Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Nuovi spazi da destinare a frutteto, accessibili anche ai disabili, completamente pubblici e sempre percorribili. Tutt'intorno, nuovi orti, panchine, nuove alberature, cassette per gli attrezzi, nuovi camminamenti che possano collegare gli spazi verdi alle case. Nascerà nell'area della Paduletta, in via delle Regioni, ad Altopascio, proprio intorno ai 40 orti urbani già assegnati e coltivati, il grande giardino-frutteto urbano, dove troveranno posto nuovi appezzamenti da destinare alle colture tradizionali e nuovi interventi di riqualificazione per rendere più attrezzata l'intera zona.
Il progetto, presentato dall'amministrazione D'Ambrosio, ha infatti ottenuto il contributo di 20mila euro dalla Regione Toscana, grazie al bando "Centomila orti in Toscana", piazzandosi nei primi dieci posti a livello regionale.
"Da quando abbiamo inaugurato l'area della Paduletta - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici e all'ambiente, Daniel Toci -, i 40 lotti realizzati, da 40 metriquadrati l'uno, sono sempre stati assegnati e coltivati. Le persone vivono quello spazio, lo frequentano, lo tengono curato, grazie anche al lavoro dell'Auser Altopascio che gestisce l'area. Abbiamo quindi deciso di cogliere l'occasione di questo nuovo bando della Regione Toscana per riqualificare anche l'area circostante, che oggi si presenta incolta, in parte a bosco e in parte a prato. Con il finanziamento ottenuto andremo ad aprire nuovi lotti da destinare a orti e andremo a piantare nuovi alberi, aprendo anche alla coltivazione di alberi da frutto in filare. Da qui nascerà anche un nuovo sentiero pedonale, che ci consentirà di mettere a sistema e valorizzare l'interazione tra il quartiere, il complesso degli orti, l'area boschiva lungo la Gora del Molino e collegare il tutto con l'area a verde pubblico già esistente (il Parco dell'Unità di Italia)".
IL PROGETTO. L'area interessata dal finanziamento, dunque, costeggia la zona già destinata a orti e la completa con uno spazio pubblico diverso e autonomo rispetto a quello originario, non recintato fruibile anche da persone non già coinvolte nella dinamica degli orti esistenti che si possono avvicinare al mondo dell'agricoltura sociale senza un iniziale impegno quotidiano e costante, semplicemente partendo con l'adozione di un albero da frutto, dandogli attenzione e cura. Anche i nuovi orti saranno, come quelli già esistenti, di 40 mq ciascuno. Altri tre, invece, verranno destinati alla piantumazione e alla cura degli alberi da frutto, che saranno collocati in filare, così da costituire la linea di demarcazione del nuovo tracciato pedonale, aperto alla cittadinanza. Il percorso sarà dotato anche di panchine e di illuminazione pubblica. Sono inoltre previsti tre nuovi accessi agli orti urbani: in corrispondenza del parco, a est, oggi completamente scollegato dall'area degli orti urbani; un altro in corrispondenza delle case; e un altro ancora che correrà lungo la recinzione che costeggerà la nuova area, così da consentire un passaggio veloce dal capanno degli attrezzi agli orti. Sono inoltre previsti interventi per lo smaltimento delle acque meteoriche, una generale sistemazione delle aree boschive e un generale miglioramento dello spazio comune.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
Le iniziative dovranno svolgersi dal 15 maggio al 30 ottobre 2021. Il contributo sarà di importo non superiore al 70 per cento delle spese sostenute
L’amministrazione Menesini intende supportare eventi culturali, sportivi, educativi, di valorizzazione dell’ambiente e di promozione della storia e delle tradizioni del territorio, svolti da soggetti terzi che abbiano carattere di rilevante interesse pubblico e di valorizzazione del territorio capannorese. Un’iniziativa con cui si vuole favorire lo svolgimento della stagione culturale estiva a Capannori in modo da integrare l’offerta diretta di eventi comunali con le iniziative della rete associativa.
Per questo il Comune ha emesso un avviso pubblico per la concessione di contributi, che ammontano complessivamente a 58.750 euro, per iniziative di pubblico interesse che si svolgano dal 15 maggio al 30 ottobre 2021.
