Piana
Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

“Si è conclusa con un grande successo la XII^ edizione del Lucca Blues Festival all’Artè di Capannori!”
Due serate sold out per la dodicesima edizione del Lucca Blues Festival che si è svolto presso il teatro Artè di Capannori con…

'Pronto dottore': firmato il protocollo d'intesa fra comune, Asl e Misericordie per la sua realizzazione
Firmato stamani (lunedì 14) il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto ‘Pronto…

Forza Italia Capannori annuncia l'istituzione della nuova segreteria comunale
Forza Italia Capannori annuncia l'istituzione della nuova segreteria comunale. Così il segretario Lazzareschi, recentemente riconfermato a seguito del congresso svoltosi lo scorso febbraio, comunica i nuovi membri…

Altopascio, aperte le iscrizioni ai servizi scuolabus, mensa e prescuola per l'anno scolastico 2025/2026
Sono aperte le iscrizioni online ai servizi di scuolabus, mensa e prescuola del Comune di Altopascio per l'anno scolastico 2025/2026. I genitori interessati possono procedere con l'iscrizione…

A Porcari il Giardino Alzheimer: uno spazio terapeutico innovativo per le demenze
Un angolo verde pensato per accogliere, rilassare e stimolare i ricordi. È il nuovo Giardino Alzheimer, che sarà inaugurato mercoledì (16 aprile) alle 10,30 al Centro diurno Il Girasole di Porcari per regalare tranquillità, stimolazione sensoriale e accoglienza alle persone affette da demenze e ai loro familiari

Iacopo Monti, il sedicenne di Altopascio volato a New York per il programma di simulazione delle Nazioni Unite: “Importante saper collaborare mantenendo i propri principi”
Il sogno di diventare medico, l’impegno civico, il valore della collaborazione e di rimanere fedeli ai propri principi: di questo e altro abbiamo parlato con Iacopo Monti, giovanissimo…

Riconoscimento regionale per lo stilista Luca Piattelli su proposta di Vittorio Fantozzi
Non è passata inosservata la frenetica attività internazionale dello stilista altopascese Luca Piattelli. Dopo Hong Kong e altre realtà orientali, l'apertura del primo atelier italiano con il suo…

Piano strutturale intercomunale verso la conclusione
I consigli comunali dei quattro comuni stanno approvando le controdeduzioni, poi ci sarà l'approvazione definitiva

Raccolta libera di legname da fiumi e spiagge, Porcari dice sì alla proposta di legge regionale
Sarà portata all'attenzione del prossimo consiglio comunale di Porcari, in programma mercoledì (16 aprile), la proposta di legge regionale di iniziativa popolare promossa da Ismaele Ridolfi, già presidente…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Primo appuramento nel week end dell'Immacolata: sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle 14:00 alle 21:00 i profumi del vin brûlé, della cioccolata calda, dei dolci natalizi e della legna arsa nei bracieri nordici accoglieranno i visitatori.
L’edizione 2024 riserva grande spazio alla tradizione dei presepi lucchesi: Fontanini Presepi esporrà quattro gruppi di differente scala ambientati in altrettanti scenari particolari di Villa Reale. Inoltre due presepi di gesso realizzati dalla storica azienda Etruria della famiglia Pellegrini di Piano di Coreglia, allestiti insieme all’angolo del Figurinaio in collaborazione con il Comune di Coreglia Antelminelli.
Infine sarà presente con due presepi l' antica e premiata fabbrica Arte Barsanti, fondata nel 1900 da Carmelo Barsanti che per primo avviò in Bagni di Lucca la produzione di statue in gesso alabastrino.
Babbo Natale tornerà nelle coloratissime scuderie della Palazzina dell’Orologio in compagnia dei suoi elfi per intrattenere i bambini e coinvolgerli assieme ai loro genitori in lavoratori e in un'esclusiva attrazione ludica: ci saranno infatti gli oltre 30 giochi in legno riciclato di grandi dimensioni
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Proseguono i lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza di Via di Carraia, a Carraia, nell’ambito del progetto ‘Strade vivibili’ portato avanti dall’amministrazione Del Chiaro. Sul lato destro di Via di Carraia è in corso di realizzazione un marciapiede che, partendo dal parcheggio pubblico passerà davanti alla scuola dell’infanzia e procederà in direzione Lucca per circa 30 metri dopo la scuola. Da quel punto sarà realizzato un secondo marciapiede sul lato sinistro della strada che andrà fino ad oltre l’incrocio con via della Diaccia. Successivamente sarà realizzato un attraversamento pedonale rialzato tra il parcheggio e la scuola dell’infanzia. Sia i marciapiedi (lunghi complessivamente 370 metri) che il passaggio pedonale saranno ultimati entro Natale.
Questi lavori vanno a completare l’opera di riqualificazione di Via di Carraia dove l’amministrazione comunale ha già realizzato due attraversamenti pedonali protetti con illuminazione e segnaletica orizzontale che saranno dotati di elementi che ne miglioreranno la funzione ed è stata realizzata una mini rotatoria all’incrocio tra via di Carraia e via della chiesa di Toringo. Inoltre, al fine di migliorare la sicurezza stradale è stato realizzato un incrocio rialzato tra via di Carraia e via della Viaccia e sono stati evidenziati con asfaltatura rossa gli incroci con via Immagine dell’Osso e via della chiesa di Parezzana.
“Con questi interventi vogliamo andare ad aumentare ulteriormente la sicurezza stradale, in particolare per gli utenti deboli della strada, in via di Carraia, che è una delle viabilità del nostro territorio maggiormente attraversate dai mezzi pesanti – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici Matteo Francesconi – . Le nuove misure di sicurezza stradale che stiamo portando avanti sono finalizzate a disincentivare la velocità di transito, realizzando allo stesso tempo, alcuni interventi che rendano più visibili gli attraversamenti pedonali e gli incroci e creino percorsi protetti per i pedoni. Si tratta quindi di lavori importanti che fanno parte del progetto ‘Strade vivibili’ che interessa anche altre frazioni, con cui, oltre ad innalzare la sicurezza della viabilità, vogliamo, più in generale, riqualificare i nostri centri abitati aumentandone la vivibilità”.