Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 56
Meno di un anno dopo la nascita dell'Atletico Capannori, che ha iniziato l'attività il 28 giugno, la società annuncia la nascita dell'Academy Atletico Capannori, una propria scuola calcio indipendente dove far crescere i bambini e dar loro la possibilità di avvicinarsi allo sport più praticato in Italia. Una scelta fortemente voluta che permette alla società di avvicinarsi ancora di più al tessuto del territorio.
Un obiettivo fortemente voluto e realizzato grazie mesi di lavoro e a due importanti collaborazioni. La prima è quella con il Checchi Calcio, il centro sportivo più all'avanguardia della Piana di Lucca dove sarà svolta l'intera attività del settore giovanile. Qui ci sono un campo da baseball, due campi di calcio a 5 e uno a 7 in erba sintetica di ultima generazione. Inoltre c'è un'ampia zona ristorante a disposizione, ideale per cene e feste.
Un grande grazie va quindi ai fratelli Checchi, Diego e Luca, per l'entusiasmo con cui ci hanno accolto. Senza dimenticare Alessandro e tutti gli altri ragazzi per la passione che mettono in tutto quello che fanno.
La seconda collaborazione è con il CGC Capezzano Pianore, Scuola calcio elite Empoli, una delle realtà più importanti della Toscana che ci accompagnerà in un percorso di formazione calcistica ed educativa di ogni nostro ragazzo, con periodici meeting, corsi e stage federali, sia nella crescita sul piano strutturale.
Per noi usufruire di una struttura del genere ed essere affiancati da una società tanto blasonata sono grandi motivi di orgoglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Conoscere l'abitudine dei cittadini al riuso dei materiali e capire quali solo le eventuali barriere che non consentono alle persone di riutilizzare oggetti usati e quindi promuovere l'economia circolare. E' questo l'obiettivo di un questionario promosso dal Comune di Capannori nella prima fase del progetto europeo 'Reusemed' di cui è partner insieme ad alcune realtà spagnole, tunisine e giordane. Un progetto che mira a creare reti municipali basate su circuiti di riutilizzo di elettrodomestici, mobili, libri, vestiti, cibo, con una particolare attenzione a progetti di compostaggio.
Il questionario può essere facilmente compilato on line al link http://bit.ly/reusemed.Prossimamente verranno organizzati alcuni info point sul territorio per consentire anche altre occasioni di compilazione ai cittadini. I risultati verranno condivisi e confrontati con quelli degli altri partner del progetto 'Reusemed' e resi noti nel proseguimento delle attività di questo percorso.
“Conoscere se e come i nostri cittadini riutilizzano i materiali è un'informazione di fondamentale importanza per disegnare nuovi circuiti e reti di economia circolare che vadano ad aggiungersi ai tanti progetti già attivi sul territorio - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è anche quello di capire quali possono essere gli ostacoli che incontrano le persone ad utilizzare beni e materiali di seconda mano. Vogliamo in questo modo promuovere un cambiamento culturale nella cittadinanza volto alla sostenibilità ambientale, a nuovi stili di vita e alla diminuzione della produzione dei rifiuti in linea con la strategia 'Rifiuti Zero' che portiamo avanti da molti anni, e i nuovi orientamenti della comunità europea. Il progetto Reusemed ci dà questa importante opportunità che invito tutti a cogliere compilando il questionario”.
Per informazioni