Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
"Non basta posticipare a giugno la rata di aprile, a livello locale servono misure economiche più forti". Esordisce coì, in una nota, Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori.
"Abbiamo quindi protocollato una mozione - spiega - con la quale chiediamo al sindaco di aiutare le attività commerciali/economiche del nostro territorio istituendo un vero e proprio anno fiscale bianco fino al 31 dicembre 2020, che permetta alle aziende di ripartire, ricostituire il proprio fatturato e ricreare un reddito sufficiente per pagare le future imposte.
Le misure anti-contagio infatti, sicuramente efficaci per contenere l'emergenza sanitaria, hanno effetti molto negativi sull'economia reale del paese e, in particolar modo, sul tessuto imprenditoriale formato da piccole e medie imprese, dalle Partite Iva, dagli autonomi e dai commercianti.
Una volta superato questo momento, le attività economiche e commerciali si troveranno a dover far fronte al pagamento di tasse nazionali, tributi locali e utenze che causeranno un flusso di cassa enorme rispetto alle proprie entrate. Per questo, chiediamo all'amministrazione comunale di "istituire" un anno fiscale in bianco fino al 31/12/2020 con i tributi che potranno essere richiesti frazionati a partire dal 1 gennaio 2021.
Una richiesta contabilmente possibile, che potrebbe essere attuata anche tramite un accesso al credito del Comune interessato sotto la garanzia di Regione e Stato. Chiediamo inoltre, ove possibile, che il Comune continui a pagare in anticipo tutti i debiti verso le imprese senza dover aspettare la regolare scadenza. Sarebbe un modo, anche questo, per dare liquidità alle imprese stesse e di sostenere l'economia del nostro Comune.
Serve uno sforzo da parte delle amministrazioni comunali affinchè questa proposta sia perseguita. E il sindaco Menesini, anche in qualità del ruolo che riveste da Presidente della Provincia, potrebbe essere il motore principale di questa spinta.
Speriamo, questa volta, di essere ascoltati dalla maggioranza" conclude Petrini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Sarà la "Cittadella dello sport" il primo grande cantiere del progetto di riqualificazione dell'area centrale di Capannori ad aprire nella "fase 2". Il via al primo lotto, che interesserà lo stadio, sarà dato entro il mese di giugno. Seguiranno a luglio i lavori alla piscina comunale e quelli che riguarderanno la copertura e l'efficientamento energetico del cinema teatro Artè e l'efficientamento della caserma dei Carabinieri. Lo prevede il cronoprogramma steso dall'amministrazione Menesini, che sta lavorando affinché le più importanti opere pubbliche possano essere avviate quando il Governo allenterà le misure restrittive contro il Coronavirus. A questo scopo proprio nei giorni scorsi il Comune di Capannori e la Regione Toscana hanno firmato l'accordo di programma che impegna a realizzare tutte le opere previste nel Progetto di innovazione urbana (PIU) "Capannori Città: una comunità, 40 paesi – Capa.City " entro il 31 dicembre 2021.
"Quando il Paese passerà alla 'fase 2' dell'emergenza Coronavirus vogliamo essere immediatamente operativi e concretizzare gli investimenti per il territorio – commenta l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Fra questi teniamo particolarmente a quelli che riguardano la riqualificazione del centro. Con l'insieme di queste opere Capannori diventerà il punto di riferimento, dinamico e innovativo, per la cultura, il tempo libero e lo sport nella Piana di Lucca. Proprio per questo, già in questi giorni, assieme agli uffici, che ringrazio, stiamo lavorando per programmare gli interventi del Piu, che vedono uno storico finanziamento. Per uscire dalla crisi avremo bisogno anche dell'importante apporto che una comunità attiva quale quella di Capannori saprà dare grazie anche al rinnovato centro del nostro comune".
Il progetto complessivo di riqualificazione di Capannori vede un investimento di oltre 9 milioni di euro con consistenti finanziamenti provenienti dalla Regione Toscana (circa 4,5 milioni di euro) grazie al bando per progetti di innovazione urbana (Piu) dell'asse urbano del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 e a risorse di altri soggetti, come il Cipe e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Tutte le opere del Progetto di innovazione urbana hanno concluso la fase di progettazione e, una volta che le procedure di appalto saranno portate a termine, sono pronte a essere messe in cantiere. Dopo l'avvio dei lavori allo stadio, alla piscina comunale, ad Artè e alla caserma, entro ottobre partiranno altri interventi quali quelli che riguarderanno la realizzazione di una nuova pavimentazione e arredi urbani nelle strade principali del centro di Capannori, nonché percorsi ciclo pedonali e illuminazione. A inizio 2021 verrà dato avvio al secondo lotto dello stadio. I lavori al municipio si chiuderanno entro la fine dell'anno.