Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Ieri pomeriggio, a Capannori, nel corso di un normale servizio di controllo del territorio, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito hanno tratto in arresto un 32enne di origini marocchine, pregiudicato, per il reato di evasione.
L’uomo, attualmente sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare in quanto stava scontando una pena definitiva per reati in materia di stupefacenti, alle ore 15 del 12 gennaio è stato fermato dai militari durante un posto di controllo mentre era alla guida della propria autovettura sulla via Provinciale di Sottomonte del Comune di Capannori, dopo avere lasciato la sua abitazione senza alcuna autorizzazione o valido motivo.
L’arrestato, dopo le formalità di legge, è stato accompagnato presso l’abitazione dove risiede in regime di arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
E’ stata inaugurata venerdì scorso al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori, la mostra ‘La Storia in Soffitta’, realizzata dalle ragazze e dai ragazzi della ex 3a E della scuola secondaria di primo grado di Lammari, coordinati dal professor Enea Nottoli. L’esposizione, che di fatto costituisce un’anteprima del programma di iniziative promosso dal Comune in collaborazione con Anpi Capannori, Anpi Lucca e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, in occasione del Giorno della Memoria 2024, propone una serie di oggetti e documenti legati alla Seconda Guerra Mondiale appartenenti ai nonni e ai parenti rinvenuti dagli studenti tra i ricordi custoditi nelle proprie abitazioni.
Al taglio del nastro sono intervenuti l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti, gli studenti, il professor Enea Nottoli e Luca Bravi, ricercatore del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze.
La mostra resterà aperta fino al 24 gennaio ed è frutto di un lavoro di coprogettazione che ha preso forma grazie alle ragazze e ai ragazzi della 3a E della scuola secondaria di primo grado di Lammari (anno scolastico 2022-2023), alla Public History, all’Università di Firenze e, in particolare, ai professori Luca Bravi e Stefano Oliviero, all’associazione culturale Ponte e al prezioso aiuto di Valeria Bonetti, Simona Sarti ed Eleonora Pollacchi.
L’esposizione è visitabile nei seguenti orari: martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 13-19; sabato ore 10-13 e 16-19.
- Galleria: