Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Si ampliano i servizi forniti dal Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, attivato dall'amministrazione Menesini per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. Telefonando al numero 0583/428661 attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 20, gli anziani, le persone in quarantena, o con gravi patologie, come, ad esempio gli immunodepressi, oltre alla consegna della spesa a domicilio, possono richiedere la consegna di medicinali, il pagamento delle bollette ed altri servizi urgenti.
Al servizio telefonico si stanno rivolgendo molti cittadini, circa 150 al giorno.
La maggior parte delle richieste riguarda le regole per gli spostamenti, le norme di prevenzione da adottare per evitare il contagio e quali sono le attività commerciali del territorio che effettuano il servizio di spesa a domicilio. Un'iniziativa, quest'ultima, lanciata dall’amministrazione comunale assieme alle associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confartigianato) che per adesso ha visto l'adesione di circa 40 attività del territorio che commerciano o producono cibo o prodotti di prima necessità. Mentre per gli anziani le persone in quarantena o affette da grave patologie la consegna della spesa viene effettuata direttamente dal Centro, a tutti gli altri cittadini viene fornito il contatto del negozio o dell’attività più vicina alla loro abitazione, che provvederà poi alla consegna a casa della spesa, rispettando le necessarie misure igienico – sanitarie. La lista completa delle attività che hanno aderito all'iniziativa è sull'home page del sito del Comune.
Gli esercenti che intendono comunicare la propria adesione al servizio di consegne a domicilio in questo periodo legato al Coronavirus devono inviare un’email a
“Il Centro comunale di protezione civile, grazie anche ai nuovi servizi rivolti agli anziani alle persone i quarantena o con gravi patologie, sta diventando sempre più un importante punto di riferimento e di sostegno per la nostra comunità in questo momento di emergenza – spiega l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo-. Il nostro obiettivo è quello di stare vicino alla comunità in questo difficile momento mettendo a loro disposizione le nostre professionalità e la rete delle associazioni di protezione civile. In momenti come questi non esiste l' 'io', ma esiste solo il 'noi' e a Capannori stiamo lottando tutti insieme come un'unica squadra. Con la protezione civile – prosegue Del Carlo - stiamo assistendo la popolazione, in particolare le persone in quarantena, gli anziani e adesso anche chi è affetto da gravi patologie, per i beni di prima necessità. Ringrazio di cuore i volontari della protezione civile, la polizia municipale, i dipendenti comunali, le attività commerciali del territorio e chiunque in questo momento sta dando il proprio contributo nella lotta al coronavirus”.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 18, telefonando allo stesso numero, è anche a disposizione il dottor Alberto Tomasi, già direttore dell’area igiene dell’Usl Toscana Nord Ovest, che fornisce risposte grazie alla sua esperienza professionale.Un servizio questo che sta riscuotendo un grande apprezzamento da parte dei cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Altri due denunciati ad Altopascio nell'ambito dei controlli della polizia municipale per garantire il rispetto delle misure governative per limitare la diffusione del contagio da Coronavirus. Si tratta di due uomini, residenti nella Piana di Lucca, entrambi italiani, che da diversi giorni scorrazzavano indisturbati per il territorio, noncuranti delle disposizioni del Governo, che riduce gli spostamenti a tre casi ben specifici.
"In seguito a numerose segnalazioni da parte dei cittadini, che ci hanno più volte chiamato per indicarci la presenza di una macchina che scorrazzava per il territorio da giorni, e nell'ambito della capillare attività di controllo e pattugliamento del paese, centro e frazioni, in linea con quanto richiesto anche dalla Prefettura di Lucca - commenta il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini -, proprio oggi siamo riusciti a fermare l'auto sospetta, dopo un breve inseguimento, e a identificare le due persone a bordo. Si tratta di due pregiudicati, con all'attivo diversi precedenti penali per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti: non si stavano spostando per nessuno dei tre motivi previsti dal decreto governativo (lavoro, salute o necessità impellenti). Li abbiamo accompagnati al comando della Municipale per l'identificazione e denunciati all'Autorità giudiziaria per violazione delle misure di contenimento previste dal decreto".
Rinnova l'appello a stare a casa il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio. "Questa e la prossima saranno le settimane decisive nella lotta alla diffusione del Coronavirus in Toscana e nel nostro territorio - spiega -. È la settimana in cui crescerà il numero dei contagi e dei casi positivi e dipenderà solo da noi riuscire a contenerli. Per farlo dobbiamo restare a casa: questo significa non trovarci fra 10 giorni con ospedali e rete ospedaliera al collasso; significa non doverci trovare nella drammatica situazione in cui non ci sia più posto per curare i malati di Coronavirus e i malati in generale. È il momento della responsabilità di ognuno, in ballo c'è la vita di tutta la comunità, di tutto il Paese".