Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 298
Nuovo appuntamento per le "Pulizie di primavera", il progetto di cittadinanza attiva che coinvolge i bambini, i ragazzi e le famiglie che frequentano lo Spazio Giovani di Altopascio (via Fratelli Rosselli), nella pulizia del territorio. Sabato 22 aprile, dalle 10 alle 12 al Parco via di Leonardo Da Vinci (davanti alla scuola elementare di Altopascio), i volontari sono chiamati a raccolta per una mattinata di pulizia e amore per la propria cittadina. Il progetto, promosso dall'amministrazione comunale, dal settore servizi educativi e dagli stessi operatori dello Spazio Giovani di Altopascio, coinvolge i numerosi bambini e ragazzi che frequentano la struttura e le loro famiglie, con l'obiettivo di valorizzare l'impegno civico e la cura del proprio territorio sin dalla più tenera età. Ma l'invito è esteso a tutti i cittadini di Altopascio che abbiano desiderio di dare una mano per il proprio paese.
Il primo appuntamento di pulizie, tenutosi sabato 25 marzo al parco Aldo Moro, è stato un grande successo e ha visto la partecipazione di tanti bambini: una mattinata di impegno comune, tra risate e divertimento, che si ripeterà questo sabato per un'Altopascio più pulita e decorosa. Il terzo appuntamento sarà sabato 13 maggio, al parco Unità d'Italia.
Per informazioni sulle attività organizzate e iscrizioni: Spazio Giovani, via Fratelli Rosselli, 18; Ufficio servizi educativi, via Casali, 26 (su appuntamento il giovedì mattina dalle 9 alle 12.30);
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
Sarà la stagione Profumi di scena, con il primo spettacolo in programma per domenica (23 aprile), ad aprire al pubblico gli ambienti rinnovati dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara dopo i lavori di efficientamento energetico e predisposizione dell'impianto di purificazione dell'aria iniziati a fine gennaio nell'ambito del Pnrr e conclusi nei primi giorni di questo mese.
Un'occasione che ha chiamato a Porcari un grande nome della scena nazionale come Lella Costa, grazie alla collaborazione tra il Comune e Fondazione Toscana Spettacolo. Dopo il simbolico taglio del nastro, previsto per le 20,45 alla presenza del sindaco, alle 21 andrà in scena Se non posso ballare... non è la mia rivoluzione, un progetto drammaturgico della regista Serena Sinigaglia ispirato a Il catalogo delle donne valorose di Serena Dandini.
Lella Costa porta così in scena donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese, che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili. Donne valorose, appunto, che seppure hanno segnato la storia, contribuendo all'evoluzione dell'umanità, per uno strano sortilegio raramente vengono ricordate, con difficoltà appaiono nei libri di storia e tanto meno sono riconosciute come maestre e pioniere.
Mary Anderson ha inventato il tergicristallo; Lillian Gilbreth la pattumiera a pedale; Maria Telkes i pannelli solari. Ci sono Marie Curie, Nobel per la fisica, e Olympe De Gouges che scrisse la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Ci sono Tina Anselmi, prima donna ministro della Repubblica italiana; Martha Graham che ha inventato la danza moderna e Pina Bausch che descrisse la vita con le sue coreografie. E poi c'è Maria Callas con la sua voce immortale, la poesia universale di Emily Dickinson e la fotoreporter Ilaria Alpi. Le sorelle Bell: Vanessa e naturalmente Virginia, la Woolf.
Entrano una dopo l'altra, chiamate con una citazione, un accento, una smorfia, un lazzo, una canzone, una strofa, un ricordo, una poesia, un gemito, una risata. O solo col nome, perché a volte non serve aggiungere altro. Lella Costa come un gran cerimoniere le invita ad entrare e a ballare con lei, perché, come disse una di loro, Emma Goldman, "se non posso ballare questa non è la mia rivoluzione".
Lo spettacolo è una produzione del Centro teatrale bresciano e del Teatro Carcano/Mismaonda.
Il biglietto intero costa 15 euro. Le persone con più di 65 anni e quelle in possesso della Carta dello spettatore di Fondazione Toscana Spettacolo hanno diritto al ridotto di 12 euro. Infine 8 euro è il costo del biglietto riservato a studenti universitari con Carta studente della Toscana e biglietto futuro under 35 di Unicoop Firenze.
Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3206320032 e 3391513338 o scrivere a