Piana
Riconoscimento regionale per lo stilista Luca Piattelli su proposta di Vittorio Fantozzi
Non è passata inosservata la frenetica attività internazionale dello stilista altopascese Luca Piattelli. Dopo Hong Kong e altre realtà orientali, l'apertura del primo atelier italiano con il suo…

Piano strutturale intercomunale verso la conclusione
I consigli comunali dei quattro comuni stanno approvando le controdeduzioni, poi ci sarà l'approvazione definitiva

Raccolta libera di legname da fiumi e spiagge, Porcari dice sì alla proposta di legge regionale
Sarà portata all'attenzione del prossimo consiglio comunale di Porcari, in programma mercoledì (16 aprile), la proposta di legge regionale di iniziativa popolare promossa da Ismaele Ridolfi, già presidente…

Domenica 27 aprile torna la marcia delle ville
Domenica 27 aprile torna la Marcia delle Ville, giunta alla 48esima edizione, la gara podistica non competitiva, tra le più importanti a livello nazionale, promossa dall'Associazione Podistica Marciatori Marliesi con il contributo del Comune di Capannori e il patrocinio della Provincia di Lucca e della Regione Toscana

Luglio altopascese 2025, aperta la manifestazione d'interesse per proporre spettacoli ed eventi estivi: c'è tempo fino al 28 aprile
Spettacoli, eventi e iniziative per animare l'estate: Altopascio apre la manifestazione d'interesse rivolta a enti e associazioni locali che vogliono far parte del cartellone del "Luglio…

Salanetti, la società i-Foria Italia tramite il suo avvocato pubblica rettifica ad articolo di Liano Picchi: "Informazioni non corrette"
Formulo la presente a nome e per conto di i-Foria Italia s.r.l., con sede legale in Pescara, Corso Vittorio Emanuele II n. 10, P.IVA 02393900689 (Richiesta di rettifica…

Croce Verde di Lucca, a Guamo inaugurata la nuova Dacia Jogger 7 Posti per i servizi sociali: in comodato d’uso gratuito grazie all’azienda S.M.G.
Un nuovo mezzo al servizio della cittadinanza: è stata inaugurata questa mattina, presso la sezione “Guamo” della Croce Verde di Lucca, la nuova Dacia Jogger 7 Posti che è…

Il ritorno del lupo, se ne parla sabato 12 aprile al Sibolla
Il ritorno del lupo: la sua funzione ecologica e le buone pratiche di convivenza. Questo il tema del nuovo appuntamento alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla, in programma sabato…

Anche Capannori si schiera con la Lucchese: approvata mozione in consiglio comunale
"Tutti Uniti per la Lucchese!". E' questo il motto portato avanti ieri sera in consiglio comunale. La seduta del del Consiglio comunale di Capannori, infatti, ha visto l'approvazione…

