Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Sopralluoghi, sollecitazioni e un’interrogazione in consiglio comunale, e finalmente qualcosa sta cambiando.
Negli ultimi giorni è arrivata notizia dei primi interventi nei cimiteri comunali di Badia Pozzeveri, Marginone e Spianate. Interventi che il consigliere comunale Valerio Biagini aveva chiesto a gran voce.
“Abbiamo ricevuto notizia e foto di alcuni lavori che l’Amministrazione Comunale sta effettuando nei cimiteri e questo ci fa piacere. Questo piccolo successo non è un mio successo o un successo del Circolo Fratelli d’Italia ma dell’intera cittadinanza. Abbiamo sempre chiesto - continua il consigliere - rispetto per i defunti e per le loro famiglie. Il decoro e la sicurezza devono essere una priorità e se da un lato siamo contenti che qualcosa, dopo le nostre sollecitazioni, sia cambiato, non ci fermeremo fino a quando tutti gli interventi non saranno ultimati e fino a quando non sarà garantito il decoro e la sicurezza. Senza dimenticare l’emergenza dei loculi mancanti, un problema da risolvere al più presto”.
Sono, infatti, ancora da risolvere i problemi nel cimitero comunale di Altopascio oltre alla questione telecamere: atti vandalici e furti devono cessare per il bene e il rispetto degli altopascesi: “Manterremo alta l’attenzione su queste problematiche perché come abbiamo sempre sottolineato noi non facciamo promesse ma dimostriamo il nostro impegno con i fatti. E proprio per questo annunciamo che ci sono anche altre situazioni che stiamo monitorando, perché i nostri concittadini meritano una città decorosa e sicura”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1392
Non ce l'ha fatta Raoul Biagiotti, il giovane di vent'anni di Capannori, che lavorava come cameriere alla Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi. Era stato trasportato all'ospedale in gravissime condizioni e si sperava di poterlo salvare il ragazzo non ce l'ha fatta.
E', infatti, morto a seguito dell'aneurisma che lo ha colpito nella notte fra sabato 30 aprile e domenica 1° maggio mentre si trovava all'interno del popolare locale della Versilia.
Toccanti le parole con cui la madre lo ha ricordato attraverso il suo profilo social, che commentano una fotografia del giovane: "Odiavi questa foto, mentre io la trovo meravigliosa. Nonostante il dolore della perdita ti assicuro che ripercorrerei tutto il viaggio assieme a te... è stato un vero onore e privilegio conoscerti. La tua mamma".
Inizialmente il ventenne era stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale Versilia, ma una volta appurata la natura del malore che aveva causato l'arresto cardiaco, il giovane è stato trasferito nel reparto di neurochirurgia dell'ospedale di Livorno dove, purtroppo, è deceduto.