Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Da lunedì prossimo (4 maggio) l'amministrazione comunale darà il via alla realizzazione di interventi di manutenzione ordinaria nei cimiteri del territorio. I lavori consisteranno nel taglio dell'erba, nella sistemazione dei vialetti e in altri interventi finalizzati a mantenere il decoro di queste strutture. L'opera di manutenzione riguarderà tutti i camposanti, per un investimento di 30 mila euro e partiranno dai cimiteri di Marlia (vecchio) e di Segromigno in Piano per poi proseguire negli altri cimiteri del territorio. In questa particolare fase di emergenza gli interventi saranno realizzati da alcune ditte, mentre successivamente torneranno ad occuparsi delle manutenzioni anche le associazioni che hanno in gestione alcuni cimiteri. Sono inoltre nella fase di affidamento lavori di straordinaria manutenzione e riqualificazione, per un importo complessivo di 120 mila euro, per i cimiteri di San Colombano, San Leonardo in Treponzio, Pieve San Paolo e Sant'Andrea di Compito, che partiranno nelle prossime settimane.
“Con queste opere di manutenzione, sia ordinarie che straordinarie, vogliamo assicurare il decoro e la sicurezza dei cimiteri del nostro territorio – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. I luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi e cari per la comunità e per questo motivo stiamo per iniziare quest'opera generale di manutenzione ordinaria per poi procedere con lavori di riqualificazione per i cimiteri che necessitano di interventi più consistenti sulla base di un'attenta programmazione basata sulle priorità che via via emergono, anche in seguito alle segnalazioni che giungono da parte dei cittadini ”.
Vediamo i lavori di riqualificazione in programma per i cimiteri di San Colombano, San Leonardo in Treponzio, Pieve San Paolo e Sant'Andrea di Compito.
I lavori al cimitero di San Colombano riguarderanno principalmente i muri perimetrali che in alcuni punti non versano in buone condizioni tramite la demolizione e la ricostruzione delle parti instabili. Saranno inoltre estirpate le piante rampicanti cresciute a dismisura sul muro di cinta lato sud e riposizionati canali, scossaline e discendenti nuovi in tutte le zone che ne sono sprovviste per proteggere le opere murarie dai danni causati dall'acqua piovana. Prevista anche l'imbiancatura di tutte le parti oggetto di interventi e dei muri interni.
Al cimitero di San Leonardo in Treponzio l'intervento di manutenzione prevede la sostituzione della copertura dei loculi e della cappellina attualmente in fibrocemento. La copertura attuale sarà rimossa e sostituita con una nuova realizzata in laterizio e impermeabilizzata. In programma anche l'imbiancatura delle parti intonacate delle facciate.
Per quanto riguarda inoltre il cimitero di Pieve San Paolo saranno ripuliti dalla vegetazione sia il muro posteriore che la copertura dei loculi vecchi con la sistemazione del tetto ed il riposizionamento delle scossaline, dei canali e dei discendenti. Si interverrà inoltre sulla parte del muro a nord della cappellina centrale interessato da problemi di umidità. Infine è prevista l'imbiancatura sia della cappellina che dei loculi.
I lavori in programma al cimitero di Sant'Andrea di Compito riguarderanno la cappellina con interventi sia alle parti murarie che alla copertura e alla pavimentazione. In programma infatti il rifacimento totale della copertura sia per quanto riguarda la parte strutturale che il manto. Per quanto riguarda le pareti esterne sarà demolito tutto l'intonaco in parte mancante e in parte deteriorato e la muratura in pietra e mattoni sarà trattata e lasciata a vista. Per quanto riguarda l'interno della struttura sarà rifatto l'intonaco delle pareti con la successiva imbiancatura e sarà restaurato il pavimento originario in cotto. La cappellina sarà anche dotata di infissi in ferro zincato e verniciato e vetri satinati. Infine è prevista la sostituzione del portone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Dare la possibilità di aprire in tempi brevi attraverso procedure semplificate 'Temporary Shop' per le attività produttive del territorio, in particolare quelle del settore manifatturiero e artigianale, che a causa dell'emergenza sanitaria si trovano ad avere importanti giacenze di merce da smaltire anche a causa del blocco degli ordini internazionali. I punti di vendita temporanea potranno essere aperti sia nei locali di produzione che in spazi adiacenti presentando una semplice Scia. Questa una delle nuove misure varate dall'amministrazione Menesini per sostenere il tessuto produttivo locale anche in seguito a quanto emerso dal tavolo sul calzaturiero tenutosi nei giorni scorsi.
Le altre misure di semplificazione e sostegno per le imprese in vista della prossima riapertura delle attività sono la concessione del suolo pubblico gratis, in particolare per ristoranti, pizzerie e bar, per consentire il rispetto delle distanze di sicurezza e la semplificazione delle procedure per l'ampliamento delle attività di somministrazione in area esterna, sia pubblica che privata, in modo da poter agevolare l’ampliamento delle superfici di somministrazione senza costi per le imprese e senza richiedere alcun standard aggiuntivo come servizi igienici e parcheggi.
Per quanto riguarda i mercati che riapriranno lunedì 18 maggio, in contemporanea con le attività commerciali, si prevede di mettere in campo tutte le misure di sicurezza per il rispetto delle distanze senza penalizzare gli operatori, creando appositi corridoi, e prendendo in considerazione la possibilità di ampliare le aree di mercato.
Previste inoltre misure di sostegno e valorizzazione dei mercati di filiera corta e dei negozi di vicinato. Per sostenere il settore agricolo si intende potenziare i mercati di filiera corta favorendo la creazione di reti di produzione in sinergia con il sistema commerciale e ristorativo locale e la distribuzione di prodotti agricoli anche con modalità innovative, oltre che realizzando specifiche campagne di promozione.
Allo studio, infine, specifiche misure di sostegno che possano incentivare l‘apertura di esercizi di vicinato nei paesi sprovvisti, soprattutto quelli collinari, e agevolare il mantenimento di quelli esistenti.
“In vista della prossima riapertura di molte attività con queste misure vogliamo supportare concretamente la ripresa economica delle imprese produttive, agricole, artigianali, industriali e commerciali del nostro territorio – afferma l'assessore al commercio Serena Frediani - anche in base alle esigenze che sono emerse dai tavoli tenutosi con i vari settori e le associazioni di categoria. Si tratta di un ulteriore tassello dei diversi provvedimenti che stiamo mettendo in campo per sostenere l'economia locale in questa difficile fase. Procediamo quindi con la massima semplificazione e la velocizzazione di tutte le procedure burocratiche utili ad aiutare le imprese, come quelle per l'apertura di temporary shop e per ampliare le attività di somministrazione all'esterno. Accanto a questo intendiamo sostenere i mercati predisponendo tutte le misure di sicurezza per il rispetto delle distanze con la possibilità di eventuali ampliamenti delle aree mercatali e valorizzare i mercati di filiera corta e i negozi di vicinato per l'importante ruolo che svolgono. Siamo pronti a promuovere ulteriori misure di sostegno sulla base delle nuove esigenze che potranno eventualmente emergere”.