Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
Fino a 300 euro di contributo per le famiglie altopascesi a basso reddito, che potranno contare sulle agevolazioni del "pacchetto scuola" per acquistare libri e materiale didattico e per utilizzare i servizi scolastici.
È aperto il bando per il diritto allo studio per l'anno scolastico 2020/2021, che prevede contributi economici, erogati dalla Regione Toscana attraverso la Provincia, per i ragazzi iscritti alle scuole medie e superiori, statali e paritarie o ad un percorso di istruzione e formazione professionale (Iefp) di una scuola superiore o di un'agenzia formativa accreditata.
Sarà possibile partecipare al bando fino al prossimo 19 giugno: requisiti necessari sono il reddito Isee del nucleo familiare non superiore a 15mila e 748,78 euro e la residenza dello studente, di età non superiore a 20 anni (da intendersi fino al compimento del 21esimo anno di età) nel Comune di Altopascio. I requisiti relativi all'età non si applicano agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%. Il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente se maggiorenne.
L'importo massimo è di 300 euro (100 per cento importo standard) per le fasce di reddito Isee fino a 7mila euro; 240 euro (80 per cento importo standard) per le fasce di reddito Isee da 7.000,01 a 10mila euro; 180 euro (60 per cento importo standard) per le fasce di reddito Isee da 10.000,01 a 15mila e 748,78 euro.
Per partecipare al bando, occorre compilare in ogni sua parte il modulo di domanda online, reperibile dal sito del Comune di Altopascio, a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdAuv0wgrcPMHfALxDTZu3KOesV5uw4-Ii2Hu_gR7sM8EYeEA/viewform.
Il bando è reperibile sul sito del Comune al seguente indirizzo: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/pacchetto-scuola-2020-2021/
Ulteriori informazioni possono inoltre essere richieste al Comune di Altopascio – Ufficio Servizi al Cittadino - Settore Sociale - Scuola - Servizi Educativi: 0583/216353-216907, e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
"Bene il bonus statale per l'acquisto di una bicicletta o di un monopattino elettrico ma non può riguardare solo i Comuni con più di 50 mila abitanti. Deve essere destinato anche a quelli che, come Capannori, fanno parte di agglomerati urbani omogenei, qual è la Piana". È il commento dell'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro, in merito alla misura che il Governo dovrebbe inserire nell'imminente "Decreto rilancio" e che è stata anticipata in questi giorni dalla Ministra delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli. Per sottolineare l'importanza che il contributo, che dovrebbe arrivare fino a 500 euro, potrebbe avere in un'area che presenta criticità dovute alle polveri sottili, l'assessore ha deciso di scrivere alla titolare del dicastero.
"Sono pienamente concorde che, vista l'emergenza sanitaria e la conseguente riduzione dei posti sui mezzi pubblici, sia fondamentale incentivare l'uso della bicicletta per non causare un drastico incremento del traffico delle auto – dichiara l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro -. Non sono però d'accordo sul criterio che pare verrà adottato per determinare i beneficiari, ossia unicamente il numero degli abitanti del Comune. Questa scelta ci penalizzerebbe fortemente, perché non terrebbe conto delle caratteristiche del nostro territorio, che ha 47 mila residenti ed è fortemente connesso con quelli limitrofi. Come definito nel Pums, il piano urbano per la mobilità sostenibile, sul quale assieme agli altri Comuni abbiamo sottoscritto un protocollo d'intesa la scorsa estate e per il quale la Provincia ha già definito un documento strategico, la Piana è una 'città effettiva'. Ciò significa che, al di là dei confini amministrativi, la Piana di Lucca può essere considerata un'unica area legata da forti relazioni sociali, funzionali, urbanistiche ed economiche nella quale abitano circa 165 mila persone. È sulla base di questi dati di fatto che da anni stiamo promuovendo politiche omogenee che includono governo del territorio, mobilità e ambiente. Si tratta di tre ambiti fortemente connessi fra di loro, basti pensare al tema della qualità dell'aria, che è una delle criticità della Piana".
"Chiedo quindi alla Ministra Paola De Micheli di rivedere i criteri di assegnazione di questo importante bonus di incentivo alla micromobilità tenendo in considerazione anche i territori come Capannori – conclude l'assessore -. La nostra amministrazione comunale crede fermamente nella mobilità dolce, come dimostrano i numerosi investimenti per la realizzazione di piste ciclabili per collegare fra di loro le frazioni dell'area centrale e il capoluogo con Lucca. Le piste ciclopedonali, fra l'altro, sono particolarmente utilizzate nel nostro territorio. Riteniamo che incentivare la mobilità sostenibile sia strategico per migliorare la qualità della vita, più che mai alla luce dell'emergenza sanitaria e della crisi economica. Auspico quindi che la nostra richiesta venga recepita".