Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 286
"I frontisti del viale Europa sono esasperati. Il rumore causato dalle buche è insopportabile, le vibrazioni provocate dai mezzi pesanti, pure. Servono tempi certi sulla riasfaltatura". Così Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia a Capannori, nonché abitante del Viale Europa da tutta la vita. "Il miglioramento della qualità della vita sul viale è stata la prima cosa che mi ha spinto ad impegnarmi politicamente per il mio territorio. Purtroppo, ad oggi, dopo anni di assoluta trascuratezza, la situazione è ulteriormente degenerata con i lavori per i nuovi condotti idrici e fognari. Ovviamente, precisiamo, non siamo qui a criticare delle opere strategiche ed importanti per il territorio. È impossibile però non far notare, come si sia spesso sbagliata la comunicazione in questo ambito."
"In primis, post di autoproclamazione poi smentiti dai fatti. Abbiamo poi avuto risposte alluvionali e, spesso, contradditorie, alle critiche e alle lamentele dei cittadini, via social, volte a "calmare" la situazione temporaneamente, e non a essere chiare e limpide."
"L'ultimo step è stata la mozione dell'altro giorno, presentata in consiglio ed approvata dalla maggioranza. La sinistra capannorese si auto loda nuovamente per il rispetto del cronoprogramma. Non specifica però i tempi certi sull'inizio e la fine della riasfaltatura, limitandosi ad un "appena lo consentiranno le condizioni del fondo stradale". Orbene, visto che siamo tranquillamente in grado di prevederlo, dite quando questo avverrà. Non solo. Importante è sapere anche il come. Le attività sono state penalizzate per mesi. Il flusso del traffico è stato di difficile gestione per altrettanto. L'asfaltatura deve essere programmata esclusivamente di notte e si dovrà usare l'asfalto fonoassorbente, proposto da Forza Italia sin dai primi anni 2000 e di cui è stato promesso l'impiego un anno fa. È il minimo che si possa fare per ricambiare la pazienza che i cittadini hanno dimostrato, in maniera civile e matura, in questi mesi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522
Vanno avanti i passaggi burocratici e amministrativi relativi alle procedure per l'affidamento della direzione dei lavori per la nuova scuola media di Altopascio, finanziata per oltre 7 milioni di euro con risorse PNRR. La consegna del cantiere, e successivo avvio, invece, dovrà attendere il pronunciamento del TAR prima di poter iniziare: la seconda ditta classificata nella gara d'appalto condotta dalla Stazione unica appaltante della Provincia di Lucca, Travex di Perugia, ha infatti presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale in merito proprio all'esito della procedura selettiva. Fino a quando il TAR non si sarà espresso, i lavori non potranno materialmente iniziare. Di conseguenza il Comune di Altopascio ha deciso di costituirsi in giudizio, nominando il proprio legale.
Tuttavia, grazie proprio alle normative semplificate previste dal Pnrr, il pronunciamento del ricorso seguirà tempistiche molto contingentate e si esaurirà nel giro di due mesi. Tempo che l'amministrazione comunale impiegherà per portarsi avanti sull'affidamento della direzione lavori, procedura che segue un canale indipendente e autonomo rispetto alla gara e al ricorso presentato.
"Quando si ha a che fare con importi così alti e con gare così complesse è normale, se non scontato, che la seconda ditta classificata faccia ricorso al TAR. Il Tribunale dovrà esprimersi se andare avanti con la prima classificata - la RTI di Legnotek - o con la seconda, la Travex. In ogni caso i tempi sono chiari e veloci: nel giro di due mesi si saprà come dovremo procedere".
"Ci saremmo evitati volentieri il ricorso al TAR, ma comunque i tempi previsti - continuano - spostano poco nell'economia generale del progetto. Come amministrazione, infatti, possiamo intanto lavorare per consegnare la direzione dei lavori, pratiche che, inevitabilmente, portano via qualche settimana. La decisione del TAR non influisce su questi passaggi e ci permette, in un certo senso, di avvantaggiarci su quello che poi dovrà accadere in seguito, quando avremo la certezza di chi si occuperà del cantiere. Piena fiducia, dunque, nell'operato del Tribunale e nel successo del progetto che, lo ricordiamo, è finanziato con oltre 7 milioni di euro di fondi del Pnrr e che consegnerà, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio e alle future generazioni, una struttura completamente accessibile e sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale, moderna, bella da vivere e da vedere, capace di rispondere alle necessità della comunità di oggi e di domani".