Piana
Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 273
E’ stato inaugurato ieri (lunedì) all’interno dell’Urp del Comune un nuovo sportello gestito da Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Lucca. Un nuovo servizio di informazione ed accoglienza per supportare le persone affette da sclerosi multipla e i loro familiari. Il nuovo servizio gestito dai volontari dell’associazione sarà aperto al pubblico il secondo lunedì di ogni mese, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e permetterà alle persone affette da questa patologia di avere immediato accesso alle risorse di AISM (sezione, osservatorio nazionale e numero verde) in termini di orientamento, supporto e affiancamento, su diverse tematiche, relative alla quotidianità con la sclerosi multipla, rendendo sempre più persone consapevoli sui propri diritti, possibilità e funzionamento della rete dei servizi. Presenti al taglio del nastro l’assessora ai servizi al cittadino e ai diritti, Serena Frediani, Andrea Cupini presidente di Aism Lucca e Claudio Landi consigliere del coordinamento provinciale dell’associazione.
“L’apertura di questo nuovo punto di informazione e prima accoglienza all’interno dell’Urp fa parte dei servizi non strettamente di natura ‘comunale’ che vogliamo offrire alla nostra comunità in rete con le varie associazioni e realtà del territorio - afferma l’assessore Serena Frediani -. Siamo soddisfatti di essere il primo Comune ad avere attivato l’Infopoint dell’Aism a livello provinciale”.
“Ringraziamo l’amministrazione comunale di Capannori per la sensibilità dimostrata nel voler ospitare all’interno della propria sede uno sportello di informazione della nostra associazione- dichiara Andrea Cupini, presidente di Aism Lucca-. Per noi è infatti molto importante essere presenti sul territorio in maniera capillare per dare il maggiore supporto possibile alle persone affette da sclerosi multipla e per far conoscere loro i diritti che gli spettano e i servizi a cui possono accedere”.
E’ possibile contattare il Numero Verde Nazionale di AISM, 800803028, per ottenere tutte le informazioni su salute e lavoro. I contatti della Sezione Provinciale AISM di Lucca sono: tel. 337 1061593
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 963
La quinta edizione del corso "I cuochi del futuro" a cura dell'Accademia Gualtiero Marchesi, ha concluso la prima fase full immersion che ha previsto il soggiorno in formula college a Palazzo Boccella di San Gennaro da lunedì 24 settembre a sabato 11 novembre. I ragazzi sono ora pronti a partire per la formazione sul campo che prevede 6 mesi in uno dei ristoranti migliori d'Italia, aderente all'Associazione Le Soste.
Il corso è realizzato dall'Accademia Gualtiero Marchesi con il patrocinio del Comune di Capannori e il tutor è stato anche quest'anno lo chef Patrick Massera, discepolo del Maestro che arrivò nel suo ristorante di Milano nel 1985, l'anno in cui la guida Michelin assegnò per la prima volta in Italia le 3 stelle.
La prima fase di sette settimane ha rappresentato una full immersion di grande qualità con formula college, di didattica e pratica di cucina di cucina grazie ad un corpo docenti formato da personaggi di altissimo livello.
All'esame ha partecipato come esaminatore esterno lo Chef Cristiano Tomei dell'Imbuto di Lucca che si è complimentato pubblicamente del livello tecnico raggiunto dagli allievi durante questo corso.
Il corso ha visto in questa prima fase posizionarsi al vertice delle verifiche intermedie 2 ragazze ed 1 ragazzo, confermando la convinzione di Gualtiero Marchesi che, in un mondo ancora dominato da cuochi uomini, le donne hanno una marcia in più perché cucinano col cuore, e in questo caso si sono dimostrate anche più studiose.
I ragazzi di questa edizione, a differenza di quelle passate, provengono quasi esclusivamente dalla Lombardia - Milano, Varese, Sondrio e Brescia - con la sola eccezione di un giovane allievo proveniente dai Castelli Romani. I ristoranti che li accoglieranno per la formazione pratica di 6 mesi sono: Le Calandre, Agli Amici, Miramonti l'altro, la Buca, Nostrano, Berton, Joia, Locanda Margon.
Prosegue quindi con successo questa esperienza iniziata nell'ottobre 2020, basato sulla collaborazione tra amministrazione comunale, Fondazione Palazzo Boccella e Fondazione Gualtiero Marchesi. Palazzo Boccella si conferma quindi un punto di eccellenza di formazione sul territorio capannorese nel settore culinario, offrendo percorsi di alta qualità e avvalendosi di prestigiose collaborazioni come quella con l'Accademia Marchesi.
I docenti di cucina dell'Accademia Gualtiero Marchesi, creata dal Maestro nel 2014 con lo scopo di formare i cuochi secondo il suo pensiero e nel rispetto delle sue regole, sono esclusivamente cuochi che hanno lavorato a fianco del Maestro in uno dei suoi ristoranti. Marchesi ha sempre affermato che il vero valore di una scuola non fosse nel luogo o nelle attrezzature, ma esclusivamente legato al livello professionale dei docenti.
A palazzo Boccella si alterna attività pratica in cucina (con cuochi marchesiani quali Patrick Massera e Antonio Ghilardi) a lezioni di analisi sensoriale (tenute dal Prof. Odello del Centro Studi Assaggiatori), nutrizione e alimentazione (Prof.sse Venturi e Sanmartin dell'Università di Pisa), conoscenza dei prodotti ittici (Dr.ssa Tepedino di Bologna), storia della cucina (Prof. Capatti, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Gualtiero Marchesi), sommellerie (Mondini di ASPI), coltivazione e allevamento (Dr. Pistis, esperto di Agricoltura Biodinamica) e management della ristorazione (Dr. Enrico Dandolo, CEO Gruppo Gualtiero Marchesi).
L'Università del Caffè illy presenta a loro il mondo del caffè, Riso Buono il mondo del riso, Ballarini e Zwilling i coltelli e i materiali di cottura. Le lezioni prevedono anche materie quali HACCP e Sicurezza sul lavoro nonché competenze trasversali, realizzate a cura di Job Farm.
La FIPE e Giusto Manetti Battiloro di Firenze supportano il progetto con una borsa di studio al miglior allievo.