Saranno ritenuti prioritari eventi di rilevanza strategica e istituzionale: eventi e manifestazioni organizzate da associazioni, da anni consolidate sul territorio come eventi di grande partecipazione per la comunità locale, di rilevanza sovracomunale e di valenza istituzionale; attività di carattere culturale: attività delle associazioni musicali, corali e bandistiche con particolare riferimento alle iniziative ed eventi di storia pluriennale e di rilevanza sovracomunale, attività ed eventi che valorizzano in modo specifico spazi pubblici e di comunità, eventi di rilevanza e livello sovracomunale che prevedano azioni ed interventi anche sul territorio di Capannori; attività di carattere commemorativo, celebrativo, istituzionale: progetti di associazioni, enti, istituzioni con finalità rispondenti agli obiettivi dell'Ente e di associazioni del territorio finalizzati alla valorizzazione di eventi celebrativi e/o istituzionali del territorio; attività di carattere sportivo: progetti finalizzati alla formazione in età scolare alle attività sportive con particolare riferimento alle discipline meno diffuse; attività di valorizzazione e cura dell’ambiente e del decoro urbano: realizzazione di eventi sportivi e/o di comunità che abbiano l’obiettivo di realizzare gli indirizzi degli “Eventi a rifiuti zero”; attività educative: attività e progetti di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, alla coscienza civile ai valori della convivenza democratica, di integrazione tra il sistema scolastico e la progettualità della rete associativa locale; attività delle associazioni del Forum: attività delle associazioni del territorio iscritte al Forum anche attraverso specifiche misure condivise con il Forum delle Associazioni; attività di valorizzazione del commercio, artigianato, tradizione e tipicità-promozione del territorio: sostegno a iniziative di operatori economici aggregati, come ad esempio i centri commerciali naturali, in particolari momenti come ad esempio il Natale per la valorizzazione del territorio e delle eccellenze della Città di Capannori; attività di carattere trasversale: valorizzazione della storia, delle tradizioni e della cultura e tipicità specifiche delle 40 frazioni.
“Dopo i lunghi mesi di pandemia durante i quali le attività culturali, sportive, educative e in generale tutte quelle che prevedono socialità e aggregazione hanno necessariamente subito uno stop, il Comune auspicando che durante la stagione estiva la situazione possa consentire lo svolgimento di queste attività mette a disposizione di associazioni e altri soggetti risorse importanti per la realizzazione di vari eventi ed iniziative sul territorio- spiega l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. Con questa iniziativa, da una parte vogliamo sostenere tutti quei soggetti che hanno dovuto sospendere le proprie attività e dall’altra offrire alla cittadinanza con particolare attenzione anche alle nuove generazioni, la possibilità di tornare ad usufruire di eventi culturali, educativi, legati alla promozione dell’ambiente e alla valorizzazione della nostra storia e delle nostre tradizioni. Attività che naturalmente dovranno svolgersi nel rispetto delle normative anti Covid”.
Possono presentare domanda di contributo Enti del Terzo Settore, associazioni, gruppi e organizzazioni aderenti al Forum delle Associazioni del Comune di Capannori, enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese ed altri soggetti privati non a scopo di lucro con determinati requisiti. L’avviso pubblico prevede che gli eventi e le manifestazioni dovranno essere realizzate nel pieno rispetto dei protocolli e delle misure di contenimento della diffusione del contagio dal Virus Covid-19 previsti, dalle disposizioni normative nazionali o Regionali adottati e che saranno adottati. Il contributo sarà concesso per un importo massimo non superiore al 70% delle spese ammissibili indicate a preventivo in fase di presentazione della domanda. Non sono comunque ammesse domande nelle quali la richiesta di contributo sia superiore a 10.000 euro.
Alle proposte approvate l’Amministrazione Comunale potrà offrire, se richiesto e se valutato dagli uffici comunali competenti e compatibilmente con gli indirizzi generali di comunicazione del Comune di Capannori, il supporto per la promozione degli eventi programmati attraverso gli strumenti di comunicazione istituzionale ritenuti più idonei sulla base delle azioni proposte. Le domande di partecipazione, devono essere redatte utilizzando esclusivamente gli appositi moduli allegati all’ avviso e corredate dai relativi allegati, sottoscritte con firma digitale o in originale dal legale rappresentante e accompagnati dalla fotocopia di un documento d’identità dello stesso, in corso di validità. L’ avviso nonché i moduli di presentazione delle domande, con i relativi allegati possono essere consultati e scaricati dal sito web del Comune di Capannori all’indirizzo https://www.comune.capannori.lu.it. nella sezione ‘Amministrazione trasparente- Bandi di gara e contratti’ - Le domande, debitamente compilate e firmate, possono essere presentate entro e non oltre il 30 aprile 2021 con le seguenti modalità: - Consegna a mano all'Ufficio Protocollo presso Comune di Capannori in Piazza Aldo Moro, 1 55012 Capannori (LU), secondo le modalità di apertura degli uffici (variabili in ragione dell'emergenza epidemiologica in corso); Invio per posta (NON farà fede la data del timbro postale); - Invio per P.E.C. all’indirizzo: