Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 549
Continua la lotta all'abbandono rifiuti sul territorio di Altopascio: dieci le persone individuate nelle ultime due settimane e ben quattro le sanzioni, da 1700 euro l'una, per veicoli abbandonati.
Un impegno che l'amministrazione D'Ambrosio porta avanti con dedizione grazie al lavoro della Polizia Municipale di Altopascio e in sinergia con il personale di Ascit.
«L'attenzione per il territorio - commenta il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci - passa anche da queste azioni, mirate ed efficaci. È bene che si sappia che Altopascio non è terra di nessuno: qui ci sono i controlli, tanti e continuativi, qui si sanzionano gli autori degli abbandoni. L'obiettivo è proseguire su questa strada, grazie anche al lavoro del comandante Pellegrini e del corpo della Polizia Municipale, in collaborazione con Ascit».
Negli ultimi giorni sono state registrate 10 violazioni per raccolta differenziata non corretta e per rifiuti abbandonati. Per tutti gli episodi sono stati identificati i responsabili e a chi ha abbandonato i rifiuti sono state elevate multe da 400 euro l'una. Gli accertamenti, condotti dalla Polizia Municipale, hanno permesso di scoprire sacchi di rifiuti di diversa natura e spazzatura sparsa in varie zone del territorio.
Inoltre, sempre nel corso delle attività di controllo e prevenzione, sono state accertate e contestate anche violazioni al testo unico dell'ambiente in relazione a tre veicoli e a una casa mobili abbandonati sul territorio. Gli agenti sono risaliti ai proprietari e a ognuno di loro arriverà una sanzione di 1700 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 271
Sono iniziati i lavori di riqualificazione del cinema-teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori finalizzati a rendere la struttura più funzionale, anche dal punto di vista energetico, massimizzarne l'utilizzo e renderla ancora di più punto di riferimento culturale per la cittadinanza. I lavori per un costo complessivo di 370 mila euro sono finanziati in parte con fondi PIU. L'intervento più importante riguarda il tetto dell'edificio, attualmente in vetro. Per consentire lo svolgimento di proiezioni, spettacoli teatrali, attività convegnistiche ed altre iniziative che utilizzano strumenti multimediali, durante tutto l'arco della giornata, sarà realizzata una copertura in lamiera coibentata che andrà a sostituire il vetro e permetterà così di oscurare permanentemente la sala oltre che di produrre un risparmio energetico ed un miglioramento acustico.
"Con quest'opera vogliamo migliorare questa importante struttura, affinchè possa svolgere appieno la sua vocazione di spazio privilegiato per il cinema e il teatro massimizzando la sua fruizione – spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Con l'intervento sulla copertura consentiremo infatti di utilizzare questo spazio culturale non solo nelle ore serali, ma anche al mattino e nelle ore pomeridiane durante tutte le stagioni in caso di proiezioni o altre attività che richiedono che la sala sia oscurata. Inoltre renderemo la struttura più efficiente dal punto di vista energetico e dell'impiantistica con benefici anche per l'acustica. In questo modo Artè diventerà ancora di più punto di riferimento culturale per tutta la comunità capannorese durante tutto l'anno. Un intervento significativo che rientra nella più ampia opera di riqualificazione del centro di Capannori".
Oltre all'intervento che interesserà la copertura sono in programma anche lavori per rendere la struttura più efficiente dal punto di vista energetico. Sarà riqualificato l'impianto elettrico con l'installazione di corpi illuminanti a led in grado di cambiare il colore della luce e saranno sostituiti gli infissi esterni. I lavori saranno ultimati a fine estate.