Piana
Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
Mentre a Castelfranco di Sotto e Santa Croce hanno varato un calendario di incontri preliminari con la cittadinanza per presentare il piano strutturale intercomunale prima della sua adozione, nella Piana di Lucca continua il regime del silenzio e del segreto per quello che i consigli comunali hanno adottato il 28 dicembre scorso.
"Una operazione che, duole dirlo, è tutta interna al Pd che ha scientemente tenuto tutti all'oscuro, salvando le apparenze e apportando unilateralmente le modifiche agli strumenti urbanistici- ha iniziato il consigliere regionale di FDI Vittorio Fantozzi- che cambiano le regole di utilizzo del territorio per i prossimi 15 anni e condizioneranno la vita di tutti. Noi faremo tutti i passaggi necessari, ma resta l'amarezza di una procedura che non ha assolutamente tenuto conto di cittadini e attività produttive, come potrebbe succedere nei più biechi regimi totalitari".
Matteo Petrini, capogruppo comunale di FDI di Capannori , ha posto l'accento sulla tempistica :" Certamente, se mettiamo insieme la segretezza della procedura e la sua adozione a 5 mesi dalle elezioni capannoresi, mantenendo aperta la porta delle osservazioni, che potrebbero diventare un potentissimo strumento di campagna elettorale, c'è veramente da preoccuparsi e da pensare a una manovra studiata a tavolino".
Molte perplessità anche da parte di Valerio Biagini, capogruppo comunale di Altopascio di Fratelli d'Italia :" Ricordo che una situazione analoga a Altopascio, tanto criticata dagli attuali amministratori che non perdono occasione per fare scivoloni politico-amministrativi, vide con Marchetti sindaco la realizzazione di ben 13 incontri preliminari. Stavolta nessuno sa niente, mi piacerebbe sapere con quale cognizione hanno votato a favore dell'adozione i consiglieri di maggioranza. Da una prima analisi, oltretutto, ci sono molte incongruenze, che intendo approfondire".
A concludere gli interventi il presidente provinciale di Fratelli d'Italia e consigliere comunale di Porcari Riccardo Giannoni " Per Porcari questo strumento urbanistico blocca lo sviluppo di un settore industriale che da solo vale il 2% del Pil toscano. Anche per noi oscurità sui vari passaggi e metodo democratico e partecipativo mai applicato. Come Fratelli d'Italia daremo il via a tutte le iniziative possibili per stoppare una operazione molto opaca, azzerarla in autotutela da parte delle amministrazioni comunali e cominciare un percorso davvero serio e partecipato, non nelle segrete stanze, ma in piazza e in trasparenza, come la democrazia tanto invocata dalla sinistra avrebbe già imposto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 216
Da lunedì prossimo prende il via il percorso illustrativo rivolto ai cittadini sul piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca, dopo la sua adozione da parte dei consigli comunali delle quattro amministrazioni coinvolte, ovvero Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Ogni Comune ha messo in programma incontri pubblici rivolti ai propri cittadini per illustrare il piano nel dettaglio e fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti richiesti anche al fine di presentare eventuali osservazioni. Cittadini e professionisti hanno infatti tempo fino al 10 marzo per accedere al sito progettiamolapiana.it e inoltrare i propri suggerimenti servendosi dell'apposita modulistica scaricabile dal portale. Durante gli incontri sarà fatto cenno anche ai Piani Operativi che ciascun Comune farà singolarmente.
Di seguito il calendario degli incontri: Capannori - lunedì 22 gennaio ore 21.00, sala del consiglio comunale, piazza Aldo Moro; Porcari - martedì 30 gennaio ore 21.00 sala del consiglio comunale; Altopascio - martedì 6 febbraio ore 21.00 Sala Mediateca, piazza Ospitalieri, Villa Basilica - lunedì 12 febbraio ore 21.00 , sala del consiglio comunale.
Intanto si sono già svolte due giornate di approfondimento dedicate ai professionisti, agli ordini professionali e ai tecnici della Piana di Lucca.
"La fase delle osservazioni al piano strutturale intercomunale rappresenta un momento di partecipazione e condivisione molto importante, che vuole proprio intercettare le necessità, le visioni e le proposte migliorative di chi questo territorio lo vive ogni giorno- - spiegano gli assessori alla pianificazione del territorio Giordano Del Chiaro (Capannori), Daniel Toci (Altopascio), Simone Giannini (Porcari) e Giordano Ballini (Villa Basilica) -. Per facilitare la partecipazione di cittadini e imprese abbiamo promosso assemblee pubbliche dedicate alla cittadinanza e a professionisti e tecnici per dare loro la possibilità di conoscere a fondo il piano e chiedere informazioni e chiarimenti utili anche alla eventuale presentazione di osservazioni, Auspichiamo un'alta partecipazione a questi incontri perché siamo convinti che un documento di programmazione così importante che per la prima volta interessa i territori di quattro Comuni debba essere il più condiviso possibile data anche la possibilità di accogliere in questa fase osservazioni e integrazioni dei cittadini".
Il piano strutturale intercomunale nasce a seguito di un importante lavoro di sinergia e coordinamento operato dalle quattro amministrazioni coinvolte: le strategie di sviluppo e di valorizzazione del territorio intercomunale elaborate sono poi state presentate al tavolo istituzionale di confronto con la Regione Toscana, la cosiddetta Conferenza di copianificazione, che ha fissato gli obiettivi comuni della nuova pianificazione. Da lì l'adozione nei rispettivi consigli comunali dei quattro Comuni interessati dal percorso, avvenuta entro la fine di dicembre 2023.