Piana
Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 378
La rassegna nelle corti e nelle aie del Capannorese di ALDES in collaborazione con il Comune di Capannori ha confermato e raggiunto, nell'edizione 2023, il suo obiettivo. Quello di portare il teatro fuori dai suoi luoghi classici per attirare pubblico di ogni cultura ed estrazione sociale per momenti di divertimento e riflessione.
Nelle due settimane di programmazione (dal 19 al 21 luglio e dal 26 al 28 luglio) si sono alternati 24 eventi, fra spettacoli di teatro e concerti, che hanno attirato circa 1500 persone nelle diverse sedi:'l'Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, all'Erta di Lappato, il 'Giardino di Comunità' di San Giusto di Compito, la Corte Cristo di Lammari e, per la prima volta, anche il Bio Parco di Capannori. Fra il pubblico, oltre ai rappresentanti istituzionali, anche importanti esponenti del mondo culturale italiano ed europeo, tutti interessati ed incuriositi dalla proposta di Tempi moderni.
"Questo – dice il direttore artistico di ALDES, Roberto Castello- è il primo anno in cui siamo veramente fuori dal Covid e da tutto quello che ha comportato per le abitudini delle persone. Con questa edizione abbiamo capito come sia impagabile la qualità dell'accoglienza delle corti. Un luogo che favorisce una socialità sana, basata su una rete locale molto accogliente, anche per chi arriva da fuori o è semplicemente di passaggio".
In un momento in cui il mondo della cultura si interroga sul futuro, Tempi Moderni ha finito per diventare così un esperimento a cui anche altri si possono, in qualche modo, ispirare: "C'è un problema - prosegue Castello - che è di tutto il teatro contemporaneo: il fatto di aver perso progressivamente la sua dimensione popolare. Il teatro ha ancora un senso se diventa un rito comunitario, che condivide, che unisce. Il nostro, inoltre, è un modello che definirei 'ecosostenibile': permette di ottenere il massimo con risorse minime. Dimostrando che la qualità delle produzioni non si misura con la loro grandezza o con la spesa per l'allestimento. Ritengo invece fondamentale, perché un appuntamento culturale funzioni, che tutti facciano qualcosa che merita il tempo che gli si dedica e che regni la fiducia fra le persone, siano esse attori o spettatori. Per questo faccio incontrare artisti onesti, non propensi a soluzioni compiacenti o a risultati scontati, a una comunità che deve essere trattata con rispetto. Un luogo dove non deve essere obbligatorio avere dei riferimenti culturali da specialisti, ma dove è bene che anche gli specialisti trovino pane per i loro denti. Mi piace poi pensare che Tempi Moderni sia un laboratorio di teatro popolare d'arte in cui anche gli artisti vanno via con la coscienza di aver imparato qualcosa".
"Siamo molto soddisfatti dell'andamento di questa rassegna che quest'anno ha fatto registrare un numeroso pubblico animando con spettacoli originali e di qualità le corti capannoresi che rappresentano una caratteristica urbanistica peculiare del nostro territorio – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. Un'iniziativa culturale inserita da alcuni anni nel cartellone dell'estate capannorese, che è un esempio di teatro diffuso che ben si adatta alle caratteristiche del nostro territorio e che ha riscosso un apprezzamento crescente tra i cittadini e i turisti".
Per gli spettacoli non era chiesto un biglietto di ingresso ma un contributo in generi di prima necessità, raccolti da Caritas Lucca: "Non si tratta di beneficenza - conclude - che si connota come qualcosa proiettata dall'alto verso il basso, ma di un gesto di generosità che al contempo dà valore a quanto viene proposto sul palco. Bisogna guardare alla qualità dei semi che si piantano nel terreno in cui si lavora".
Gli spettacoli teatrali, tutti gratuiti, erano L'Atlante delle danze immaginarie, nuova visionaria produzione ALDES firmata da Roberto Castello, Premio Ubu 2022 per Inferno, su musiche originali di Stefano Giannotti; Babele di Fabio Saccomani, giovane promessa della stand up comedy, alle prese con la 'punizione divina' e lo spettacolo di teatro canzone La cantautrice fantasma di Ivan Talarico, cantautore, autore e teatrante, nonché conduttore di Rai Radio3, che ha portato il pubblico in un viaggio alla scoperta di una cantautrice che nessuno conosce, ma che ha scritto canzoni conosciute da tutti.
I concerti del venerdì hanno visto come protagonisti il greco Vaggelis Merkouris, il cileno Esteban Pavez, Zam Moustapha Dembélé, griot dal Mali, e Luca Giovacchini assieme a Diego Sapignoli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Molti sono gli avvisi che il Consorzio di Bonifica ha lasciato lungo le canalette irrigue della Piana dove, a seguito dei controlli, sono state rilevate anomalie, tra cui una capanna non autorizzata, costruita proprio sopra il Canale Giallo, a Marlia.
L'Ente, nelle ultime settimane, ha infatti attivato un piano di "polizia di bonifica" con l'obiettivo di regolarizzare e controllare i prelievi dell'acqua dal reticolo di canalette della Lucchesia, e con essi la legittimità delle opere di presa e delle costruzioni adiacenti.
Alcuni cittadini si sono già presentati negli uffici dell'Ente per normalizzare la propria situazione. Si invitano nuovamente coloro che hanno trovato l'avviso a contattare le nostri sedi.
Per richiedere informazioni e/o inviare la documentazione per l'ottenimento della regolare concessione, l'Ente ricorda che è possibile contattare l'Ufficio Concessioni al numero 058398241 (sede di Capannori) o al numero 058443991 (sede di Viareggio).