Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 764
Raggiunto l'accordo tra il Comune di Capannori e l'azienda Smurfit Kappa per spostare la viabilità di accesso dei mezzi pesanti allo stabilimento di imballaggi di Lunata. L'ingresso all'azienda, attualmente situato dietro la chiesa vicino alla sede dei Donatori di sangue di Lunata, sarà spostato in corrispondenza della rotonda del Casalino all'altezza di via Banchieri. Inoltre sarà realizzato anche un parcheggio pubblico vicino alla rotonda. Questo consentirà di togliere il traffico pesante dal centro di Lunata. Per la realizzazione di queste opere è necessaria una variante urbanistica che l'azienda ha già richiesto. L'inizio dei lavori è previsto all'inizio del 2023.
"Siamo davvero soddisfatti di aver raggiunto questa intesa con la Smurfit Kappa, realtà produttiva molto importante del territorio che ringraziamo per la sua disponibilità, per lo spostamento della viabilità di ingresso dei mezzi pesanti all'azienda da una zona centrale della frazione ad una zona più consona – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Questo significa eliminare il traffico pesante dal centro di Lunata risolvendo un problema annoso e molto sentito dai residenti, migliorando quindi la vivibilità di questo paese. Sarà anche realizzato un parcheggio pubblico certamente molto utile in quest'area del territorio. Liberare i centri abitati dal traffico pesante è tra le priorità della nostra amministrazione e quindi con questa operazione centriamo un obiettivo davvero significativo. Prossimamente promuoveremo un'assemblea pubblica per illustrare ai cittadini le modifiche alla viabilità, alla quale parteciperanno anche i consiglieri comunali Silvana Pisani e Franco Antonio Salvoni che ringrazio per aver tenuto sempre alta l'attenzione su questa questione che oggi compie un passo concreto verso la risoluzione".
Nato nel 1954 come 'Imballaggi Nottoli, lo stabilimento di Lunata, con i suoi 55.000 metri quadrati coperti e 250 dipendenti, è il più grande stabilimento del Gruppo Smurfit Kappa in Italia. Negli anni '60, lo stabilimento e la chiesa erano gli unici edifici presenti e il centro urbano è cresciuto gradualmente tutto intorno, nel tempo. È stato acquisito prima dal gruppo Svedese ASSI nel 1989, ASSI DOMAN nel 1996, poi nel 2001 dal gruppo Olandese Kappa Packaging e infine nel 2005 dal gruppo Irlandese Smurfit. Smurfit kappa è oggi la principale azienda europea di imballaggi in cartone ondulato ed una delle principali società di imballaggi a base di carta al mondo. La sede di Lunata esporta in tutto il mondo ed è parte integrante di una filiera produttiva sostenibile con la cartiera dell' Ania, lo stabilimento di Badia (fogli) e l'impianto di riciclaggio di Marlia. Smurfit Kappa Italia ha ottenuto nel 2022, per il terzo anno consecutivo, l'ambita certificazione internazionale che premia le eccellenze aziendali per le politiche e strategie in ambito risorse umane, riconoscendo in tutto il mondo i suoi ottimi processi di gestione.
C
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 652
Circa 600 studenti del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori, stamani (lunedì) hanno partecipato in piazza Aldo Moro, all'iniziativa 'La memoria rende liberi' con cui hanno reso omaggio alle vittime di mafia. L'evento è stato promosso dal liceo 'Majorana' e dal presidio Libera Lucca 'Giuliano Guazzelli' in collaborazione con il Comune di Capannori in occasione della '27a Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia' promossa a livello nazionale da Libera. Gli studenti del liceo hanno reso testimonianza attraverso la loro voce ai bambini, alle donne e agli uomini che hanno perso la propria vita per mano della violenza mafiosa. Ciascuno di loro esibiva un cartello con il nome di una vittima di mafia, mentre 30 studenti, uno per ciascuna classe presente, ha letto il nome di una vittima ricordando la sua storia. In piazza insieme agli studenti erano presenti il sindaco Luca Menesini, l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti, il dirigente scolastico del liceo Majorana Luigi Lippi, le docenti Catiuscia Giacomelli ed Elisa Greco, che hanno coordinato l'iniziativa anche in rappresentanza dell'associazione Libera Lucca di cui è referente Laura Soletti, la comandante della polizia municipale Debora Arrighi, il comandante della stazione dei carabinieri di Capannori, Andrea Marsili.
Il sindaco Luca Menesini ha dato il benvenuto agli studenti sottolineando l'importanza dell'iniziativa improntata a promuovere i principi della legalità e della libertà e ringraziando il liceo 'Majorana' e l'associazione Libera Lucca per averla promossa.