Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 226
L’amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di circa 130 mila euro partecipando ad un bando dell’Unesco per il Clima 2023 per l’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano. Il progetto finalizzato a ridurre i consumi energetici prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico abbinato all’installazione di una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria.
“Esprimo soddisfazione per l’ottenimento di questo finanziamento che ci permetterà di realizzare una importante opera di efficientamento energetico alla scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano che attualmente è dotata di un impianto termico ormai obsoleto che comporta dispendio di energia termica, con l’obiettivo di migliorare il bilancio energetico complessivo dell’impianto - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Proseguiamo così l’importante programma di efficientamento energetico che ha interessato e sta interessando numerosi edifici pubblici, e in particolare le scuole, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici mirato al risparmio energetico, e di conseguenza anche al risparmio sui costi delle bollette, e al miglioramento ambientale. Capannori infatti è tra i comuni della provincia ad aver installato negli ultimi anni il più alto numero di pannelli fotovolatici. Stiamo infatti continuando a compiere un monitoraggio sugli edifici pubblici, a partire dalle scuole, e stiamo mettendo in campo una serie di azioni di efficientamento energetico per creare gradualmente immobili ad emissioni zero. L’intervento alla scuola di Badia di Cantignano è importante perché ci consentirà di mettere a disposizione questo immobile nella comunità energetica rinnovabile che sta nascendo a Capannori, grazie ad un percorso partecipativo e all’emissione di un avviso pubblico, e quindi l’energia prodotta quando non utilizzata dalla scuola sarà al servizio dei cittadini”.
Sono stati già stati installati o sono in fase di installazione impianti fotovoltaici all’asilo nido Il Grillo Parlante di Capannori, alla scuola primaria di Pieve San Paolo, al Centro Giovani di Santa Margherita, allo stadio di Capannori (lotto 2), alla scuola primaria di Capannori e alla scuola secondaria di primo grado di Capannori per un totale di 100,85 Kw. Sono inoltre già stati finanziati impianti fotovoltaici da installare alla scuola primaria di Massa Macinaia, alla scuola dell’infanzia di Colognora, all’asilo nido di Tassignano e all’asilo nido di Lammari per complessivi 66, 8 kw.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
Oltre 900 euro per gli ospedali di Gaza. È questo il risultato della serata di solidarietà organizzata per la notte di San Silvestro dall’Associazione Musica Monteggiori nella sede di SPAM! a Porcari.
Il denaro è già stato consegnato all’organizzazione di volontariato PCRF-Italia (Palestine children’s relief fund), che da decenni organizza missioni di medici volontari di tutto il mondo in Palestina.
Merito della raccolta l’impegno di tutti, dagli organizzatori ai musicisti, che hanno fornito la propria prestazione in forma gratuita, consentendo di destinare l’intero ricavato per l’obiettivo.
La serata, dal titolo Cominciamo bene!, ha visto sul palco l’ensemble dell’Associazione Musica Monteggiori, diretta da Bruno Romani. Una formazione di 12 musicisti, provenienti da tutta italia e di diversa estrazione musicale, che ha accompagnato i presenti fino alla mezzanotte, per festeggiare con il consueto brindisi l’arrivo del 2024.
Un modo diverso, forse un unicum, per iniziare l’anno in allegria ma senza dimenticare il proprio contributo per un mondo migliore.
Per ulteriori informazioni