Piana
Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Colletta alimentare ad Altopascio per le persone in difficoltà economica a causa del Coronavirus, che più di altre stanno subendo gli effetti dell'emergenza nazionale. È la nuova idea promossa dal Comune di Altopascio insieme a Conad Altopascio, con la collaborazione dei gruppi di volontariato cittadina del Tau, per stimolare la solidarietà e garantire pacchi-spesa gratuiti per le famiglie fortemente penalizzate dalla crisi che stiamo vivendo.
A partire da lunedì (6 aprile), al supermercato Conad di Altopascio sarà possibile lasciare prodotti alimentari e generi di prima necessita nei carrelli posizionati dietro le casse: chi va a fare la spesa e vorrà contribuire, potrà acquistare un pacco in più di pasta o di biscotti, o magari di prodotti in scatola o per l'igiene. Inoltre, per tre giorni a settimana (martedì, mercoledì e giovedì), dalle 10 alle 12, saranno presenti anche i volontari dei gruppi Caritas di Altopascio, Marginone e Spianate e dei Fratres di Spianate, che coinvolgeranno ulteriormente i cittadini.
"Ci siamo mossi da subito per dare una risposta concreta e chiara a tutti coloro che stanno vivendo in modo drammatico gli effetti economici del Coronavirus - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -. Siamo stati tra i primi a partire con l'erogazione dei buoni alimentari e acquisto generi di prima necessità e sono già tante le persone che si sono rivolte al Pronto intervento sociale per richiedere i buoni, spendibili nei supermercati e nelle botteghe del nostro paese. A questo abbiamo deciso di aggiungere la colletta alimentare: così abbiamo coinvolto il supermercato più grande e frequentato di Altopascio con cui già altre volte abbiamo condiviso progetti di solidarietà, per fare in modo che la risposta sia ampia e immediata. Una sorta di spesa sospesa, ma continuativa nel tempo. Ringraziamo Conad Altopascio per la disponibilità e i gruppi Caritas per essere sempre presenti quando si tratta di dare una mano a chi ha più bisogno: sappiamo che il nostro paese risponderà all'appello. È giusto che in questo momento chi ha di più dia qualcosa a chi ha poco o niente".
Dello stesso avviso il proprietario della Conad Altopascio, Roberto Toni, che all'iniziativa dell'amministrazione comunale ha voluto aggiungere anche un ulteriore aiuto. "A ogni cittadino che si presenterà con il buono alimentare abbiamo deciso di regalare il 10 per cento del valore del buono che gli ha attribuito il Comune - commenta Toni -. Ci sembrava giusto e doveroso fare anche noi la nostra parte in questo momento così drammatico per tante persone. Parteciperà anche Conad alla colletta alimentare dei cittadini: alla fine della settimana, infatti, implementeremo la spesa con i prodotti mancanti e, visto che ci troviamo nel periodo pasquale, se ci sarà bisogno aggiungeremo anche colombe e uova di Pasqua".
È attivo il Pronto intervento sociale del Comune di Altopascio, che si occupa di raccogliere le domande e di erogare i buoni alimentari. Chi ha necessità di richiedere il buono, può collegarsi a questo link: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/domanda-per-buoni-spesa-ordinanza-685/ compilare il modulo e mandarlo per email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Sta riscuotendo successo l'iniziativa 'Dona un computer agli studenti' promossa dall'amministrazione Menesini per dare a tutti coloro che studiano la possibilità di accedere alla didattica a distanza in questo periodo di emergenza nazionale legato al Coronavirus. In poco più di una settimana il centro comunale di protezione civile ha consegnato alle famiglie con studenti del territorio sprovviste di adeguati strumenti informatici e impossibilitate a dotarsene per motivi economici oltre 30 tra computer portatili e tablet. Gli strumenti informatici sono stati donati o prestati da aziende, attività e singoli cittadini del territorio e sono stati poi distribuiti alle famiglie seguerndo le indicazioni fornite dalle scuole. Tutti gli strumenti prima di essere consegnati vengono visionati e configurati dai volontari dell'associazione Hacking Labs.
“Sono molto soddisfatto della risposta di aziende, attività e singoli citadini del territorio a questa nostra iniziativa e li ringrazio per la generosità e il senso di responsabiità che stanno dimostrando nei confronti della comunità, così come ringrazio i volontari di Hacking Labs – afferma l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Questa iniziativa è per noi particolarmente importante, perché è finalizzata a fare in modo che tutti gli studenti abbiano le stesse possibilità e possano quindi tranquillamente seguire le lezioni da casa. Per questo rinnovo l'invito alle aziende ma anche ai singoli cittadini a donare o a dare in comodato d'uso computer e tablet agli studenti che ne hanno necessità per accedere alla didattica a distanza”.
Le imprese, le attività e i cittadini che volessero donare o dare in comodato d’uso alle famiglie i loro computer o tablet, devono scrivere a