Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
Una giornata all'insegna del movimento e del divertimento in piazza Felice Orsi a Porcari, che per l'occasione domenica (15 settembre) diverrà una vera e propria palestra a cielo aperto per fare esperienza di molte discipline sportive in occasione della seconda edizione della Festa dello sport. Dalle 10 alle 19 la manifestazione offrirà attività gratuite per i più giovani organizzate dalle 29 associazioni sportive locali che hanno aderito all'iniziativa.
Il via alle prove dei vari sport sarà preceduto alle 9 da un corteo degli atleti partecipanti che sfileranno per le vie del paese partendo da piazza degli Alpini fino a raggiungere la piazza centrale. Lì, alle 10, con i saluti dell'amministrazione comunale, inizierà ufficialmente la Festa dello sport, organizzata da Happy Porcari col supporto della Croce Verde locale.
Agli stand allestiti in piazza sarà possibile provare attività come il karate, l'atletica, il tiro con l'arco, il ciclismo e molti altri sport, sotto la guida di esperti che saranno a disposizione per offrire consigli e dimostrazioni. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, riprenderanno le prove sportive, accompagnate da tornei amatoriali aperti a tutti. I bambini e i ragazzi che proveranno le attività proposte riceveranno un tagliando valido per partecipare a una piccola lotteria: l'estrazione è prevista alle 18 e il primo premio è un buono acquisto da 200 euro da spendere in attrezzature e abbigliamento sportivo.
Nel corso della giornata, inoltre, verranno distribuiti gadget e braccialetti ricordo a tutti i ragazzi e le ragazze che parteciperanno alle attività, ma anche bignè e acqua, per rinfrescarsi e ricaricarsi dopo le prove fisiche. In piazza saranno presenti anche stand di street food con specialità salate e dolci.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 485
Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della seconda edizione della Sagra delle Sagre promossa dal Comune in programma domenica 15 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale. Un grande appuntamento con il cibo della tradizione al quale parteciperanno tutte le sagre del territorio che proporranno alcuni dei propri piatti più apprezzati. Ci saranno anche piatti per celiaci grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana, affinché anche coloro che non possono mangiare glutine possano partecipare alla festa.
La ‘Sagra delle sagre’, che sarà ‘plastic free’, si svolgerà nel tardo pomeriggio a partire dalle ore 19.00, e a partire dalle ore 21.00 è previsto anche un intrattenimento musicale con ‘Morena e l’Eco del Serchio’.
“Siamo molto soddisfatti di tornare a proporre ai nostri cittadini una manifestazione che offre la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione capannorese e trascorrere alcune ore in compagnia e in relax. Una festa davvero per tutti, perché il menù prevede anche portate senza glutine - afferma l’assessore Silvana Pisani-. Questa iniziativa nata lo scorso anno nell’ambito delle celebrazioni per i 200 anni dalla nascita del Comune vuole al contempo valorizzare le tante sagre del territorio, realtà molto attive ed apprezzate che in questa speciale occasione si mettono in gioco tutte insieme, superando le peculiarità di ciascuno e lavorando con spirito di comunità per un obiettivo comune. Ringrazio tutte la sagre e tutti i volontari che con passione e professionalità ci danno la possibilità di tornare a realizzare questa bella e riuscita iniziativa”.
Questi i piatti che saranno proposti:
stinco al barolo con verdure al forno, trippa - Festa 'Arca di Noè’ di Camigliano; tordelli - Sagra paesana di San Jacopo di Lammari; baccalà con porri e bietola - Sagra Paesana di Lunata; porchetta con verdure al forno e crostino con salsa - Sagra della Corte di Marlia; crostini di polenta con porcini, polenta con funghi porcini, pappa al pomodoro - Sagra del fungo porcino con polenta di Massa Macinaia; farro in brodo con fagioli, cinghiale in umido- Sagra dell'oliva dolce di Matraia; tagliarino, fagioli all'uccelletto con salsiccia -Sagra del Tagliarino di Paganico; tordelli, lasagne - Sagra del Tordello Casalingo di Segromigno in Monte; crostini misti, zuppa alla frantoiana- Sagra della zuppa alla frantoiana di Segromigno in Piano.
Piatti senza glutine: lasagne, pasta all'ortolana, zuppa lucchese, spezzatino di carne, patate prezzemolate, verdure al forno.
Ciascun piatto ha il costo di 6 euro.
La ‘Sagra delle Sagre’, realizzata nell’ambito dei progetti Foodclic e Piana del Cibo, vede la collaborazione di ’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Toscana e di ‘Qualità & Servizi e sponsor ‘Naturanda’ e ‘Madel Carta’.
Per informazioni www.comune.capannori.lu.it .