Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
E’ terminato l’intervento di manutenzione straordinaria all’oasi naturale del lago della Gheradesca realizzato dall’amministrazione Del Chiaro per valorizzare e restituire bellezza a questa pregiata area naturalistica. Tra i lavori, che sono stati eseguiti nel rispetto della normativa sulle aree umide, l’estirpazione di piante infestanti come le acacie per fare spazio allo sviluppo della vegetazione autoctona, il ripristino del reticolo minore che approvvigiona il lago e il taglio di una parte dei rovi che circondano il lago lasciando intatta una fascia di prunaio dove avviene la nidificazione della fauna.
All’inizio del mese di marzo prenderà inoltre il via un nuovo corso di aggiornamento e formazione per i ’Custodi del lago’, volontari disposti a prendersi cura di questo luogo, promosso dall’Associazione La Limonaia A.P.S.-E.T.S. e Legambiente Capannori e Piana Lucchese, insieme alle altre associazioni che fanno parte del ‘Tavolo della Gherardesca’.
“Con i lavori di straordinaria manutenzione appena eseguiti e con altri interventi che realizzeremo vogliamo valorizzare la bellezza di questo luogo e migliorarne la fruibilità nella consapevolezza sempre più forte del suo grande valore ambientalistico- afferma l’assessora all’ambiente, Claudia Berti - . L’oasi naturale del lago della Gherardesca rappresenta un’opportunità significativa per la promozione di una cultura ambientale che promuova la biodiversità e stili di vita rispettosi della natura. In quest’ottica va letto anche il percorso che stiamo portando avanti insieme ai componenti del ‘Tavolo del Lago della Gherardesca’ che ha promosso un nuovo corso per formare i ‘Custodi del Lago’ e l’azione intrapresa per giungere ad un ‘Contratto di lago’ insieme al Comune di Bientina per preservare le aree umide dell’ex Lago di Sesto, quindi oltre al lago della Gherardesca, anche l’Oasi del Bottaccio e il Bosco di Tanali, perché connessi tra loro”.
Il corso di aggiornamento e formazione per i ‘Custodi del lago della Gherardesca’ si svolgerà nella sede dei Donatori di Sangue a Colle di Compito e prenderà il via martedì 4 marzo alle ore 21.15 con un workshop di approfondimento sulla flora del lago, la gestione sostenibile degli habitat e le azioni di contrasto alla diffusione delle specie infestanti, a cura della biologa Angela Giannotti. La seconda data è fissata per sabato 15 marzo alle ore 9.30 con un incontro intitolato ‘La Rete Natura 2000, la responsabilità degli Enti, gli strumenti per la sua gestione’, a cura di un funzionario della Regione Toscana. Il corso proseguirà martedì 25 marzo alle ore 21.15 con un workshop di approfondimento sulla fauna del lago e delle aree umide del Bientina- risultati delle ultime indagini, riconoscimento di alcune specie e dei loro habitat, a cura della biologa Arianna Chines. L’ultimo incontro formativo si terrà martedì 8 aprile alle ore 21.15 e avrà come argomento ‘Storie di fuga, salvezza e Resistenza. Il campo di prigionia di Colle di Compito’ a cura di Emmanuel Pesi dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca.
Per informazioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Le ingenti piogge che si sono abbattute su Porcari nel corso dell'allerta meteo della scorsa settimana hanno causato uno smottamento di terra lungo il sentiero che conduce alla collina della Torretta. Questo percorso, molto frequentato ogni giorno da camminatori e amanti della natura, si trova ora in condizioni difficili a causa del cedimento del terreno.
A darne notizia è stato il sindaco Leonardo Fornaciari attraverso un video pubblicato sui social con il quale ha mostrato lo stato attuale dei luoghi. "Per la nostra amata Torretta le immagini parlano da sole", ha dichiarato il sindaco, evidenziando come il maltempo abbia inciso pesantemente sul territorio.
Non solo il sentiero ha subito danni: gli argini dei corsi d'acqua, appesantiti dai terreni stragonfi d'acqua, in alcuni punti hanno ceduto su sé stessi, mentre in un altri punto è stato registrato un crollo vero e proprio: è quello che è accaduto al muro di contenimento del rio Dezza a Rughi.
Il Comune è già al lavoro per valutare gli interventi necessari e ripristinare la sicurezza nelle aree colpite. Nel frattempo, si raccomanda prudenza a tutti coloro che frequentano i percorsi collinari e le zone a rischio smottamenti.