, da oltre trent’anni, a continui rinvii sia alla realizzazione di una nuova viabilità che al completamento del raddoppio della ferrovia Pistoia-Viareggio con relative opere accessorie (sottopassi e viabilità connessa). Due opere fondamentali per facilitare e rendere scorrevole il traffico di persone e merci, onde liberare i nostri paesi dalla morsa del traffico attuale. Noi siamo consapevoli dell’urgenza e siamo anche favorevoli a qualche ulteriore modifica al progetto degli assi viari (oltre quelle già fatte) per renderlo meno impattante dal punto di vista ambientale, da farsi subito interloquendo con il commissario nominato dal Governo e con il tavolo tecnico costituito a livello regionale. A condizione, però, che non significhi dare spazio a ulteriori rinvii o rimettere in discussione l’intera opera. Proprio per questo Capannori deve svolgere un ruolo più attivo, senza le ambiguità tenute fino ad oggi, anche per compiacere ai Comitati dell’ambientalismo radicale. A tal proposito ci preoccupa aver visto che fra i vari componenti del movimento “Laboratorio Capannori 2034”, che propone la candidatura a sindaco per il centrosinistra di Giordano Del Chiaro, vi siano personaggi di primo piano che hanno partecipato attivamente alla raccolta delle firme per azzerare il progetto e, in pratica, per non fare nulla, come è nella loro cultura. C’è poi il problema dell’adeguamento della viabilità esistente, che oggi si trova in un cattivo stato di manutenzione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1736
- Galleria: