Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 46
Apertura del parco in esclusiva per gli abbonati: Giovedì 29 aprile 2021
Apertura al pubblico dei giardini: Sabato 1° maggio 2021
Apertura al pubblico dei musei: Lunedì 03 maggio 2021
Una delle più sorprendenti dimore storiche d’Italia apre al grande pubblico per il 2021 con i 16 ettari di giardini rinnovati e nuovi spazi restaurati, mai stati visitabili prima: per la prima volta nella storia sarà possibile entrare anche nella seicentesca PALAZZINA DELL’OROLOGIO per visitare le stanze del museo decisamente eclettico e fuori dagli schemi che ospita le collezioni della contessa Anna Laetizia PecciBlunt.
A soli cinque chilometri dalle mura di Lucca si trova il complesso architettonico e paesaggistico di Villa Reale di Marlia, un connubio di natura, storia e cultura, perfetta meta per una suggestiva escursione nei dintorni del capoluogo toscano. Un luogo in cui prendersi del tempo per una piacevole giornata all’aperto o per avventurarsi nel passato, ma anche splendida location in cui godersi eventi culturali ed enogastronomici, in programma di mese in mese proprio nei suoi spazi. Di fronte a tanta bellezza si resta sbalorditi, specialmente considerando che il patrimonio artistico della Villa ed il suo parco oggi rifioriscono dopo una storia travagliata, avendo attraversato lunghi momenti di abbandono. Nascosta allo sguardo dalle fronde di un parco secolare e da mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, la Villa Reale di Marlia è un capolavoro paesaggistico tutto da scoprire, una proprietà salvata dall’abbandono grazie all’intervento della famiglia di moderni mecenati Grönberg, che hanno continuato a portare avanti l’enorme intervento di restauro sia nel parco che nei palazzi.
Nei mesi di chiusura forzata, questi lavori sono andati avanti e permetteranno di aprire il parco al pubblico per il primo weekend di maggio (solo i giardini su prenotazione online) con una novità importante: l’ambitissima stanze delle miniature (o stanze delle bambole come era solita essere chiamata dalla contessa che la fece costruire dall’artigiano Olinto Di Vita a metà del secolo scorso) entrerà a far parte delle zone visitabili con il biglietto del parco, tutti i giorni per tutto il giorno!
Dal 03 maggio 2021 la visita si arricchirà ulteriormente:
con l’ampliamento del percorso di visita negli appartamenti della Villa Reale: si aggiungeranno agli ambienti inaugurati lo scorso anno anche la camera di Felice Baciocchi, marito della principessa Elisa Bonaparte e la sala da biliardo;
con l’apertura di un nuovo museo alla palazzina dell’Orologio, mai aperto al pubblico prima: il museo ospita l’eredità culturale della grande collezionista, la contessa Anna Laetitia PecciBlunt, che fu proprietaria del complesso di Villa Reale nel ‘900. Una raccolta eterogenea fatta di ricordi, cimeli e di un vasto patrimonio librario. Parliamo di un museo decisamente eclettico per la particolarità e l’etereogenità delle sue sale: il museo di Papa Leone XIII, una biblioteca da migliaia di volumi, un’emeroteca assai rifornita, una discoteca variegata e altre 2 stanze dedicate alle due bizzarre collezioni della contessa: una dedicata infatti ai nativi americani e un’altra con la collezione delle bambole con costumi tradizionali internazionali.
Un complesso, quello di Villa Reale di Marlia, che in ogni angolo cela sorprese: attraversato dai viali delle Camelie, il Parco ospita alberi di antiche varietà, un originale percorso olfattivo che grazie al potere dei profumi trasporta il visitatore nel tempo e preziosi giardini, dal Giardino dei Limoni con il gruppo marmoreo di Leda e il Cigno a quello Spagnolo in stile Art Déco. E poi ancora, oltre alla neoclassica Villa reale e alla seicentesca Palazzina dell’Orologio con loggia panoramica e al Ninfeo chiamato “Grotta di Pan”, il maestoso e seicentesco Teatro d’Acqua e il primo esempio di Teatro di Verzura in Europa, suggestiva architettura naturale che nei secoli ha accolto, tra gli altri, artisti del
calibro di Jean Racine e Niccolò Paganini. Un luogo, Villa Reale di Marlia, che racconta il passato ma che sa vivere il presente e guardare con lungimiranza al futuro: grazie a un ambizioso piano di restauri, oggi regala al pubblico una varietà di esperienze, in un museo a cielo aperto con ampi spazi verdi tra giardini di diverse epoche e scoperte di ambienti privati così carichi di personalità. Un luogo assolutamente imperdibile per coloro che vogliono tornare a viaggiare, in sicurezza, alla scoperta di uno dei gioielli nascosti della Toscana.
Informazioni pratiche
Villa Reale di Marlia, Via Fraga Alta 2, 55014 Marlia, Capannori (LU)
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO VILLA E PARCO
01 maggio – 31 ottobre: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 Ultimo ingresso 1 ora prima dell’orario di
chiusura. I cani condotti al guinzaglio sono i benvenuti nel parco.
