Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 302
Sono stati aggiudicati nei giorni scorsi, i lavori per l'importante opera di riqualificazione architettonica e funzionale e per la messa in sicurezza della palestra della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori, che sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 1 milione e 850 mila euro ottenuto dall'amministrazione Menesini partecipando a bandi del Pnrr. Trattandosi di un appalto integrato la ditta aggiudicataria dovrà ora realizzare il progetto esecutivo dell'opera per poi dare il via ai lavori il cui inizio è previsto a giugno, dopo la chiusura delle scuole.
"II nostro obiettivo è quello di rendere la palestra dell'Istituto 'Piaggia' più fruibile, sicura ed accessibile, trattandosi di un impianto sportivo di particolare importanza, sia perché utilizzato dagli studenti di due scuole, la scuola secondaria di primo grado di Capannori e il liceo scientifico 'Majorana', sia perché in orario extrascolastico ospita anche le attività di varie società sportive, tra cui la Nottolini Volley – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -.Gli interventi di riqualificazione in programma sono anche finalizzati ad ottenere il permesso per il pubblico spettacolo e l'omologazione CONI in modo che questo impianto sportivo possa ospitare eventi di vario genere".
Il progetto di riqualificazione prevede, da un punto di vista strutturale, il rinforzo dei pilastri con placcaggi in acciaio o fibre di carbonio e il rinforzo dei nodi trave per garantire una maggiore sicurezza da punto di vista sismico. Previsto inoltre l'efficientamento energetico dell'intera struttura mediante la sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico, la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi a LED ad alta efficienza, la posa in opera di controsoffitti coinbentati e l'installazione di pannelli fotovoltaici. Inoltre, si procederà alla riqualificazione e alla riorganizzazione delle distribuzioni interne degli spogliatoi, dei servizi e dei percorsi di accesso, adeguandoli alle normative vigenti per rendere l'intera struttura sportiva più accessibile. Saranno inoltre adeguati l'impianto elettrico e l'impianto termico. La struttura sportiva, infine, sarà migliorata anche dal punto di vista della prevenzione incendi mediante la realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio, l'adeguamento delle compartimentazioni, delle vie di fuga e dell'impianto delle luci di emergenza. L'intervento porrà particolare attenzione alla scelta dei materiali, preferendo materiali durevoli, eco-compatibili, locali e realizzati con il minimo utilizzo di energia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
Sono stati messi a dimora questa mattina (giovedì) nel Parco degli alberi di Natale in Pizzorna , gli abeti utilizzati per l’albero natalizio, che i cittadini hanno portato ai tre punti di raccolta istituiti dall’amministrazione comunale. Presente alla piantumazione l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro, Giovanni Ciniero, Marco Ricci e Giovanni Bertilacchi del Consorzio Forestale di Villa Basilica, che collabora all’iniziativa, e Leonardo Bernacchi della Cooperativa Pozzuolo insieme ad alcuni operatori. Gli abeti sono stati piantati dopo essere stati selezionati in base al loro stato di conservazione e alla compatibilità della specie con il paesaggio ambientale delle Pizzorne.
“Ringrazio tutti i cittadini che hanno aderito a questa iniziativa, realizzata dal Comune per il terzo anno consecutivo, con l’obiettivo di dare una seconda vita agli abeti utilizzati per fare l’albero di Natale, che in questo modo possono proseguire il loro ciclo vitale - afferma l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -. Un’iniziativa dal forte valore simbolico che fa parte delle azioni per la lotta al cambiamento climatico con cui intendiamo incentivare l’uso di abeti naturali per realizzare l’albero di Natale, al posto di quelli in plastica o comunque non ecologici che dopo qualche anno di utilizzo inevitabilmente finiscono tra i rifiuti indifferenziati e quindi in discarica. Gli alberi sono stati messi a dimora nel parco degli alberi di Natale realizzato in Pizzorna dal Comune in collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica”.