Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 217
Alla luce dei buoni risultati ottenuti nella fase sperimentale l’amministrazione Del Chiaro è al lavoro per estendere il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’, attivo dal luglio scorso per la zona sud, a tutto il territorio comunale Nei primi sette mesi di attivazione hanno usufruito del servizio 135 persone, soprattutto anziani. Il taxi di comunità ha l’obiettivo di facilitare lo spostamento di chi è anziano e non ha una rete familiare, di chi ha problemi di salute o ha particolari condizioni socio-eonomiche, nel raggiungere la sede comunale, i patronati e altri uffici pubblici per il disbrigo di atti amministrativi presenti sul territorio comunale come, ad esempio, il rilascio di documenti e certificati, gli ospedali di Campo di Marte e San Luca, i distretti socio-sanitari di Capannori, ma anche la parrocchia o il circolo ricreativo. L’innovativo servizio è realizzato in collaborazione con sei associazioni del terzo settore che hanno partecipato ad un bando di co-progettazione del nuovo progetto e sono disponibili ad accompagnare i cittadini a cui è indirizzato il servizio di trasporto gratuito.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati di questo servizio attivato nella prima fase nella zona sud, perché meno provvista di mezzi pubblici e più lontana dai più importanti servizi e per questo motivo abbiamo deciso di estenderlo all’intero territorio, affinché tutte le persone che per diversi motivi hanno difficoltà a spostarsi in autonomia per raggiungere i luoghi dove poter usufruire di servizi essenziali, dal disbrigo di pratiche burocratiche all’accesso a servizi socio-sanitari, possano usufruirne - afferma l’assessore alle politiche sociali, Silvia Sarti . Questo servizio di trasporto può accompagnare le persone anche alla parrocchia o a vari luoghi di ritrovo, perché la socializzazione per le persone più fragili, e in particolare gli anziani che spesso vivono condizioni di solitudine, rappresenta certamente un aspetto rilevante Questo servizio, che sviluppa il legame solidaristico a livello di comunità, è stato pensato anche come un’occasione di relazione tra il destinatario del servizio e il personale volontario, per contribuire anche all’emersione di nuovi bisogni sociali che, se segnalati, vengono valutati. Ringrazio tutte le associazioni che partecipano al servizio per la loro disponibilità”.
Ciascuna associazione che partecipa all’iniziativa è punto di riferimento per un gruppo di frazioni e può essere contattata direttamente dai cittadini per usufruire del servizio. Fonte del Sorriso (tel. 353 4136392) e Donatori di sangue Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota (tel. 353 3384169) per le frazioni di Pieve di Compito, San Ginese, San Leonardo in Treponzio, Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota; Misericordia di Massa Macinaia (tel.0583 90232) e Croce Verde di Guamo (tel. 0583 467713): Coselli, Badia di Cantignano, Vorno, San Giusto di Compito, Massa Macinaia, S.Andrea di Compito; Auser Capannori (tel. 347 0354691) e Misericordia di Capannori (tel. 0583 936771): Parezzana, Tassignano, Colognora, Verciano, Toringo, Pieve S. Paolo, Capannori, Paganico.
Per la fruizione del servizio viene data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Comune e dagli enti del terzo settore partner del progetto.
Per informazioni sul servizio è possibile telefonare allo Sportello Sociale del Comune, tel 0583 428252.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 283
“I fenomeni metereologici intensi sono sempre più frequenti, e vanno obbligatoriamente gestiti per evitare disagi ai cittadini”: così esordisce il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Capannori Elisabetta Triggiani, che prosegue a raccontare come una sua concittadina di Camigliano le abbia riferito di essersi ritrovata la casa allagata per l’esondazione della vicina fossa, nonostante le ripetute segnalazioni al comune.
“Anche io sono stato contattato da alcuni miei concittadini di Marlia per episodi simili- interviene il consigliere Matteo Petrini- Proprio ieri il sindaco Del Chiaro ha dichiarato su Facebook che la situazione era sotto controllo, mentre alcuni suoi cittadini avevano la sala e la cucina immerse in un lago di acqua”.
“Chiediamo che sindaco e giunta facciano il possibile per dare al territorio di Capannori dei sistemi di drenaggio che garantiscano un’efficiente regimentazione delle acque meteoriche di superficie, in modo da evitare allagamenti e tutelare i cittadini e i loro beni”, concludono Lido Moschini ed Eleonora Vaselli.