Prenotazione obbligatoria online per aiutarci con il contingentamento degli ingressi e di conseguenza
per una visita in totale sicurezza.
Per la prenotazione delle visite (con o senza visita guidata) e per tutte le informazioni (prezzi compresi)
pratiche consultare www.villarealdimarlia.it/le-visite
VISITE GUIDATE
Le visite guidate SONO SU PRENOTAZIONE E PER UN NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI nel rispetto
delle norme vigenti e riguarderanno tutto il parco. La spiegazione degli interni avverrà su richiesta e
all’esterno proprio per assicurare il distanziamento anche nei palazzi, dove i partecipanti proseguiranno
autonomamente per potersi dividere tra le diverse stanze (se si sono muniti del biglietto anche per gli
interni).
Per le visite del SABATO POMERIGGIO ALLE 15 contattare Tusilucca (scrivere a
Per le visite guidate della DOMENICA MATTINA ALLE 10 contattare Lucca Info & Guide (scrivere a
SERVIZI E RISTORAZIONE
Il nuovo Café Villa Reale – frutto del restauro del padiglione giochi di inizio Novecento – offre la
possibilità di rilassarsi all’interno dei giardini con bevande fresche e bocconcini sfiziosi in un contesto
naturale e architettonico unico.
I pic nic NON saranno consentiti fino a che la situazione sanitaria non sarà completamente migliorata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 52
Apre lunedì 3 maggio il bando per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2021-2022, finanziato con fondi regionali attraverso la Provincia per l'erogazione del 'Pacchetto scuola'.
Il beneficio economico individuale è destinato agli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali, paritarie private o degli Enti locali e iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP –presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata. Requisiti necessari per partecipare al bando, che resterà aperto fino al 4 giugno 2021, è un reddito Isee del nucleo familiare non superiore a 15.748,78 euro e la residenza dello studente, di età non superiore a 20 anni (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età) nel Comune di Capannori. I requisiti relativi all’età non si applicano agli studenti diversamente abili.
Il beneficio può essere utilizzato per l’acquisto dei libri scolastici e di altro materiale didattico e per l’utilizzo dei servizi scolastici.
L'importo standard del pacchetto scuola è di 300 euro, ma può essere modificato solo nel caso in cui i fondi a disposizione non siano sufficienti a coprire totalmente la graduatoria comunale.
In questo caso per consentire l’erogazione del “Pacchetto scuola” ad un numero maggiore di beneficiari, sono stabiliti importi diversificati per fasce di reddito Isee: 300 euro (100% importo standard) per le fasce di reddito Isee fino a 7.000 euro; 240 euro (80% importo standard) per le fasce di reddito Isee da 7.000,01 a 10.000 euro; 180 euro (60% importo standard) per le fasce di reddito Isee da 10.000,01 a 15.748,78 euro.
“Questo beneficio economico va ad alleggerire le spese che devono sostenere le famiglie in condizioni economiche svantaggiate per mandare i loro figli a scuola, sia per quanto riguarda i libri di testo e gli altri materiali didattici che i servizi scolastici - afferma l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Si tratta di una misura importante, perché contribuisce concretamente a garantire il diritto allo studio, uno dei diritti fondamentali, offrendo a tutti le stesse opportunità di studio e assicurando così uguaglianza in un settore strategico come è quello dell'istruzione”.
La domanda d’ammissione al bando con allegata la copia fotostatica di un documento d’identità e del codice fiscale deve essere presentata entro il4 giugno con le seguenti modalità: utilizzando il portale “Servizi Online” accessibile dal sito istituzionale del Comune di Capannori: https://www.comune.capannori.lu.it/utilizza-i-servizi/servizi-online/ (è necessario dotarsi dell’identità digitale SPID); registrandosi al portale Ap@ci della Regione Toscana accessibile all’indirizzo web:http://www.regione.toscana.it/apaci o dal sito della Regione Toscana con autenticazione SPID, CNS o CIE ed inviare la domanda al Comune di Capannori indicando nell’oggetto: “Domanda Pacchetto Scuola 2021”; per posta raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Comune di Capannori – Ufficio Politiche Culturali, Educative e Scolastiche – Piazza Aldo Moro, 1 – 55012 Capannori (LU) (a busta dovrà riportare la dicitura “Domanda Pacchetto Scuola 2021”, nome e cognome del mittente (fa fede il timbro postale); via PEC all’indirizzo:
Non è necessario allegare il documento di identità ed il codice fiscale nel caso in cui la domanda sia spedita tramite il portale dei servizi on-line del Comune o il portale Ap@ci di Regione Toscana con autenticazione SPID, CNS o CIE.
Per informazioni e appuntamenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche Culturali, Educative e Scolastiche ai numeri: tel. 0583 428415 - 0583 428430 -0583 428433 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00
Il bando e la domanda di ammissione saranno pubblicati sul sito del Comune nella sezione (Educazione e istruzione- Diritto allo studio).