Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
Tutela del territorio e dei cittadini prevedendo l’eventuale installazione di nuove antenne di telefonia mobile, richiesta dalla compagnie telefoniche, preferibilmente in zone non edificate e comunque lontano dai centri abitati, strutture sanitarie e scuole favorendo, ove possibile, la collocazione su aree pubbliche anche per un miglior monitoraggio e controllo degli impianti e su strutture già esistenti ottimizzando l’utilizzo delle aree che ospitano gli impianti stessi. Ed inoltre, mitigazione dell'impatto visivo degli impianti nel caso vengano posizionati in aree di interesse storico, monumentale, architettonico, paesaggistico e ambientale. Queste i criteri alla base del nuovo piano comunale di telefonia mobile 2020 approvato ieri pomeriggio (mercoledì) dal consiglio comunale riunitosi con modalità a distanza con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione della minoranza.
“Il piano di telefonia mobile è un importante documento di pianificazione che, partendo dalle richieste che i gestori presentano, ha lo scopo di salvaguardare la popolazione e le bellezze paesaggistiche di Capannori – spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro-. La normativa nazionale e regionale infatti lascia ampio spazio ai gestori sulla scelta delle aree dove predisporre nuove antenne e il piano comunale di telefonia è l'unico strumento a disposizione dell'ente per 'controllare', a tutela della comunità, l'installazione di nuovi impianti. Abbiamo infatti la possibilità di proporre localizzazioni alternative entro un raggio ristretto a qualche centinaia di metri rispetto alla richiesta effettuata dai gestori. Con il nuovo piano garantiamo il servizio di connessione sul territorio in questa fase di emergenza in cui la tecnologia ha assunto un ruolo centrale nella vita quotidiana e allo stesso tempo tuteliamo e salvaguardiamo le zone abitate e i centri più sensibili , privilegiando inoltre le nuove installazioni su siti già esistenti e in aree pubbliche anche in un’ottica di semplificazione e di un miglior monitoraggio. Per il 2020 - prosegue l'assessore Del Chiaro - abbiamo intenzione di realizzare in autonomia ulteriori monitoraggi sugli impianti esistenti, oltre a quelli svolti da Arpat e di avviare un percorso educativo con le scuole secondarie sulla sensibilizzazione al corretto utilizzo del telefono cellulare”.
Le richieste di installazione pervenute dai gestori regolamentate all'interno del nuovo piano comunale sono 27 e la maggior parte sono riproposizioni del piano scorso mentre non molte sono nuove.
Vediamo quali sono le nuove ipotesi di localizzazione suddivise per gestori:
Iliad: Tassignano: struttura di supporto esistente nella zona dei tronchetti ferroviari; Lammari: struttura di supporto esistente posta in via vicinale dei Bertoni; Lammari Laghetti: struttura di supporto esistente all'interno dell'area di pesca sportiva; Segromigno in Monte: area comunale presso il campo sportivo sussidiario; Borgonuovo; Carraia:struttura di supporto esistente posta in Via Traversa di Parezzana; Marlia: area comunale presso il deposito dell'acquedotto.
Tim:Capannori Casello A11: area comunale presso impianto di sollevamento fognature posto in prossimità dell'uscita autostradale; Lammari: area comunale presso il cimitero; Lammari Laghetti: area comunale presso impianti sportivi; San Leonardo in Treponzio: area comunale presso il cimitero; Carraia: area comunale presso PIP (parcheggio comunale); Carraia: struttura di supporto esistente posta in Via Traversa di Parezzana; San Colombano:area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Carraia: area a verde in Via Tazio Nuvolari in adiacenza dell'area industriale PIP.
Vodafone: Guamo: area comunale presso il parcheggio pubblico in Via di Sottopoggio; Marlia: area comunale presso deposito acquedotto; S. Andrea di Compito :struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; San Ginese : area comunale presso il parcheggio del cimitero; Lammari: area comunale posta in Via Vecchia Pesciatina; Vorno: area comunale presso il campo sportivo.
Wind 3: S. Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; Marlia:area comunale presso il deposito dell'acquedotto; San Colombano: area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Guamo: area comunale presso il parcheggio pubblico in via di Sottopoggio; Colle di Compito: area comunale presso stazione ecologica/depuratore.
Linkem: Lammari : struttura di supporto esistente posta in via vicinale dei Bertoni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
I consiglieri Simone Marconi e Francesco Fagni: "Non si può più sottacere alla mancata convocazione del Consiglio Comunale che perdura ormai da oltre quattro mesi; l'ultima seduta di consiglio infatti risale all'anno 2019 e da allora il silenzio è calato sul massimo consesso civico.Pur consapevoli delle misure varate dal Presidente del Consiglio dei Ministri per contrastare e contenere la diffusione del COVID-19, facciamo rilevare come il Consiglio Comunale si sarebbe potuto convocare, come accade in tutti gli altri comuni, utilizzando gli strumenti innovativi della video conferenza oppure svolgendolo in strutture più ampie come il cinema Puccini o le palestre, che permettono il mantenimento delle distanze sociali opportune.Con l'occasione siamo andati a riprendere i messaggi del Presidente del Consiglio Comunale del 3 aprile scorso dove ci diceva che proprio in quei giorni stava decidendo e facendo le prove per mettere a sistema la piattaforma per lo svolgimento dei consigli comunali online. Purtroppo da allora nessuna notizia si è più avuta in merito, mentre invece la Giunta Comunale ha iniziato, almeno quella, a riunirsi proprio in video conferenza.La sospensione dell'attività del Consiglio Comunale ha fatto venire meno l'importante coinvolgimento di tutti i consiglieri comunali su temi fondamentali come quella dell'emergenza economico–sanitaria da COVID-19. Le famiglie sono in sofferenza e il nostro tessuto economico sta morendo senza nessun aiuto da parte di questa amministrazione. Abbiamo fin dall'inizio di questa pandemia scelto la strada di collaborazione. Questo però non può consentire alla sindaca di sentirsi legittimata a fare quel che vuole senza ascoltare o riferire al consiglio comunale."