Forza Italia Altopascio, ecco i componenti della giunta
Alla presenza del coordinatore regionale Marco Stella, è stata ufficializzata la giunta comunale di Forza Italia Altopascio. Il segretario Luca Bianchi ha delegato come vice segretario Maurizio Marchetti,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Ammontano a quasi due milioni di euro i fondi sbloccati e impegnati prima della fine del 2019 dalla giunta D'Ambrosio per dare il via a una serie di interventi sul territorio, tra asfaltature, illuminazione, lavori sull'edilizia scolastica e sportiva, riqualificazione della Caserma dei Carabinieri, nuovi arredi e nuovo centro di raccolta per i rifiuti. "Aver sbloccato e impegnato queste risorse entro la fine del 2019 - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio - significa poter procedere subito con la definizione dei progetti esecutivi o con l'espletamento delle procedure delle gare pubbliche per l'affidamento dei lavori. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra con gli assessori e i dipendenti comunali: insieme abbiamo lavorato per utilizzare l'avanzo di amministrazione, da impiegare nei primi mesi dell'anno per aprire i cantieri, alcuni dei quali molto attesi".
Tra i lavori attesi c'è senza dubbio l'asfaltatura di via dei Barcaioli, per un totale di 300mila euro: la strada, che congiunge il centro di Altopascio alla frazione di Badia Pozzeveri e che corre parallelamente all'autostrada, versa in uno stato di profondo degrado. "Mai nessuno ha asfaltato quella strada, che toppa dopo toppa, buca dopo buca è diventata pericolosa - aggiunge il sindaco -. Risanare via dei Barcaioli è un impegno che ci eravamo presi, proprio perché sappiamo quanto sia utilizzata dai cittadini. Non siamo potuti intervenire prima, perché aspettavamo che Autostrade completasse l'opera di installazione dei pannelli fonoassorbenti, arrivati ad Altopascio per la prima volta da quando esiste l'A11". Nel computo dei quasi due milioni di euro sbloccati prima dell'inizio del nuovo anno rientra anche l'illuminazione di via vecchia Romana per 150mila euro, l'adeguamento degli alloggi della Caserma dei Carabinieri per 25mila euro, l'ampliamento del cimitero di Spianate per 24mila euro, la creazione di un percorso vita nel parco Aldo Moro per circa 10mila euro e l'acquisto di arredi e giochi per le scuole materne e per l'asilo nido. Sbloccate le risorse anche per la messa a norma antincendio nelle scuole del territorio: così alla media Ungaretti (63mila euro), alla primaria e all'infanzia di Badia Pozzeveri (297mila euro), e alla primaria di Spianate (114mila euro). Va inoltre avanti il progetto per la realizzazione del nuovo centro di raccolta dei rifiuti in località Cerro a Badia Pozzeveri, al posto del vecchio inceneritore, oggi finalmente demolito: l'opera richiede un investimento di 681mila euro. Infine, a completamento degli interventi, ci sono i lavori di riqualificazione e ammodernamento del campo sportivo di Badia Pozzeveri, per circa 289mila euro, di cui 155mila ottenuti grazie alla partecipazione del bando sull'edilizia sportiva della Regione Toscana. "Non ci sono solo i lavori pubblici - conclude il sindaco D'Ambrosio -. Nell'ambito di quei due milioni di euro di risorse sbloccate, rientrano anche altri interventi, più piccoli in termini di cifre, ma ugualmente strategici per il territorio, soprattutto per quanto riguarda la sua tenuta sociale e aggregativa. Ecco quindi che abbiamo impegnato risorse per 31.500 euro per le associazioni sociali e sportive di Altopascio, alle quali occorre aggiungere gli altri 30mila euro come contributi per circoli e parrocchie della nostra comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
Sopralluogo della commissione consiliare scuola insieme all'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti ieri mattina (venerdì) al polo scolastico di Camigliano, dove nelle ultime settimane si sono verificate alcune infiltrazioni d'acqua, in particolare in tre aule e nella palestra. E' stato verificato che sono in corso i lavori per la sistemazione e l'impermeabilizzazione del tetto che saranno ultimati entro il mese di gennaio, grazie ad un intervento di somma urgenza in corso di realizzazione da parte dell'amministrazione comunale.
"L'attenzione della commissione scuola per l'edilizia scolastica è massima, perché la sicurezza e il decoro delle scuole sono per noi al primo posto – afferma la presidente della commissione consiliare scuola, Laura Lionetti-. Per questo siamo voluti andare a verificare insieme all'assessore Cecchetti lo stato dei lavori alla scuola di Camigliano che stanno procedendo come da cronoprogramma, sfruttando al massimo il periodo delle vacanze natalizie per non disturbare l'attività didattica e restituire nei tempi più brevi possibili tutta la funzionalità delle aule".
Successivamente la commissione si è recata alla palestra della scuola secondaria di primo grado di Lammari dove ha potuto constatare che sono già terminati i lavori, anche in questo caso svolti con la somma urgenza, per la sistemazione della copertura. E' stata rilevata la necessità di intervenire anche per riqualificare il muro finale della palestra per risolvere i recenti problemi di umidità.