Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 545
Il Basket Femminile Porcari ha ripreso ormai da diversi giorni gli allenamenti della nuova stagione cestistica che porterà il club fondato dalle suore Cavanis a tagliare i 60 anni di attività.
Risale infatti al 1964 la nascita del sodalizio che in tutto questo lungo periodo ha rappresentato un importante punto di riferimento per le ragazze e i ragazzi non solo di Porcari.
Merito di tutto questo va alle suore, ai dirigenti e ai tanti allenatori e istruttori che si sono alternati sul parquet di via Carrara.
La stagione 2023-24 vede numerose novità a partire dalla prima squadra che affronterà il campionato di serie C.
Sfuggita a giugno la promozione nella categoria superiore, la società ha deciso di rinnovare largamente l’organico, puntando soprattutto sulle ragazze cresciute sul parquet di casa.
Si è arrivati, così, ad allestire una squadra giovane, un gruppo che comprende anche atlete del 2007 con qualche elemento di esperienza che servirà a far crescere le compagne più giovani che è l’obiettivo che si è prefissata la società.
A guidare la squadra coach Francesca Salvioni, ormai un irrinunciabile punto fermo dello staff gialloblù, assistente Enrico Tovani.
Del roster fanno parte Elena Tocchini, Viola Bartoli, Ramona Fusco, Francesca Giusti che sarà la capitana, Lea Calanchi, Silvia Del Carlo, Sara Melchino, Margherita Ter Braake, Valentina Diroma, Angelica Menchini, Emma Uberti, Francesca Donatini, Alessia Donatini, Viola Di Gino Puccetti, Camilla Tovani e Chiara Granata.
Dietro la serie C c’è tutto il gruppo del settore agonistico giovanile.
Le squadre Under 19 e Under 17 sono affidate a Matteo Fiaschi, 26 anni, coach che arriva da Livorno reduce dall’esperienza all’Us Livorno. A fargli da assistente Enrico Tovani.
I gruppi Under 14 e 15 saranno, invece, allenati da Francesca Salvioni e in questo caso sarà Matteo Fiaschi a svolgere il ruolo di assistente.
Il team Under 13 sarà guidato da Adele Fanucchi, con assistente Gianluca Riccomini, 19enne che dopo aver trascorso gli anni del minibasket nel sodalizio si è trasferito a Napoli, facendo esperienza nella polisportiva Pro Cangiani. Dopo il diploma è tornato a Porcari e ha accettato con grande entusiasmo di entrare a far parte dello staff tecnico gialloblù.
Al di là del settore agonistico sta per partire anche l’attività del minibasket, con i gruppi Pulcini e Paperine (nati 2017 e 2018), Scoiattoli e Libellule (2015 e 2016), Aquilotti e Gazzelle (2013 e 2014).
In programma, sulla scorta dell’esperienza della scorsa stagione, anche corsi di motricità per bambini dai 3 ai 5 anni.
Gli istruttori del minibasket sono Adele Fanucchi, Rossana Sciandra, Pino Chieffo e Alessia Peri, assistenti Angelica Menchini e Sara Melchino.
Per quanto riguarda i primi appuntamenti il basket femminile Porcari sarà presente alla festa dello sport che si terrà a Porcari domenica 17 settembre, mentre sabato 23 ci sarà l’Open Day: dalle 16.30 palestra aperta a tutti i bambini e le bambine che vogliono provare a giocare a pallacanestro.
Si sta già lavorando inoltre ad un torneo molto caro alla società, quello in ricordo di Margherita Tocchini che si svolgerà il 7 e 8 ottobre a livello di squadre Under 14 con la partecipazione, oltre al team di casa, di tre team provenienti da altre regioni.
Un anno sportivo che si presenta ricco e pieno di impegni per il basket femminile Porcari e con il Palasuore tirato a lucido pronto ad ospitare i futuri eventi sportivi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 282
A partire dalla fine di ottobre alcuni certificati demografici saranno disponibili anche sul portale online del Comune e potranno essere stampati direttamente dai cittadini senza doversi recare negli uffici comunali. I certificati anagrafici e di stato civile reperibili online saranno quelli che attualmente non vengono emessi dal portale del Ministero dell'Interno -ANPR, tra cui i certificati di nascita, morte, matrimonio, unione civile, e i certificati storici di residenza e di stato dii famiglia. Attraverso il portale comunale si potrà adempiere anche al pagamento dell'imposta di bollo dove prevista.
Una novità molto importante che sarà resa possibile grazie all'installazione di un nuovo sistema operativo dei servizi demografici del Comune. Il nuovo software consentirà inoltre di unificare in un unico database le anagrafiche dei vari uffici del Comune (tributi, scuola, ecc) in modo da poter tenere costantemente aggiornati i dati dei cittadini qualunque servizio abbiano richiesto ed anche di rendere più veloce l'espletamento delle pratiche a favore degli utenti, oltre che di garantire una maggiore sicurezza dei dati. Il nuovo sistema faciliterà inoltre i cittadini nella compilazione delle varie pratiche online del Comune, poiché inserendo solo il nome il portale integrerà automaticamente gli eventuali dati mancanti. Sarà infine reso più facile anche lo scambio di dati con le forze dell'ordine. Per consentire la migrazione dei dati dall'attuale sistema al nuovo sistema operativo i servizi demografici dovranno effettuare alcuni giorni di chiusura al pubblico, garantendo comunque gli atti urgenti.
"Con l'installazione di questo nuovo sistema operativo andiamo a migliorare i servizi demografici facilitando l'accesso alle certificazioni per i cittadini che in alcuni casi potranno accedervi online e stamparsi in autonomia da casa i certificati di cui necessitano senza doversi spostare - spiega l'assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani-. Il nuovo software permetterà inoltre di disporre di un unico database sempre aggiornato e più sicuro dei dati anagrafici a disposizione del Comune che velocizzerà le pratiche e renderà quindi il servizio più efficiente. Un'operazione che rientra nel processo di digitalizzazione del nostro ente in atto da tempo per facilitare l'accesso dei cittadini ai servizi comunali".
Tutti i servizi demografici resteranno chiusi al pubblico martedì 19 e mercoledì 20 settembre e lunedì 16 ottobre, giorni in cui saranno comunque garantiti atti urgenti e non rinviabili come ad esempio gli atti di nascita e di morte. Per quanto riguarda i servizi di stato civile da lunedì 2 ottobre a lunedì 16 ottobre saranno garantiti i soli atti urgenti o comunque già programmati (matrimoni, cittadinanze, ecc). Infine da martedì 17 ottobre a venerdì 20 ottobre tutte le prestazioni dei servizi demografici saranno garantite solo su appuntamento, salvo urgenze comprovate di persone residenti nel Comune. Gli appuntamenti possono essere presi sia on line sulla home del sito del Comune che telefonando a 'Comune Amico' al numero 0583 428760 dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13, oppure inviando una mail all'indirizzo