Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
Tra due settimane prenderanno il via i lavori di ristrutturazione dell'immobile di proprietà comunale denominato ex Ce.Se.Ca situato in via di Piaggiori Basso a Segromigno in Monte che sarà adibito dal Comune a sede di un centro del riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell'opera di riqualificazione dell'edificio che avrà un costo di 125 mila e sarà completamente finanziata con fondi provenienti dal progetto 'Reusemed', di cui il Comune fa parte, finanziato dall'Unione Europea e rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo. I lavori hanno l'obiettivo di rendere l'immobile, ormai vetusto, interamente agibile e quindi utilizzabile per le attività del centro di riuso, dopo che nel 2019 sono già stati eseguiti alcuni interventi al piano terra, tra cui opere di pulizia e realizzazione di alcuni lavori edili.
"Siamo soddisfatti di poter dare il via a breve all'inizio dei lavori per la riqualificazione complessiva di questo immobile e quindi alla nascita di un nuovo centro del riuso che andrà ad arricchire l'importante rete municipale del riuso del nostro territorio che abbiamo ufficializzato proprio recentemente nell'ambito del progetto Reusemed in occasione della partenza di un corso di formazione gratuito per i cittadini su pratiche di riuso ed economia circolare - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Obiettivo di questo intervento è quello di riqualificare complessivamente l'edificio che ospiterà il nuovo centro che si occuperà di ritirare e riparare apparecchiature elettriche ed elettroniche, soprattutto materiale informatico, per dare loro una seconda vita in un'ottica di economia circolare. Un ulteriore punto di riferimento per tutti quei cittadini che vogliono dare la possibilità agli oggetti non più usati di essere riutilizzati da altri. Con un secondo step di lavori installeremo pannelli fotovoltaici sulla copertura dell'edificio ai fini dell'efficientamento energetico".
L'intervento, finalizzato al ripristino funzionale del fabbricato, prevede, per quanto riguarda l'impiantistica, l'adeguamento dell'impianto elettrico, mediante la posa di nuovi cavi elettrici, la sostituzione di prese ed interruttori e l'eventuale sostituzione di quadri elettrici non a norma e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento con la dismissione dell'ormai vetusto impianto esistente e la realizzazione di un nuovo impianto a pompa di calore. In programma inoltre il rifacimento dei bagni esistenti con adeguamento ai fini dell'accessibilità e la modifica della scala esterna di accesso al piano primo ai fini di un suo adeguamento alla normativa antincendio. Sarà inoltre realizzato un ascensore/montacarichi, per permettere l'accesso e la fruizione dei locali del primo piano, anche a persone con ridotta capacità motoria. Prevista infine l'installazione di una tettoia con struttura leggera sul pianerottolo di accesso al primo piano del fabbricato. Il piano terra dell'immobile sarà destinato a magazzino mentre i piani superiori saranno adibiti a laboratori di riparazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332