Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 618
L'ospite del nuovo appuntamento di A colpi di Pennarello, questa volta, sarà il disegnatore di Don Zauker: Daniele Caluri. L'evento si terrà venerdì 24 giugno, dalle ore 19.30 in poi, a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio, in provincia di Lucca.
Daniele Caluri ha iniziato a pubblicare a 14 anni per Il Vernacoliere, per il quale ha creato le serie umoristiche di Fava di Lesso, Luana la Bebisìtter e Nedo. Con Emiliano Pagani ai testi, ha dato vita a Don Zauker, serie pluripremiata, pubblicata anche in Francia, Belgio, Spagna e Canada, e in Italia, dal 2019, da Feltrinelli Comics. Collabora anche con Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère e Dylan Dog, ed è co-creatore, insieme a Pagani, della miniserie da edicola Nirvana, per PaniniComics.
Durante l'evento, dall'aperitivo fino al dopocena, gli avventori de La Magione del Tau potranno assistere alla realizzazione dei personaggi di Caluri, oppure, se lo desiderano, portarsi a casa un disegno autografato. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Prenotazione consigliata al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://fb.me/e/3sZPdtomU
La Magione del Tau è un'accogliente taverna-wineart situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lamagione/?fref=ts
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 631
Più di 50 persone hanno preso parte all’evento. A seguito del restauro di un antico orologio solare a Badia di Cantignano, finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tullio Della Togna ha proposto questa passeggiata per far conoscere e valorizzare gli apparati presenti sul territorio, che sono ben dodici.
L’appuntamento era in piazza Guami a Guamo, dove i partecipanti hanno disegnato con dei gessetti un quadrante solare sulla pavimentazione, il funzionamento è semplice: l’ombra proiettata da una persona che sta in piedi su un punto ben definito, indica l’ora sul quadrante disegnato in precedenza. Auspichiamo che il quadrante possa essere realizzato in maniera permanente, per arricchire ancora di più il parco giochi adiacente
La tappa successiva è stata l’acquedotto del Nottolini, vicino al tempietto di Guamo, perché questa imponente costruzione può essere considerata una meridiana. Infatti è perfettamente rettilineo dalle pendici delle colline fino al tempietto nei pressi della stazione di Lucca, quindi quando il sole è perfettamente allineato al manufatto è un’ora ben precisa che può essere calcolata. Sul posto è stato collocato un pannello che la indica per i vari periodi dell’anno e ne illustra il funzionamento.
Bisogna precisare che le meridiane orizzontali classiche usano un allineamento Nord-Sud mentre l’acquedotto non ha questa direzione quindi lo possiamo considerare “sui generis”. Con i suoi 3200 metri di lunghezza è sicuramente una delle meridiane più lunghe del mondo.
Questa è stata soprattutto l’occasione per celebrare il duecentesimo anniversario del decreto di costruzione firmato da Maria Luisa di Borbone Il 7 ottobre 2022, dopo due secoli la costruzione è ancora perfettamente allineata dimostrando la maestria e la competenza del Regio Architetto Lorenzo Nottolini.
Poi è stata la volta di un orologio solare nuovissimo realizzato nel dicembre 2021 in via di Pettinaglio a Guamo che è anche servito per spiegare un minimo di teoria.
Andando verso Badia di Cantignano s’incontra un bel quadrante rimasto incompiuto ma piacevole a vedersi.
La parte del leone l’hanno fatta i ben otto quadranti solari che sono situati nel palazzo delle cento finestre, molto probabilmente sono della metà del 1700, quando il palazzo era una delle ville della potente famiglia dei Buonvisi. Questo insieme è un vero e proprio museo della misurazione del tempo infatti ci sono quattro sistemi di misura diversi che vanno da quello greco-romano fino a quello attuale.
Proprio qui è stato restaurato, con il finanziamento della Fondazione Banca del Monte, un rarissimo orologio solare che segna l’ora “babilonica”, ora tornato perfettamente funzionante.
Con l’occasione è stata visitata l’affascinante chiesa di Badia di Cantignano, costruita con i materiali di una villa romana preesistente.
Il percorso si è concluso a Coselli dove si trova una villa abbellita da un prezioso quadrante solare in marmo.
Il precorso è descritto sul sito dell’associazione “La Sorgente” questo il link http://www.lasorgenteguamo.it/pagine/i_borghi_delle_meridiane.html così chi è interessato può fare il percorso in maniera autonoma. Le otto meridiane del palazzo delle cento finestre sono in proprietà privata, quindi per accedere bisogna chiedere il permesso ai proprietari.
- Galleria: